SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

5 motivi per acquistare ROG Xbox Ally X

ROG Xbox Ally X è finalmente disponibile nei negozi e noi vi diamo cinque buone ragioni per correre ad acquistare la tanto chiacchierata "Xbox portatile".

Advertisement

Immagine di 5 motivi per acquistare ROG Xbox Ally X
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Senior Editor

Pubblicato il 16/10/2025 alle 11:50

Quando ASUS annunciò la collaborazione con Microsoft per creare un handheld capace di incarnare lo spirito Xbox in formato portatile, molti pensarono che si trattasse finalmente di un device capace di trasformare l’esperienza offerta da Windows 11 su handheld (rinomatamente orribile) in un qualcosa di più simile alle console tradizionali e a quanto offerto da Valve con SteamOS. 

Difatti, con ROG Xbox Ally X, l’azienda taiwanese ha compiuto un passo deciso verso la maturità di questo nuovo segmento hardware: quello dei PC da gioco tascabili con un’anima da console.

Non è solo un aggiornamento dei precedenti ROG Ally, come vi ho spiegato nella recensione, ma una vera e propria evoluzione che punta a colmare quasi tutte le lacune dei modelli precedente, introducendo miglioramenti tangibili in termini di ergonomia, prestazioni e durata della batteria. 

Immagine id 33302

È il risultato di un ascolto attento della community e di una rifinitura del concept originale, nel tentativo di mantenere un prezzo, per certi aspetti accessibile, senza scendere a troppi compromessi.

Eccovi, quindi, i cinque motivi principali per cui ROG Xbox Ally X è oggi una delle migliori soluzioni portatili per il gaming su PC e forse la più convincente per chi sogna una “Xbox portatile” senza rinunciare alla potenza e alla libertà del mondo Windows.

1. Ergonomia da console

Uno dei punti più criticati dei precedenti ROG Ally era l’ergonomia. Pur essendo compatti e leggeri, tendevano a stancare le mani durante le sessioni più lunghe, per via di un’impugnatura poco pronunciata e di un form factor spigoloso. 

Con ROG Xbox Ally X, ASUS ha affrontato il problema ridisegnando completamente il profilo dei grip laterali, ora più spessi e curvi e con due manubri molto simili a quelli di un controller Xbox moderno.

Il risultato è un dispositivo che si impugna con naturalezza, distribuisce meglio il peso e riduce la fatica ai palmi. In pratica, la sensazione è quella di impugnare un ibrido fra un controller Xbox e una PlayStation Portal.

Immagine id 33301

ASUS ha introdotto anche motori di vibrazione indipendenti nei grilletti, una soluzione presa in prestito dal mondo console che migliora la percezione del feedback tattile. I trigger diventano più precisi, restituendo vibrazioni differenziate a seconda del contesto: una raffica d’arma automatica si distingue nettamente dal rinculo di un fucile da cecchino o dalle ruote di un’auto che perdono aderenza.
Per un dispositivo portatile, queste attenzioni sono una rarità e fanno una grande differenza in termini di immersione.

2. Efficienza top

Il cuore di ROG Xbox Ally X è un aggiornato chipset AMD Ryzen Z2 Extreme AI, che presenta un’ottima efficienza energetica. Unito a una batteria da 80wH (la stessa già presente su Ally X) questo nuovo handheld riesce a garantire la stessa autonomia del precedente modello ma con prestazioni più elevate.

Prodotto in caricamento

Impostando il TDP al massimo, si raggiungono le due ore, due ore e mezza, di gioco con i tripla A più esigenti; tre ore e mezza con i giochi meno recenti e, nel caso voleste dedicarvi a qualche indie, si può arrivare a quasi cinque ore di autonomia.

Ovviamente questi valori salgono non appena si abbassa il TDP dell'handheld, aumentandone ancora l'autonomia a discapito di un minimo calo delle performance. Un'insieme di risultati che rendono Xbox Ally X un vero portento in termini di portabilità.

3. La versatilità del PC

Uno dei vantaggi più importanti di Xbox Ally X è la piena compatibilità con Windows 11, che ne fa un vero e proprio PC portatile. Questo significa poter installare liberamente Steam, Epic Games Store, GOG Galaxy, Ubisoft Connect, EA App, senza alcuna limitazione.

In sostanza, non c’è nessuna chiusura del sistema: se un gioco gira su PC, gira anche qui. Questo apre le porte anche a modding, emulatori e personalizzazioni che su altre piattaforme richiedono workaround non sempre praticissimi da effettuare. Il risultato è un device che conserva la flessibilità del PC ma che, grazie alla nuova Xbox app, ottiene la praticità di una console.

4. Esperienza Xbox senza compromessi

Qui arriva la vera sorpresa: ROG Xbox Ally X integra un'app Xbox completamente ridisegnata, che funge da hub centrale per tutti i giochi installati, indipendentemente dalla loro origine. Windows 11 rimane in background, i processi inutili vengono disattivati e non ci si deve interfacciare con il sistema operativo di Microsoft se non lo si vuole fare.

Immagine id 33297

Tutto passa per la nuova app, che garantisce una facilità d'uso analoga a quella offerta da SteamOS. Ogni titolo acquistato sui vari store può essere avviato direttamente dalla nuova Xbox app, così come i vari launcher rimangono accessibili in ogni momento con un semplice swipe sullo schermo touch.

Il tutto restituisce un'esperienza, effettivamente, paragonabile a quella di una Xbox Portatile e potrebbe sembrare poco, ma la comodità offerta, e la stabilità ottenuta, sono forse il selling point maggiore di Xbox Ally X, oltre a un meraviglioso punto di ripartenza per il gaming su PC.

5. Aperta al futuro

La presenza della variante AI dello Z2 Extreme, su Xbox Ally X, non è un elemento sa sottovalutare. Per quanto il processore di AMD offra un aumento delle prestazioni che si aggira attorno al 30%, le performance complessive potrebbero non sembrare così tanto differenti rispetto agli handheld con il modello precedente.

Il Ryzen AI Z2 Extreme è un SoC che fonde otto core Zen 5 e una GPU RDNA 3.5 con 16 Compute Unit, capace di raggiungere frequenze elevate e prestazioni di tutto rispetto. Il supporto alla NPU(Neural Processing Unit) consente fino a 50 TOPS di calcolo AI, rendendolo teoricamente pronto alle future funzioni di Super Resolution e alle ottimizzazioni legate all’intelligenza artificiale.

Per questo motivo, Xbox Ally X, risulta migliore anche dei comeptitor con una scheda tecnica similare. Perché a differenza degli handheld che montano la versione "non AI" dello Z2 Extreme, il device di Microsoft e ASUS tenderà a invecchiare meno precocemente, ponendosi come un cantiere aperto per l'implementazione delle future tecnologie.

Una nuova generazione di portabilità

ROG Xbox Ally X rappresenta un punto di svolta per il gaming portatile su PC. È la dimostrazione che la linea tra console e PC gaming si sta assottigliando sempre di più, e che quel futuro che sembra sempre più orientato al gioco in mobilità potrebbe non essere del tutto utopico.

Il nuovo Xbox Ally X, pur presentando dei compromessi evidenti, corregge quasi tutte le sbavature dei modelli precedenti: è più comodo, più potente, più duraturo e più accessibile. Non è un prodotto perfetto ma è indubbiamente il primo passo verso una nuova generazione di handheld e di PC gaming in generale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium

Sony annuncia i giochi in arrivo a ottobre 2025 per gli abbonati Extra e Premium, inclusi i titoli del catalogo Classics per i membri Premium.

Immagine di Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

È morto il papà di Ninja Gaiden e Dead or Alive

Il mondo dei videogiochi è in lutto oggi per la scomparsa di Tomonobu Itagaki, noto come il creatore della serie Dead or Alive.

Immagine di È morto il papà di Ninja Gaiden e Dead or Alive
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 6 dovrebbe costare 100 dollari, ma c'è un perché

Uno sviluppatore auspica un prezzo di lancio di 100 dollari per GTA 6, ritenendo che l'ampia portata e gli anni di sviluppo giustifichino il costo.

Immagine di GTA 6 dovrebbe costare 100 dollari, ma c'è un perché
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

C'è uno sparatutto gratis in arrivo oscuro e spietato

Rules of Engagement: The Grey State è il nuovo sparatutto horror PvPvE free-to-play annunciato da Grey State Studio. Guarda il trailer.

Immagine di C'è uno sparatutto gratis in arrivo oscuro e spietato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

I risultati di TNA Bound for Glory 2025

Il resoconto di quanto accaduto durante l'edizione 2025 del PPV dell'anno targato TNA Wrestling, svoltosi domenica 12 ottobre.

Immagine di I risultati di TNA Bound for Glory 2025
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior console portatile: classifica ottobre 2025
  • #2
    Ecco i giochi gratis di domani su Epic Games Store
  • #3
    Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil
  • #4
    Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium
  • #5
    Crea il tuo Funko: arriva Pop! Yourself anche in Europa
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.