SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di The Witcher 3: Complete Edition - Recensione Nintendo Switch
Recensione

The Witcher 3: Complete Edition - Recensione Nintendo Switch

La portabilità in cambio della resa visiva in The Witcher 3 su Nintendo Switch è un compromesso che saprete accettare?

Advertisement

Avatar di Nicolò Bicego

a cura di Nicolò Bicego

Redattore

Pubblicato il 14/10/2019 alle 17:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • The Witcher 3 su Nintendo Switch: niente di più e niente di meno (difficile chiedere di più)
    • Un capolavoro nel palmo della mano
  • Contro
    • Il passo indietro a livello tecnico non passa inosservato

Il Verdetto di SpazioGames

8
Quanto fatto da Saber Interactive sotto il controllo di CD Project Red con The Witcher 3: Complete Edition su Nintendo Switch ha dell'incredibile. Certo, c'è un dowgrade grafico piuttosto evidente rispetto alle versioni originali, ma la semplice possibilità di giocare l'ultima avventura di Geralt sull'ibrida di casa Nintendo è davvero qualcosa in cui nessuno avrebbe sperato fino ad un anno fa. Se non avete modo di giocarlo altrove, correte a recuperare questa nuova edizione di The Witcher 3: non ve ne pentirete.

Informazioni sul prodotto

Immagine di The Witcher 3: Wild Hunt
The Witcher 3: Wild Hunt
  • Sviluppatore: CD Projekt RED
  • Produttore: CD Projekt
  • Distributore: Bandai Namco
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , XSX , SWITCH , PS5
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 19 maggio 2015 - 30 agosto 2016 (GOTY) - 15 ottobre 2019 (Nintendo Switch) - 14 dicembre 2022 (PS5, Xbox Series X)

L’annuncio dell’arrivo di The Witcher 3: Wild Hunt su Nintendo Switch è stato accolto dal pubblico con grande sorpresa e con non pochi dubbi: in pochi avrebbero scommesso sulla capacità dell’ibrida Nintendo di far girare un titolo mastodontico come quello di CD Project Red, in grado di lasciare a bocca aperta su Playstation 4 e Xbox One, console di gran lunga più potenti. Eppure, la software house ha deciso di tentare quello che sembrava impossibile: oggi possiamo finalmente dirvi se l’impresa è riuscita e se vale la pena tornare a vestire, per un’ultima volta, forse, i panni dello Strigo.

Il mondo di Geralt nel panno di una mano

Ormai lo saprete già, ma vogliamo ribadirlo: questa Complete Edition per Nintendo Switch comprende l’intera epopea di The Witcher 3, compresi i due DLC rilasciati separatamente su Playstation 4  Xbox One. Non serve tornare ancora una volta sulla qualità del gioco; a quattro anni dalla sua uscita, The Witcher 3 è ancora rinomato come uno dei picchi raggiunti dall’attuale generazione di console, tanto dal punto di vista narrativo quanto per la profondità del gameplay e del mondo di gioco.

Forse questo titolo non ha rivoluzionato il genere dei giochi di ruolo, ma ha sicuramente fissato molto in alto l’asticella da raggiungere a chiunque vorrà contendergli il titolo. Le avventure di Geralt, arricchite delle due eccezionali espansioni, offrono una quantità di contenuti, sia narrativi sia di gioco, difficilmente eguagliabili.

Quanto di buono è stato detto sul gioco in questi anni vale ancora oggi; per questa recensione, dunque, vogliamo focalizzarci sulla qualità della conversione del titolo su Nintendo Switch. Partiamo da un dato di fatto semplice da rilevare: il downgrade grafico c’è ed è evidente, è inutile girarci intorno.

Nessuno poteva aspettarsi di trovare una versione per Nintendo Switch del gioco alla parti di quanto offerto su Playstation 4 e Xbox One; era chiaro che andava raggiunto un compromesso. È dunque inutile chiedersi se questa nuova versione regge il confronto con le precedenti; piuttosto ha senso farsi domande sull’entità del compromesso e se vale ancora la pena giocare a The Witcher 3 nonostante non sia bello da vedere come su PS4 e Xbox One. Sicuramente, il mondo di gioco è meno dettagliato: tanto le ambientazioni quanto i modelli dei personaggi sembrano appartenere quasi ad una generazione diversa, con una risoluzione decisamente inferiore a quanto visto in passato (540p in portatile e fino a 720 in dock).

Talvolta gli oggetti sembrano avvolti da un leggero effetto blur, pur non coprendo l’aliasing marcato di modelli ed elementi stessi della UI, e abbiamo notato anche qualche saltuario glitch (che gli sviluppatori potrebbero però correggere con futuri aggiornamenti). In compenso, però, gli sviluppatori hanno puntato sulla stabilità del frame rate (mai problematico): scelta che paga perché, nonostante l’evidente passo indietro, The Witcher 3 ha il suo fascino, da vedere e da giocare, soprattutto in modalità dock. Nonostante la perdita di dettagli, evidente e innegabile, la sensazione di avere l’intera avventura dello Strigo nel palmo di una mano è davvero unica.

Il mondo ha ancora bisogno dello Strigo?

Come dicevamo, dunque, il compromesso c’è stato; e sotto un profilo squisitamente tecnico, questo compromesso è piuttosto ingente. Vi basterà mettere a fianco un video della versione PS4, Xbox One o PC con quella Nintendo Switch per capirlo. Questo rende quasi ovvio consigliare a chi ha la possibilità di scegliere la versione “classica” del gioco, se ancora non l’ha giocato (peccato imperdonabile, a nostro parere).

A livello di controlli l’impianto di gioco è sostanzialmente lo stesso, con lo svantaggio che i Joy-con rimangono sicuramente meno confortevoli del controller pro e dei relativi pad per le console fisse competitor, soprattutto durante nel direzionare il nostro durante i combattimenti e nelle situazioni di maggiore dinamismo.

Allora a chi è destinata questa Complete Edition? Ovviamente, essa è pensata prima di tutto per chi ha a disposizione la sola Nintendo Switch; in tal caso la scelta è obbligatoria, e a patto di un sensibile downgrade visivo i fan Nintendo possono finalmente giocare uno dei migliori RPG di questa generazione, racchiusi in soli 32GB, che vanno ad infoltire la libreria di titoli Nintendo Switch.

Se invece avete già giocato The Witcher 3 su console o PC e stavate aspettando semplicemente una scusa per tornare a vestire i panni di Geralt, questa può essere l’occasione per farlo. Avere una versione portatile del fantastico Continente ideato da Andrzej Sapkowski è davvero una chicca: accendere la console, magari soltanto per esplorare qualche fetta del mondo di gioco a cavallo di Rutilia, mentre si è fuori casa è una chicca che farà la gioia di ogni appassionato del titolo. La portabilità in cambio della resa visiva è un compromesso che saprete accettare?

+ The Witcher 3 su Nintendo Switch: niente di più e niente di meno (difficile chiedere di più)

+ Un capolavoro nel palmo della mano

- Il passo indietro a livello tecnico non passa inosservato

8.0

Quanto fatto da Saber Interactive sotto il controllo di CD Project Red con The Witcher 3: Complete Edition su Nintendo Switch ha dell’incredibile. Certo, c’è un dowgrade grafico piuttosto evidente rispetto alle versioni originali, ma la semplice possibilità di giocare l’ultima avventura di Geralt sull’ibrida di casa Nintendo è davvero qualcosa in cui nessuno avrebbe sperato fino ad un anno fa. Se non avete modo di giocarlo altrove, correte a recuperare questa nuova edizione di The Witcher 3: non ve ne pentirete.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione

Scopri con noi la nuova collezione Hot Wheels x Formula 1: una linea di modelli Mainline e premium con le livree ufficiali dei team F1 2024.

Immagine di Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine

Electronic Arts avrebbe deciso di "parcheggiare" la serie Need for Speed per concentrarsi su altri franchise, stando alle ultime indiscrezioni.

Immagine di Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo

In un solo mese dal suo debutto su PS5, Forza Horizon 5 è riuscito a vendere addirittura 2 milioni di copie, nonostante sia un gioco del 2021.

Immagine di Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games

Nicolae Ștefănuță, vice presidente del Parlamento europeo, appoggia pubblicamente l'iniziativa Stop Killing Games per la preservazione dei videogiochi.

Immagine di Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Dragon Quest 7 Remake sarebbe già in lavorazione

Square Enix sarebbe al lavoro su un remake del settimo capitolo di Dragon Quest, con uscita prevista nel corso del 2026.

Immagine di Dragon Quest 7 Remake sarebbe già in lavorazione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
  • #3
    GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
  • #4
    Superman merita un videogioco alla God of War
  • #5
    The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.