SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di BioShock Infinite: Il Caso non Esiste - Speciale
In Evidenza

BioShock Infinite: Il Caso non Esiste - Speciale

Approfittando della sua disponibilità sul PlayStation Plus di febbraio 2020, approfondiamo i temi e i riferimenti di BioShock Infinite.

Advertisement

Avatar di Adriano Di Medio

a cura di Adriano Di Medio

Redattore

Pubblicato il 02/03/2020 alle 08:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
BioShock Infinite rimane ancora un mistero, e per somma parte sarà destinato a rimanere tale. Molti sono i riferimenti culturali, e forse serve la conoscenza tacita dell’essere statunitensi per coglierne alcuni. Certo è che Levine e i suoi sono riusciti a realizzare un’opera profondamente “di rottura” rispetto tanto al passato quanto al futuro, soprattutto nella sua consapevolezza di essere nei fatti il risultato di una serie di “coincidenze fortunate”, ovvero di tutte le persone che, in un modo o nell’altro, avevano aiutato Ken Levine nella sua visione. Dove il primo BioShock era un monito nei confronti del capitalismo sfrenato, BioShock Infinite si accanisce contro i fondamentalismi, di qualunque tipo essi siano. E sul fatto che, appunto, quello che noi chiamiamo “caso” in realtà è solo una possibilità travestita.

Quattro anni di lavoro e l’uscita su settima generazione nel 2013: questo è stato necessario affinché venisse alla luce BioShock Infinite. Mentre Take2 “guadagnava tempo” incaricando 2K Marin di espandere la storia di Rapture con BioShock 2, Ken Levine lavorava a qualcosa di simile ma differente, alla ricerca letteralmente dell’impossibile: superare la sua Rapture. Dopo aver approfondito l’originale, approfittiamo della disponibilità tra i videogiochi PlayStation Plus di febbraio 2020 per indagare su BioShock Infinite.

Zachary e Booker, acqua e sangue

Se l’originale si focalizzava su un’epoca praticamente contemporanea e criticava la società americana e la sua filosofia ferocemente capitalista, BioShock Infinite capovolge tutto. Dove Rapture era in fondo all’oceano, la città di Columbia è sospesa nel cielo; dove il primo parlava del feticismo per il guadagno e il suo lento erodere l’etica, il secondo parla del fanatismo religioso e della disperazione. La storia di Booker DeWitt e della sua nemesi-alter ego Zachary Comstock ha da collegamento Elizabeth, la giovane con la facoltà del “vedere più universi”. Una storia complicata ma che allo stesso tempo comprensibile, dove però i riferimenti culturali sono più nascosti, per certi versi più “etnici”.

BioShock Infinite è infatti più strettamente correlato alla storia statunitense tout-court, tanto che molti degli avvenimenti storici antecedenti alla trama sono squisitamente americani. Il massacro di Wounded Knee del 1890 è da sempre ricordato con connotati tragici. Secondo lo storico Maldwyn Jones all’origine ci fu uno slancio di eccitazione religiosa da parte delle riserve del South Dakota, e le truppe mandate a ripristinare l’ordine non ebbero idee migliori che sparare a tappeto su un gruppo di indiani in tumulto proprio a Wounded Knee. I morti registrati in questa circostanza furono circa trecento, ed è ancora un evento fonte di traumatici “ricordi morali” del periodo delle “guerre indiane” (ufficialmente finite proprio nel 1890). Gli esempi si tramandano anche al cinema: nel 2003 uscì negli Stati Uniti L’Ultimo Samurai, in cui Tom Cruise interpretava Nathan Algren, ex soldato delle guerre indiane traumatizzato da un altro terribile evento del medesimo periodo, la battaglia di Little Big Horn del 1876. Columbia stessa, la città fluttuante in cui si ambienta la vicenda, è stata presentata durante la Fiera Colombiana di Chicago del 1893, avvenimento storico realmente accaduto e che fu incentrato (guarda caso) proprio su architettura e urbanistica.


L’enigma del Songbird viene risolto nel finale, in cui appunto Elizabeth capisce qual è il richiamo per fare in modo che l’essere li aiuti contro i Vox Populi. Tale richiamo è composto dalle lettere della parola cage (“gabbia” in inglese) quando interpretate come le note musicali in notazione anglosassone (C-A-G-E, ovvero Do-La-Sol-Mi). Per quanto infatti si esprima quasi sottovoce, la musica ha un ruolo metaforico non da poco in BioShock Infinite. La ballata cristiana Will the Circle Be Unbroken si sente diversamente arrangiata in ogni momento della storia, cosa che la rende di fatto una sorta di “inno nazionale di Columbia”.

Pur se ormai di pubblico dominio, la canzone è stata scritta nel 1907 da Ada Ruth Habershon; Levine ne riprende il ritornello, ergendolo a metaforica sintesi di tutta la sua opera: “Will the Circle be unbroken / by and by, Lord by and by / There’s a better home a-waiting / In the sky, Lord in the sky”. Nei primi due versi c’è la storia di Booker ed Elizabeth e del loro ciclo di morte e rinascita, negli ultimi due c’è Columbia, che nel suo essere sospesa in cielo cercava (in una paradossale hubris) di essere il paradiso tanto anelato dagli umani. Nella piccola, commovente sequenza nascosta dove Booker suona la chitarra ed Elizabeth, spontaneamente, canta questi versi, c’è la spontaneità e la tragedia di un padre e di una figlia che si conoscono da sempre, ma condannati a capirlo solo quando sarà troppo tardi.

BioShock Infinite rimane ancora un mistero, e per somma parte sarà destinato a rimanere tale. Molti sono i riferimenti culturali, e forse serve la conoscenza tacita dell’essere statunitensi per coglierne alcuni. Certo è che Levine e i suoi sono riusciti a realizzare un’opera profondamente “di rottura” rispetto tanto al passato quanto al futuro, soprattutto nella sua consapevolezza di essere nei fatti il risultato di una serie di “coincidenze fortunate”, ovvero di tutte le persone che, in un modo o nell’altro, avevano aiutato Ken Levine nella sua visione. Dove il primo BioShock era un monito nei confronti del capitalismo sfrenato, BioShock Infinite si accanisce contro i fondamentalismi, di qualunque tipo essi siano. E sul fatto che, appunto, quello che noi chiamiamo “caso” in realtà è solo una possibilità travestita.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica

Il sito specializzato GamingGadgets.io ha pubblicato uno studio curioso e affascinante: quali sono i videogiochi più stressanti di sempre?

Immagine di Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali

The Witcher 3: una mod apre finalmente l’intero Palazzo di Beauclair ai giocatori. Scaricala ora nel link gratis che trovi nella notizia.

Immagine di The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Brave Bell, recensione: com'è il nuovo Shonen di Star Comics?

Brave Bell è il nuovo shonen di Edizioni Star Comics consigliato ai fan di Spy X Family e serie TV come Stranger Things.

Immagine di Brave Bell, recensione: com'è il nuovo Shonen di Star Comics?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Harry Potter versione Torneo Tremaghi arriva nella linea SH Figuarts

Bandai e Tamashii Nations hanno svelato una nuova action figure dedicata a Harry Potter, tratto dal film Harry Potter e il Calice di Fuoco.

Immagine di Harry Potter versione Torneo Tremaghi arriva nella linea SH Figuarts
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?

Un mistero agita la community: la sparizione dell'account Instagram di Manni Perez, l'attrice che potrebbe interpretare Lucia in GTA 6.

Immagine di GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #3
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #4
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori giochi PS5 per media voto
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.