La leggendaria serie survival horror Silent Hill è entrata in una nuova era con l'attesissimo arrivo di Silent Hill f. Questo capitolo punta a offrire i temi del terribile orrore psicologico tipico della saga Konami in un'ambientazione completamente nuova, introducendo personaggi inediti e un sistema di combattimento rinnovato.
Il combattimento in Silent Hill f (recensito qui) è, infatti, un po' più orientato all'azione rispetto ai precedenti capitoli, pur riuscendo a mantenere una sensazione di pericolo costante. Sebbene l'esperienza di gioco sia deliziosamente macabra come nei precedenti giochi, ci sono alcuni elementi che è bene conoscere prima di addentrarsi nella nebbia di Ebisugaoka.
Non temete, però: in questo articolo abbiamo racchiuso i migliori consigli iniziali che vi torneranno sicuramente utili in Silent Hill f, a prescindere che siate veterani della saga o che sia la prima volta che vi ci addentrate.
Silent Hill f: i migliori consigli per principianti
1. Potenzia subito Stamina e Sanità
Investire inizialmente nella Stamina è cruciale, seguita dalla Sanità. La Stamina è la superpotenza della protagonista, Hinako. Sebbene sia in grado di affrontare i mostri con armi contundenti, le armi si rompono rapidamente e spesso sarai sopraffatto dai nemici. Una generosa quantità di Stamina ti permetterà di schivare agilmente, entrando e uscendo dagli scontri con le creature della nebbia.
La Sanità è altrettanto importante, poiché ti consentirà di eseguire il potente contrattacco e l'attacco leggero caricato di Hinako (abilità che si sblocca in un secondo momento). Avere abbastanza Stamina per manovrare ed essere in grado di infliggere colpi potenti con la Sanità ti aiuterà a subire meno danni e a sconfiggere i nemici più velocemente. Tieni presente che la Sanità viene prosciugata utilizzando gli attacchi Focus e, una volta esaurita, Hinako inizierà a perdere salute.
2. Sfrutta a fondo il combattimento (perfetto)
Il sistema di combattimento di Silent Hill f è incentrato sul corpo a corpo e richiede padronanza delle meccaniche:
- Il Dodge Perfetto: schivare appena prima che un nemico ti colpisca innescherà un "perfect dodge," rallentando il tempo e ricaricando istantaneamente la tua Stamina. È una finestra temporale stretta, ma essenziale per sopravvivere ai nemici più resistenti.
- Contrattacchi: questa mossa può cambiare le sorti della battaglia, infliggendo danni ingenti e stordendo l'avversario. Devi aspettare che il mostro si illumini di un colore specifico, tenere premuto il tasto Focus ed eseguire un attacco pesante.
- Attacchi Focus: ignorare gli attacchi Focus è un errore. Tenendo premuto l'apposito pulsante (che prosciuga la barra della Sanità), Hinako può scatenare un colpo massiccio che stordisce e danneggia il nemico. Tuttavia, se vieni interrotto mentre carichi l'attacco, subirai danni. Per ripristinare la Sanità puoi usare oggetti come Ramune e Acqua Divina.
- Attacco Caricato e Contro-Attacco: una volta sbloccato l'attacco leggero caricato, il contrattacco diventa più facile. Poiché devi tenere premuto il tasto Focus per caricare, sarai già nella posizione ideale per eseguire il contrattacco: se il nemico si illumina, ignora l'attacco leggero e premi subito l'attacco pesante.
3. Non sottovalutare gli Omamori e l'utilità degli oggetti
Non ignorare gli Omamori, i talismani che puoi ottenere e che potenziano le abilità di Hinako. Puoi aumentare il numero massimo di Omamori equipaggiabili spendendo Fede nei santuari (Hokora). Controlla regolarmente quali Omamori hai raccolto per migliorare sottilmente le tue abilità di combattimento.
Inoltre, scoprirai oggetti come pettini antichi e carcasse essiccate, chiamati "Offerte". Questi oggetti non hanno altra utilità se non quella di farti guadagnare Fede offrendoli a un santuario. Occupano spazio nell'inventario, quindi offrili subito appena raggiungi uno shrine per fare spazio a consumabili e armi più utili.
4. Scegli la difficoltà con cura per la prima run
Per la tua prima partita, è fortemente consigliato scegliere la difficoltà Storia per il combattimento e per gli enigmi. La difficoltà in Silent Hill f è permanente, una volta scelta. In modalità Storia il combattimento è più gestibile, permettendoti di concentrarti sulla trama e sulle meccaniche di base, imparando quali combattimenti evitare; nei santuari (Hokora) puoi ripristinare gratuitamente la Sanità; infine, gli enigmi sono diversi e le soluzioni sono più evidenti, con più indizi forniti, il che riduce la frustrazione e permette una progressione più fluida della storia.
5. Esplora, leggi e usa i Santuari (Hokora)
Esplora ogni angolo di Ebisugaoka. Nonostante il percorso sia spesso lineare, gli angoli nascosti e i vicoli ciechi celano spesso oggetti curativi, Offerte, Ema (tavolette per potenziare gli attributi) e note che aggiungono profondità alla storia. Hai bisogno di tutti gli oggetti curativi che puoi trovare, poiché le scorte si esauriscono rapidamente.
Gli Hokora, i santuari, sono i punti di salvataggio del gioco e molto altro. Individuarli è fondamentale, in quanto puoi usarli come checkpoint, ripristinare salute e sanità, offrire oggetti per ottenere Fede, disegnare Omamori e pregare per migliorare gli attributi (Salute, Stamina, Sanità e Slot Omamori) con Ema e Fede.
6. Evita i combattimenti non necessari
Hinako non è una guerriera. Le armi che trovi in giro (tubi, piedi di porco, coltelli da cucina) sono fragili e si rompono facilmente. Se ti trovi senza arma, non avrai opzioni offensive contro i mostri. Per questo motivo:
- Scegli le tue battaglie in modo strategico. Non c'è bisogno di ripulire la città da ogni mostro, a meno che tu non ti trovi nelle sezioni "Santuario Oscuro" dove le tue armi non si rompono.
- Non aver paura di scappare. Se ci sono più nemici in un'area o se lo scontro è facoltativo, scappa per non sprecare risorse preziose (armi e oggetti curativi).
- Fai attenzione agli angoli. Usa la telecamera in terza persona per sbirciare dietro gli angoli prima di esporti, poiché i mostri amano saltare fuori dai nascondigli.
- Ascolta il leggero "statico" (o suono simile a un disco che si ripete) che si sente quando un mostro è nelle vicinanze.
7. Il tuo Diario e la Mappa sono alleati preziosi
Il Diario di Hinako è ricchissimo di dettagli, con dossier approfonditi su personaggi, mostri, luoghi e concetti. Ma soprattutto, funge da soluzione per gli enigmi, aggiornandosi con indizi e dettagli chiave man mano che progredisci. Non provare a risolvere gli enigmi per forza, consulta prima il diario per i suggerimenti.
La Mappa viene costantemente aggiornata con indicazioni sui punti di interesse, gli obiettivi degli enigmi, i santuari (Hokora) e i percorsi bloccati. Controllala spesso, specialmente quando ti senti perso, per capire dove andare. È utile anche durante le sequenze di fuga, poiché la sua apertura mette in pausa l'azione e ti permette di orientarti.
8. Non sottovalutare i boss e usa gli Higashi
Le boss fight in Silent Hill f non sono semplici e non vanno prese alla leggera. Sii preparato, studia i movimenti e gli schemi di attacco del boss, anche se ci vorranno alcuni tentativi per impararli. Fortunatamente, in alcune boss fight, il gioco ti offre degli oggetti utili. Tieni gli occhi aperti negli angoli e nei luoghi meno ovvi per trovare kit di pronto soccorso o altre risorse.
Infine, non dimenticare gli Higashi. Questi oggetti ripristinano la Stamina e, una volta consumati, ti conferiscono Stamina illimitata per un periodo di tempo piuttosto generoso. Sfrutta questo buff per schivare a raffica e sferrare una tonnellata di colpi senza doverti preoccupare della barra della Stamina.