SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Assassin’s Creed The Rebel Collection – Recensione Switch
Recensione

Assassin’s Creed The Rebel Collection – Recensione Switch

Anche Nintendo Switch si merita il suo viaggio nell’America piratesca e coloniale, con Assassin’s Creed The Rebel Collection che vive di complementarietà.

Advertisement

Avatar di Adriano Di Medio

a cura di Adriano Di Medio

Redattore

Pubblicato il 31/12/2019 alle 12:08 - Aggiornato il 10/08/2020 alle 23:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Un doppio simulatore piratesco portatile
    • Ben adattato a entrambe le modalità della Switch
    • Un’amorevole libertà, tanti contenuti e ben due avventure complementari
  • Contro
    • Tecnicamente poco più di un porting da settima generazione
    • Nessun extra che non sia già stato visto
    • Qualche incertezza nell’audio

Il Verdetto di SpazioGames

7.9
Assassin’s Creed The Rebel Collection in realtà non porta niente di veramente nuovo, ma c’è anche da dire che era una cosa assolutamente da aspettarsi. La conversione a Nintendo Switch è stata per fortuna abbastanza indolore, pure se per entrambi i giochi sono evidenti alcuni compromessi – soprattutto grafici e tecnici. Parliamo di due edizioni complete di due titoli di qualità, seppure per molti solo Black Flag varrà il prezzo del biglietto. In ogni caso, a parte dei costumi extra e l’inclusione di tutti i contenuti, non c’è niente di veramente “in più” rispetto a quanto visto nelle altre uscite, cosa che rende questa Assassin’s Creed The Rebel Collection appetibile solo per chi dell’attuale generazione possiede solo Nintendo Switch.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Assassin's Creed The Rebel Collection
Assassin's Creed The Rebel Collection
  • Sviluppatore: Ubisoft
  • Produttore: Ubisoft
  • Piattaforme: SWITCH
  • Generi: Azione , Avventura
  • Data di uscita: 6 dicembre 2019

Nintendo Switch è stata negli anni invasa da tutto ciò che Wii U non era riuscita a contenere. Un modo per capitalizzare, ma anche occasione per gli sviluppatori di esercitarsi sulla piattaforma e a volte giungere persino a veri e propri piccoli miracoli (come con The Witcher 3). A trarne maggiore vantaggio è stata però Ubisoft, che sta lentamente portando sull’ibrida Nintendo la sua saga di punta, Assassin’s Creed. Ecco quindi arrivare Assassin’s Creed The Rebel Collection, con gli ultimi due capitoli della saga ambientati nell’America Coloniale settecentesca. Preparatevi a tornare per mare, stavolta in maniera portatile.

Due ribelli, ciascuno a modo suo

Assassin’s Creed The Rebel Collection ha al suo interno Assassin’s Creed IV: Black Flag e Assassin’s Creed Rogue. Il primo è divenuto negli anni più che arcinoto, con il viaggio di Edward Kenway nei Caraibi del 1715, il secondo un po’ meno, in quanto uscito nel 2014 come una sorta di “contentino” per chi ai tempi non aveva ancora fatto il passaggio all’ottava generazione. In questo caso la storia era quella di Shay Patrick Cormac, Assassino attivo sulle coste dell’America Settentrionale negli anni Cinquanta del Settecento. Malgrado l’inizio abbastanza “tradizionale” per la serie, il punto di forza dell’intreccio (purtroppo prematuramente svelato per ragioni anche di marketing) era la decisione di Shay di “scavalcare la barricata”, divenendo un Templare. Due storie vicine ma lontane, che oltre a essere pensate per “tappare i buchi” di Assassin’s Creed III ne esplorano un contesto effettivamente non molto noto al grande pubblico (se non in rappresentazioni più allegramente fantasy).

Assassin’s Creed The Rebel Collection, due mari di opportunità

Alla radice, il gameplay di entrambi i titoli contenuti in Assassin’s Creed The Rebel Collection è il medesimo. Abbiamo sia mappe cittadine da esplorare a piedi che mappe marittime da scoprire al timone di un vascello (la Jackdaw e la Morrigan, rispettivamente). Oltre alla storia principale, ecco come anche qui su Switch si compie la sensazione di amorevole libertà che è stata caratterizzante (fin quasi all’abuso, specialmente con Rogue) degli Assassin’s Creed di tarda settima generazione.

Piccoli avamposti, villaggi di pescatori, cittadine coloniali, foreste e rovine mesoamericane saranno esplorabili senza soluzione di continuità, lasciando il timone in qualunque momento e facendo andare Edward o Shay in azione individuale. Entrambe le macro-mappe (i Caraibi per Black Flag e le due mappe dell’America settentrionale per Rogue) sono piene di cose da fare, dalla banale raccolta di collezionabili al reclutamento della ciurma, fino all’arrembaggio delle navi avversarie. Attraverso le azioni di pirateria ci procureremo risorse sia da vendere per ricavare denaro che per potenziare le navi. Dove Black Flag si concentra proprio sul brigantino del protagonista, Rogue punta con più decisione anche sull’urbano, riproponendo una versione raffinata del sistema di “ristrutturazione” (nell’unica grossa mappa cittadina presente, New York) ai tempi già visto nella trilogia di Ezio Auditore.

Portatilità a tutti i costi, anche se contenuti

La vera sfida di Assassin’s Creed The Rebel Collection ovviamente era un’altra, ovvero riuscire a riportare anche su Nintendo Switch l’ardimentosa tecnica grafica delle console “maggiori”. Possiamo dire che per stavolta il risultato è più che riuscito, seppure non in maniera pedissequa. Graficamente, entrambi i titoli sono alla base delle conversioni da precedente generazione. Iniziamo però col dire che in tal senso c’è da riconoscere a Ubisoft la giusta “furbizia” tecnica, specialmente per Black Flag, meno dettagliato rispetto a quanto visto su PS4 e One nel 2014 (si trattò infatti di un titolo cross-gen) ma dalla palette decisamente più sgargiante e pastello, perfetta per mascherare gli artifici scenografici.

Ciò comunque non toglie che i compromessi grafici di Assassin’s Creed The Rebel Collection si notino, a volte persino non poco. Entrambi i videogiochi infatti girano a una risoluzione sensibilmente minore rispetto alle origini, e se la resa dell’acqua marina rimane godibilissima, è palese come si sia dovuto “stringere” sulla resa delle onde e sulla resa generale di città e foreste. Non c’è bisogno di insistere troppo per rendersi conto del basso livello di dettaglio della vegetazione o qualche glitch nelle routine dei passanti o delle guardie.


+ Un doppio simulatore piratesco portatile

+ Ben adattato a entrambe le modalità della Switch

+ Un’amorevole libertà, tanti contenuti e ben due avventure complementari

- Tecnicamente poco più di un porting da settima generazione

- Nessun extra che non sia già stato visto

- Qualche incertezza nell’audio

7.9

Assassin’s Creed The Rebel Collection in realtà non porta niente di veramente nuovo, ma c’è anche da dire che era una cosa assolutamente da aspettarsi. La conversione a Nintendo Switch è stata per fortuna abbastanza indolore, pure se per entrambi i giochi sono evidenti alcuni compromessi – soprattutto grafici e tecnici. Parliamo di due edizioni complete di due titoli di qualità, seppure per molti solo Black Flag varrà il prezzo del biglietto. In ogni caso, a parte dei costumi extra e l’inclusione di tutti i contenuti, non c’è niente di veramente “in più” rispetto a quanto visto nelle altre uscite, cosa che rende questa Assassin’s Creed The Rebel Collection appetibile solo per chi dell’attuale generazione possiede solo Nintendo Switch.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Far Cry 7, un leak svela i primi dettagli sulla storia

Un casting call rivela le prime informazioni sul prossimo capitolo della serie Ubisoft: protagonisti una famiglia in lotta per il potere.

Immagine di Far Cry 7, un leak svela i primi dettagli sulla storia
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

In Silksong c’è una scelta di design che sta dividendo i fan

Il sequel di Team Cherry conquista numeri da record, ma la community si divide sulle lunghe sezioni da rifare prima di ogni scontro con i boss.

Immagine di In Silksong c’è una scelta di design che sta dividendo i fan
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Silksong costa troppo poco e i fan si sentono quasi in colpa

Alcuni utenti, tra il serio e il faceto, hanno chiesto a Team Cherry di alzare la cifra di Silksong a 30 o 40 dollari per dare il giusto valore al gioco.

Immagine di Silksong costa troppo poco e i fan si sentono quasi in colpa
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Rayman 3, il remake non ufficiale in prova gratis

Disponibile la demo giocabile di Rayman 3 Havoc Reignited, un remake dei fan di Rayman 3: Hoodlum Havoc sviluppato in Unreal Engine 5.

Immagine di Rayman 3, il remake non ufficiale in prova gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Su Steam c'è un gioco gratis che vi farà piangere parecchio

Road Trip to the End of the World, sviluppato da Shark and Pelican Games insieme ad Alex M. Lee, è gratis su Steam: scaricalo ora.

Immagine di Su Steam c'è un gioco gratis che vi farà piangere parecchio
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming del 2025
  • #2
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #3
    [SONDAGGIO] Di quale capitolo di Metal Gear vorreste il remake?
  • #4
    In Red Dead Redemption 2 c'è un mistero "da brividi"
  • #5
    Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.