-
Pro
- Tre scenari molto diversi
- Material fisico a corredo
- Storie molto originali
-
Contro
- Difficoltà altalenante di alcuni enigmi
- Tempi sfidanti
Il Verdetto di Cultura POP
Unlock, Risk Adventures è una collezione di tre escape room da tavolo a tema avventuroso. L’ultimo titolo della collana più classica della linea Unlock ripropone la scatola standard con tre diverse sfide a difficoltà crescente, accomunate dal tono avventuroso ma estremamente diverse per temi, scelta grafica e storie.
La Corona di Altipia
La prima avventura è un’esplorazione alla Indiana Jones, raccontata attraverso i ricordi dell'anziano nonno. Incongruenze, pause non pianificate e scenari presi direttamente dai film di genere arricchiranno una storia sicuramente originale e inverosimile con enigmi abbastanza semplici. Questo scenario risulta il più “standard” rispetto alla linea Unlock, anche se la scelta di inserire delle carte con una “numerazione alternativa” (non si può entrare nel dettaglio per non fare spoiler) aggiunge un elemento simpatico e originale alla storia.
Incontro a sorpresa
L’avventura di media di difficoltà presenta diversi elementi da evidenziare: in primis la storia vede protagonista Lapinot, personaggio del celebre fumettista francese Lewis Trondheim, che non solo firma le illustrazioni, ma partecipa anche attivamente alla stesura della folle e delirante storia. Molto interessante l’uso dell’App (necessaria per tutti gli Unlock) che qui diventa molto più interattiva, trasformandosi in un cellulare e permettendo di agire su giochi, applicazioni e fotografie. L’avventura presenta un paio di enigmi logici veramente interessanti e difficili (senza essere impossibili) ma anche un paio di passaggi un po’ forzati per i quali l’uso di un aiuto diventa indispensabile.
L’infiltrato di Little Italy
L’ultimo scenario, il più complesso di Risky Adventures, presenta fin da subito una marcata originalità, in quanto permette di muoversi in auto nell’ambientazione attraverso l’uso di una mappa cartacea e dell’App. Viene eliminato anche l’uso dei codici, tipici delle avventure Unlock. La difficoltà degli enigmi è sicuramente più elevata e l’uso di elementi fisici (mappa della città, copia del giornale) obbligano a ragionamenti più complessi che danno molta soddisfazione quando portano alla risoluzione degli enigmi. Un paio di passaggi sono forse un po’ più forzati, ma va tenuto presente che come scenario di difficoltà alta è necessario molto spesso pensare “out-of-the-box” (o forse “in-the-box”).
Conclusioni
Unlock Risky Adventures arricchisce la linea Unlock con tre nuove escape da tavolo di buon livello, dove la ricerca dell’originalità e del nuovo sfrutta molto più l’App che altri strumenti. Il risultato è da una parte molto positivo (interazioni nuove), dall’altro un po’ limitante (l’interazione con materiale fisico è più divertente). Le tre avventure sono molto originali, equilibrate (rimane un po’ sotto la media Incontro a sorpresa) e garantiscono divertimento, soddisfazione e quella buona dose di frustrazione tipica delle escape.
Materiali
Il materiale non è particolarmente ricco in quanto come sempre si basa essenzialmente sull’uso delle carte. Gli elementi aggiuntivi sono limitati (una mappa e una pagina di giornale), ma grande sforzo è stato fatto sull’App, dove le novità si fanno sentire e danno un contributo fondamentale allo spessore del gioco.
Una menzione speciale va sicuramente al comparto grafico: La Corona di Altipia è illustrata da Cyrille Bertin, autore francese di grandissimo talento già collaboratore storico della linea Unlock. Incontro a sorpresa è stato curato da Lewis Trondheim, che ha vinto il Grand Prix ad Angouleme nel 2006. Infine L’Infiltrato di Little Italy presenta le bellissime illustrazioni di Pierô, fumettista e autore specializzato nel campo dei giochi (fra i titoli più famosi ricordiamo Dixit Odyssey).
Gioco indicato per
Dedicato a tutti gli appassionati di escape room da tavolo, Unlock Risky Adventures è particolarmente indicato per chi ama le storie di mistero, con enigmi logici complessi e un ritmo serrato, dove il tempo scorre velocemente e la storia e il mistero la fanno da padroni.
Contenuto
- 180 carte
- 1 tutorial (10 carte)
- 1 giornale
- 1 mappa
- 1 regolamento
Scheda Gioco
Autore: Mathieu Casnin, Lewis Trondheim, Romain Pujol, Pierre Chabosy, Julien Jovis
Editore: Space Cowboys
Distributore: Asmodee Italia
Giocatori: 1-6
Età: 10+
Durata: 60-80 min