La prestigiosa rivista Time ha incluso Nintendo Switch 2 nella sua lista annuale delle migliori invenzioni del 2025, un riconoscimento che celebra trecento prodotti e tecnologie capaci di rendere il mondo "migliore, più intelligente e più divertente". La console giapponese si trova nella categoria Intrattenimento e Gaming, dedicata alle innovazioni che stanno trasformando il modo in cui giochiamo, creiamo contenuti e li consumiamo.
Non è sola: accanto a lei compare anche il ROG Xbox Ally X, descritto come un "PC da gaming portatile". Una presenza che testimonia quanto il confine tra console tradizionali e dispositivi ibridi si stia ormai assottigliando, forse in modo irreversibile.
Il salto tecnologico rispetto al modello precedente è notevole. La nuova console monta un chip Nvidia Tegra T239 che integra core dedicati al ray-tracing e alla tecnologia DLSS (Deep Learning Super-Sampling), permettendo prestazioni grafiche fino alla risoluzione 4K quando collegata a un televisore. Lo schermo integrato da 7,9 pollici con tecnologia HDR supporta invece una risoluzione di 1080p a 120Hz, garantendo un'esperienza di gioco fluida e priva di sfarfallii anche in modalità portatile.
I 12 GB di memoria LPDDR5X rappresentano un altro elemento chiave del sistema, pensato per gestire senza intoppi i mondi di gioco sempre più vasti e complessi che caratterizzano le produzioni moderne. Time sottolinea come Nintendo sia riuscita nell'impresa di aumentare drasticamente la potenza senza compromettere la portabilità, caratteristica distintiva che aveva reso il primo Switch un fenomeno globale.
I numeri commerciali confermano l'entusiasmo del pubblico: lanciata a giugno, Switch 2 ha venduto 3,5 milioni di unità nei primi sette giorni, stabilendo il record come l'hardware Nintendo con il lancio più veloce di sempre. Un risultato che supera anche i già impressionanti debutti delle console precedenti della casa di Kyoto.
La lista di Time per la categoria Intrattenimento e Gaming include altre cinque invenzioni: l'Epson Lifestudio Flex Plus per lo streaming professionale, il Falcon's Flight (il roller coaster più grande al mondo), il proiettore touchscreen 4K Samsung Premiere 5, il sistema karaoke portatile Soundcore Rave 3S e il già citato dispositivo ASUS per il gaming in mobilità. Ogni categoria della rivista americana spazia dalla robotica all'intelligenza artificiale, passando per accessibilità e software.
Nella recensione pubblicata su SpazioGames, la redazione ha definito Switch 2 un prodotto riuscito, elogiando Nintendo per aver saputo bilanciare innovazione e continuità, camminando su una "corda traballante" tra la necessità di sorprendere e quella di offrire qualcosa di familiare.
Personalmente, trovo che questo riconoscimento di Time vada ben oltre il semplice plauso tecnologico: è una sorta di consacrazione culturale per Nintendo, che dopo anni di scetticismo legati alla sua riluttanza nel seguire le mode hardware di Sony e Microsoft, dimostra ancora una volta di saper innovare secondo una propria filosofia. Switch 2 non è solo un’evoluzione tecnica: è la dimostrazione che la potenza, da sola, non basta a definire il futuro del gaming.
Serve una visione, e Nintendo questa visione ce l’ha sempre avuta. Il fatto che Time l’abbia inserita tra le invenzioni che “rendono il mondo migliore” è il segno che anche fuori dal nostro settore, quello del videogioco, si riconosce finalmente il valore sociale e culturale di un’idea di intrattenimento più inclusiva, più libera e – in fondo – più umana.
Switch 2 è, in questo senso, il simbolo perfetto di un paradosso moderno: mentre il mercato punta verso la potenza bruta e la performance a ogni costo, Nintendo continua a inseguire qualcosa di più sottile, quasi intangibile. Il divertimento puro, la sorpresa, l’emozione. E il fatto che una rivista generalista come Time lo noti e lo celebri è forse il miglior premio possibile.