SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    • Super Mario Party Jamboree + Jamboree TV | Recensione Switch 2 Super Mario Party Jambor...
      SWITCH2
      8.0
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Ravenswatch | Recensione - E se il lupo fosse Cappuccetto Rosso?
MINI RECENSIONE

Ravenswatch | Recensione - E se il lupo fosse Cappuccetto Rosso?

Ravenswatch mescola fiabe oscure e roguelike in un'avventura intensa, tra sfida, narrazione e cooperazione: la nostra recensione.

Advertisement

Avatar di Salvatore Pilò

a cura di Salvatore Pilò

Contributor

Pubblicato il 25/01/2025 alle 14:55
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Fiabe classiche reinterpretate in chiave dark-fantasy con personaggi complessi e tormentati.
  • Offre combattimenti dinamici, build personalizzabili e sinergie cooperative uniche
  • Ha una rigiocabilità elevata: Mappe variabili, sinergie tra abilità e progressione narrativa che premia l'esplorazione.
  • Pro
    • Personaggi ben caratterizzati con abilità uniche e storie coinvolgenti.
    • Gameplay cooperativo che premia le sinergie tra giocatori.
    • Alta rigiocabilità.
  • Contro
    • Missioni secondarie ripetitive con poca varietà.
    • Meccaniche già viste in altri roguelike.
    • Progressione narrativa lenta per chi preferisce giocare in solitaria.

Il Verdetto di SpazioGames

8
Ravenswatch non rivoluziona il genere roguelike, ma lo arricchisce con una narrativa dark-fantasy e un gameplay ben congegnato. È un’esperienza che premia la cooperazione, la creatività e la voglia di scoprire ogni sfaccettatura dei suoi personaggi. Ha anche il merito di saper parlare, e bene, tanto agli amanti del genere, quanto ai neofiti che vogliono avvicinarsi al mondo dei roguelike e sono in cerca di un punto di partenza accessibile ma ben costruito.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Ravenswatch
Ravenswatch
  • Sviluppatore: Passtech Games
  • Produttore: Nacon
  • Testato su: PC
  • Piattaforme: PC , PS5 , XSX , XONE , PS4 , SWITCH
  • Generi: Roguelike , Azione
  • Data di uscita: 26 settembre 2024 - 23 gennaio 2025 (Switch)

Steam su instantgaming

€9 €24.99

Negli ultimi anni, i roguelike hanno guadagnato sempre più attenzione e apprezzamento all'interno del panorama videoludico.

Titoli come Dead Cells, Slay the Spire e l'acclamato Hades (potete ancora comprarlo su Amazon) hanno saputo dimostrare come la formula del “loop” può essere non solo gratificante, ma anche profondamente coinvolgente. I roguelike riescono, infatti, a mescolare il fascino della sfida crescente con la possibilità di esplorare nuovi stili di gioco, grazie a sistemi di progressione che premiano creatività e perseveranza.

Questo successo ha spinto molti sviluppatori a sperimentare con il genere, arricchendolo di nuovi elementi narrativi e collaborativi. In questo contesto, Ravenswatch si inserisce come una proposta piuttosto interessante.

Creato dai talentuosi sviluppatori di Curse of the Dead Gods, Ravenswatch reinterpreta fiabe e leggende attraverso una lente oscura e inquietante, proponendo un'esperienza che mescola con cura narrazione e gameplay, dando ai giocatori un prodotto che eccelle sotto tantissimi punti di vista e riuscendo a proporre una formula innovativa, pur rimanendo ancorato agli schemi del genere.

Immagine id 25341
La direzione artistica non è niente male.

In occasione della recente uscita su Switch, abbiamo deciso di proporvi la nostra recensione (abbiamo però giocato su PC), per raccontarvi cosa c'è di interessante nell'esperienza di gioco e nelle idee di Ravenswatch.

Cappuccetto Rosso è il Lupo

Uno degli aspetti più sorprendenti di Ravenswatch è la declinazione delle storie e leggende famose in una versione "oscura". Eroi come Cappuccetto Rosso e Sun Wukong sono trasformati in personaggi complessi e tormentati, ognuno con abilità uniche che riflettono il loro lato oscuro.

Cappuccetto Rosso, ad esempio, passa dall’essere la tenera bambina che viene salvata dal Cacciatore all’essere una ragazzina che viene morsa da un lupo divenendo essa stessa un Lupo – quel Lupo artefice della morte della nonnina e via discorrendo.

Non solo la narrativa emerge dai diari sbloccabili, ma anche dalle stesse abilità e interazioni che gli eroi hanno con il mondo di gioco.

La coerenza tematica che si riscontra tra scrittura e gameplay è impressionante, al punto da ricordare lavori come Hades (compreso l'intrigante Hades II).

Le abilità di ogni personaggio, così come le varie “build” che possono essere create, riflettono pienamente lo stato d’animo dei protagonisti e tutta la storia che li ha portati ad unirsi ai Ravenswatch per epurare il mondo degli Incubi.

Immagine id 25342
Le build permettono di sbizzarrirsi e favoriscono la rigiocabilità.

Qui, ogni elemento del gioco sembra sostenere la narrazione, creando un'esperienza coinvolgente che va oltre le aspettative del genere roguelike.

Diventa, infatti, interessante esplorare la mappa di gioco non solo per potenziare il proprio alter-ego fra i tre capitoli dell’avventura, ma anche per poter godere delle interazioni che il personaggio ha con il resto della mappa.

Che si tratti di semplici dialoghi interiori o di scoppiettanti combo sceniche di abilità, il risultato è piuttosto interessante e sorprendente, poiché va a creare nel giocatore la voglia di esplorare e (ri)giocare gli stessi eventi, anche solo per il gusto di scoprire qualche nuova sfaccettatura “oscura” dell'eroe di turno.

Non di solo spam di attacchi si sconfiggono gli incubi

Il flusso di gioco si dipana, infatti, su tre capitoli, ognuno dei quali consiste di una serie di attività da svolgere per potenziare il proprio personaggio per poi arrivare a sfidare, e sconfiggere, il boss di fine capitolo – e così accedere a quello successivo.

Ogni capitolo consiste di una mappa aperta su cui sono presenti numerosi punti di interesse: questi variano dalla semplice cassa da aprire per ottenere oggetti passivi al dover sconfiggere un boss secondario entro un certo tempo. 

Gli eventi sulla mappa variano, come il genere ci insegna, da partita a partita – anche se per ogni capitolo restano similari le missioni secondarie, che subiscono solo leggerissime variazioni sul tema (e sul luogo in cui poterle avviare).

Immagine id 25343
Il gioco è oscuro e ci piace parecchio così.

Il comune denominatore di tutte queste attività è, come era facile intuire, il combattimento.

Questo si compone di una “danza” di attacchi da concatenare alle schiave e alle varie abilità per riuscire a generare un output di danni ragionevolmente alto. E proprio a questo aspetto vengono in aiuto sia le varie build con cui costruire il proprio personaggio che la cooperazione con altri giocatori.

Infatti, ogni personaggio dispone di una vasta gamma di abilità (inizialmente bloccate), a cui si attinge ad ogni level-up, durante il quale è possibile sceglierne una da potenziare o una nuova da aggiungere al proprio arsenale.

Proprio queste hanno sinergie particolari sia all’interno del proprio personaggio (Geppetto, ad esempio, può basare il suo gameplay sul potenziare i suoi burattini, sugli effetti di cura sugli stessi o sul loro utilizzo come supporti) che con altri eroi all'interno del proprio party (quindi in co-op con altri giocatori); ad esempio, la Regina di Ghiaccio con le sue abilità può fornire debuff ai nemici, utili per garantire delle uccisioni al giocatore che utilizza invece un personaggio più aggressivo.

Immagine id 25344
Il quadro narrativo ha un peso preponderante nell'esperienza di gioco.

Riuscire, quindi, ad avere accesso a tutto il parco abilità di un determinato personaggio permette di avere un gameplay molto più vario sia in singolo che in multigiocatore, offrendo una notevole varietà di sinergie, strategie e situazioni che rendono la rigiocabilità del titolo un fattore non di poco conto.

Continuare a reiterare nelle partite, infatti, oltre a permettere di migliorare notevolmente il gameplay di gioco con le nuove abilità dei personaggi, non solo consente di aver accesso alle difficoltà più alte (in cui è essenziale capire fino in fondo tutte le sinergie fra i propri strumenti e quelli degli eventuali compagni di squadra), ma apre anche l' accesso a nuove pagine del diario di ogni singolo personaggio così, da riuscire a completare il quadro narrativo offerto dal titolo.

Insomma, Ravenswatch rappresenta uno di quei titoli che non mette sul piatto vere e proprie novità (tutto sa, un po’, di già visto) ma ogni suo aspetto è gestito così bene da rappresentare un must per tutti gli amanti del genere – e, perché no, un interessante rampa di lancio per chi non è avvezzo ma apprezza la costruzione dark-fantasy del suo mondo di gioco.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quanto dura Mafia: Terra Madre? Non tantissimo

Gli sviluppatori di Mafia: Terra Madre svelano quanto durerà ufficialmente il nuovo capitolo della saga, che non sarà lunghissimo.

Immagine di Quanto dura Mafia: Terra Madre? Non tantissimo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Potrebbero esserci novità in vista per i giochi su Switch 2

Nintendo sarebbe al lavoro su cartucce per Switch 2 di dimensioni diverse, forse in risposta alle polemiche sulle Game-Key Card.

Immagine di Potrebbero esserci novità in vista per i giochi su Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, ecco i primi giochi gratis di agosto 2025

Microsoft ha svelato i nuovi giochi gratis in arrivo su Xbox Game Pass per la prima metà di agosto 2025: ecco la lista completa.

Immagine di Xbox Game Pass, ecco i primi giochi gratis di agosto 2025
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Stop Killing Games: petizione chiusa con oltre 1,4 milioni di firme

L’iniziativa chiede che i giochi online rimangano accessibili anche dopo lo spegnimento dei server, sostenuta da consumatori e creator.

Immagine di Stop Killing Games: petizione chiusa con oltre 1,4 milioni di firme
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Darksiders 4 punta tutto sul gioco di squadra

Le descrizioni ufficiali di Darksiders 4 confermano la presenza di una modalità cooperativa, online con 4 giocatori o in locale split-screen.

Immagine di Darksiders 4 punta tutto sul gioco di squadra
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #2
    Migliori CPU da gaming del 2025
  • #3
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #4
    Migliori Micro SD per Steam Deck del 2025
  • #5
    Migliori Micro SD per ASUS ROG Ally del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.