SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Cooler Master MM711 | Recensione - Leggero, pratico e performante
Recensione

Cooler Master MM711 | Recensione - Leggero, pratico e performante

Il Cooler Master MM711 è un mouse ultraleggero, cablato e dalle ottime caratteristiche. Scopriamone tutti i dettagli nella nostra recensione.

Advertisement

Avatar di Giulia Garassino

a cura di Giulia Garassino

Redattrice

Pubblicato il 31/12/2020 alle 12:01
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Sensore preciso
    • Leggero, ma robusto
    • Software pratico
    • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Contro
    • Copertura assente sulla zona della rotella

Il Verdetto di SpazioGames

8
Il Cooler Master MM711 è un ottimo prodotto dal prezzo contenuto. Si tratta di una periferica che viene venduta per meno di 60 euro e che offre caratteristiche più che invitanti. Abbiamo un peso impercettibile, ma una struttura comunque solida e robusta. Il sensore proposto è preciso e non manca un colpo. Buono anche il sistema di illuminazione LED, che fornisce colore senza appesantire o scaldare in maniera eccessiva. Ottimo anche il software di gestione che, con pochi semplici click, ci consente di accedere a tantissime funzioni.

A qualche tempo dal suo lancio ufficiale, torniamo a parlare della novità di casa Cooler Master; in particolare, analizziamo il mouse Cooler Master MM711. Si tratta di un prodotto innovativo dal punto di vista di forma e composizione: la sua struttura “bucherellata” è qualcosa di ancora raro nel mondo delle periferiche da gioco. Il modello è disponibile solo nella sua versione cablata, ma è acquistabile sia con colorazione nera sia bianca.

Il prodotto si mostra molto leggero, ma non per questo poco resistente. Lo scheletro sembra essere ben costituito e pronto per essere sottoposto ai nostri test. Inoltre, si tratta di un mouse da gioco abbastanza economico e, per questo motivo, molto appetibile.

Questa novità di casa Cooler Master sarà riuscita a soddisfare tutte le nostre esigenze? Non perdiamoci troppo in chiacchiere e andiamo a scoprirlo nel dettaglio.

Contenuto della confezione:

  • Mouse Cooler Master MM711
  • Quick Guide

Cooler Master MM711 e mousepad

Un nido d’ape che ci cattura

Il Cooler Master MM711 è un prodotto che presenta uno stile particolare e innovativo. Non è forse il primo mouse in assoluto a presentarlo, ma è certamente il primo tra i brand più noti in ambito gaming. A cosa ci riferiamo? Parliamo della sua struttura forata. Il mouse è costituito da uno scheletro a nido d’ape i cui fori, realizzati con forma esagonale, richiamano il logo Cooler Master. Presenta una forma simmetrica, ma non è completamente adatto ai mancini, dal momento che i tasti laterali sono presenti solo sulla parte per destrorsi.

Con questo prodotto il brand si vuole ridurre all'osso, presentando un mouse performante, ma allo stesso tempo compatto e leggero. Si tratta di una periferica perfetta per chi deve spendere molte ore al PC, il suo peso è, infatti, quasi impercettibile, meno di 60 g.

Anche le sue dimensioni sono molto contenute; il Cooler Master MM711 misura circa 116,6 x 62,6 x 38,3 mm. Alla luce di ciò, la periferica è perfetta per una claw grip, mentre risulta meno appetibile per una palm grip, in particolare se avete mani di grandi dimensioni. La presa ad artiglio è molto salda e, sebbene manchino delle gommature laterali, il mouse non scivola neanche durante le azioni più concitate.

Cooler Master MM711 a 360 gradi

cooler-master-mm711-21819.jpg cooler-master-mm711-21824.jpg

Nonostante sia realizzato completamente in plastica e la sua struttura sia “bucherellata”, in realtà si tratta di un prodotto molto solido e robusto. Usando una presa salda e provando a stressarlo un po’, non abbiamo in alcun modo percepito segni di cedimento. Abbiamo sempre avuto la sicurezza di avere a che fare con qualcosa di molto resistente.

Molto bello inoltre il cavo, realizzato con tecnologia Ultraweave, ovvero con un tessuto intrecciato particolarmente leggero e super mobile, che abbiamo visto soltanto sul Razer Viper Mini.

Attenzione alla protezione

L’unica vera pecca che si presenta è la totale assenza di una copertura verso i meccanismi più interni, ma proviamo a spiegarci meglio. Dando uno sguardo all'interno dei fori, nella zona della rotella, possiamo subito scorgere i circuiti del sistema, senza alcun velo. Molto bello, certo, ma anche “pericoloso” per la sua incolumità. L’assenza di una protezione non aiuta contro polvere o altri agenti contaminanti, che potrebbero entrare e minare il funzionamento della periferica.

La zona inferiore, invece, quella che contiene il LED, è schermata da una membrana in silicone che non solo protegge da eventuali agenti esterni, ma amplifica anche l’effetto luminoso.

Dorso Cooler Master MM711

Cooler Master MP860: il supporto necessario

Insieme al mouse Cooler Master MM711 abbiamo avuto modo di testare anche il tappetino MP860. Il mousepad in questione è adatto a chiunque, grazie alla sua funzionalità Double Face: potremo, infatti, usarlo sia dal suo lato rigido, sia da quello in tessuto. Non manca inoltre una striscia LED RGB che scorre lungo tutto il bordo del prodotto.

Il mousepad Cooler Master MP860 è molto resistente e solido e presenta una forma ottagonale. Le sue dimensioni sono leggermente inferiori rispetto a quelle di un classico tappetino in formato L (360 x 260 x 6 mm). A differenza del mouse non è disponibile in altre colorazioni se non nero e nessuno dei due lati è rimovibile.

Sul lato rigido, il logo è posto nella parte in alto a destra e non riduce la superficie del tappetino, ma è semplicemente impresso. Nella parte morbida, invece, uno spazio abbastanza vasto è riservato proprio al logo. Come per il mouse, anche questo presenta un cavo in tessuto intrecciato ultraweave.

Parliamo un po’ dei tecnicismi del Cooler Master M711

Il mouse Cooler Master MM711 si difende bene anche dal punto di vista tecnico. Scendendo nei dettagli vediamo che la periferica presenta un sensore PixArt PMW 3389 in grado di arrivare fino a 16000 dpi. Il mouse presenta inoltre un polling rate che arriva fino a 1000 Hz, un’accelerazione di 50 g, 400 IPS e una LOD di massimo 2 mm.

Per quanto riguarda i tasti, invece, abbiamo dei pulsanti equipaggiati con switch OMRON, garantiti fino a 20 milioni di click. Il prodotto possiede anche un chip ARM Cortex M0+ e una memoria ROM da 512 Kbytes grazie alla quale memorizzare i profili dedicati.

Cooler Master MM711

Andiamo in battaglia

Dopo aver visto la composizione del mouse Cooler Master MM711 è tempo di scendere in battaglia e testare le sue potenzialità sul campo. Come abbiamo accennato la periferica è perfetta per una presa claw grip ed è molto leggera. Questo dettaglio aiuta a impugnare il mouse per lunghe sessioni senza quasi accorgersene. L’ergonomia è quindi molto buona, ma come si comporta nei giochi?

Abbiamo testato il mouse in diversi titoli come Battlefield V, Call of Duty, Rainbow Six e The Division 2 e lo abbiamo accompagnato con il mousepad MP860. Giocando con DPI molto elevati non abbiamo avuto alcun problema a fare uso di un tappetino dalle dimensioni compatte, ma se siete abituati a fare ampi movimenti, dovreste optare per qualcosa di più esteso.

Durante il gioco il mouse si è mostrato ottimo: ha risposto sempre in maniera perfetta e precisa, anche durante gli scontri più accesi. Non ha mai avuto un momento di esitazione. Il mouse ha sempre risposto bene, anche se utilizzo con movimenti molto veloci. L’utilizzo è stato piacevole anche per via del suo peso decisamente ridotto, caratteristica ottima per chi affronta sessioni di gioco più longeve.

Impugnatura Cooler Master MM711

Gestiamo il Cooler Master MM711 con il software MasterPlus

Per finire vogliamo introdurvi il software di gestione che accompagna il Cooler Master MM711 e che permette di personalizzare anche il mousepad MP860: il MasterPlus. Si tratta di un programma abbastanza semplice che non è però compatibile con tutti i prodotti del brand.

Sulla parte sinistra troviamo l’elenco di tutti i prodotti di casa Cooler Master che sono attaccati al nostro PC. Cliccando su uno di questi, nella parte destra, comparirà una scheda dedicata. In altro ci sarà anche un elenco di tutte le sezioni che potremo gestire.

Cooler Master MasterPlus

cooler-master-mm711-21826.jpg cooler-master-mm711-21827.jpg cooler-master-mm711-21828.jpg cooler-master-mm711-21829.jpg cooler-master-mm711-21830.jpg

La prima scheda è quella dei Tasti, dove abbiamo la possibilità di mappare tutti i tasti del mouse, assegnando loro qualunque funzione. La scheda successiva è relativa alla Illuminazione; come è facile pensare, qui gestiremo tutto il campo dei LED. Possiamo modificare colore ed effetti a nostro piacimento.

Segue la scheda Prestazioni; in questa sezione possiamo aggiustare DPI, LOD, Polling Rate e le impostazioni di de-bounching. Abbiamo poi la scheda Macro, nella quale abbiamo a disposizione un vero e proprio editor per assegnare le funzioni complesse ai singoli tasti. Per terminare abbiamo la sezione Profili in cui salvare fino a cinque profili che saranno poi custoditi nella memoria interna del Cooler Master MM711. Si tratta di un software molto semplice e intuitivo, ricco di schede e funzioni, ottimo anche per chi non è troppo pratico.

Se volete acquistare il nuovo Cooler Master MM711, potete farlo direttamente su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione

Con non poca sorpresa, Leggende Pokémon: Z-A si è rivelato un ottimo sequel e, forse, uno dei migliori titoli del franchise.

Immagine di Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame

The Elder Scrolls: Betrayal of the Second Era riesce nell’impresa di portare sul tavolo una versione convincente dei videogame omonimo.

Immagine di The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War

Dopo la cancellazione del live service ambientato nell’universo di Kratos, lo studio texano punta su un nuovo action single player.

Immagine di Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Hades 2 incontra Golden Axe in un gioco italiano da provare gratis

Mad King Redemption, il nuovo dark roguelite brawler ispirato al classico Golden Axe per Sega Genesis, è finalmente disponibile in demo.

Immagine di Hades 2 incontra Golden Axe in un gioco italiano da provare gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Switch 2 è una delle migliori invenzioni del 2025: ecco perché

La prestigiosa rivista Time ha incluso Nintendo Switch 2 nella sua lista annuale delle migliori invenzioni del 2025: ecco il perché.

Immagine di Switch 2 è una delle migliori invenzioni del 2025: ecco perché
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior notebook gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior scheda video: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior TV gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    16 anni fa usciva l'Uncharted più importante di sempre
  • #5
    Black Myth: Wukong riceve un update grande quanto un gioco
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.