SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    • Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura Quick Stop Senza Filtri...
      7.0
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di RaiRaiRai, recensione: un kaiju shonen dal gusto anni 80
Libri e Fumetti

RaiRaiRai, recensione: un kaiju shonen dal gusto anni 80

Con una protagonista fuori dagli schemi, kaiju e tanta ironia: il volume 1 di RaiRaiRai sorprende ed è una lettura consigliata ai fan di Kaiju No. 8

Advertisement

Avatar di Domenico Bottalico

a cura di Domenico Bottalico

Staff Writer Cultura POP

Pubblicato il 28/09/2025 alle 11:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • consigliato agli amanti di Kaiju No. 8
    • impossibile non empatizzare con la sfortunaa protagonista
  • Contro
    • le premesse e il worldbuilding non sono originalissime
    • alcune gag spezzano eccessivamente la tensione narrativa

Il Verdetto di Cultura POP

6
RaiRaiRai 1 è un esordio solido e promettente pur sfruttando qualche cliché di troppo del genere kaiju-shonen. Il racconto si distingue soprattutto grazie a una protagonista inedita e a un approccio ironico e critico. Pur con qualche incertezza nel worldbuilding, il manga ha tutte le carte per diventare una serie capace di conquistare chi ama opere come Kaiju No. 8, offrendo però una prospettiva più introspettiva.

J-POP Manga strizza l'occhio al target shonen con una interessante proposta che strizza l'occhio al genere kaiju. Si tratta di RaiRaiRai di Yoshiaki, una action-comedy sci-fi ambientata sulla Terra cinquant’anni dopo un tentativo di invasione da parte degli alieni, fallito grazie all’eroica resistenza umana. La serie, ancora in corso con all'attivo 5 volumi, è stata nominata ai Next Manga Awards e ai Kono Manga ga Sugoi!

Prodotto in caricamento

Di cosa parla RaiRaiRai

Cinquant’anni fa, una guerra contro invasori alieni ha devastato la Terra. Le grandi metropoli hanno ricostruito un’apparente normalità, ma i segni di quell’impatto restano visibili: parassiti alieni infestano ancora il pianeta, minacciando la fragile pace. È in questo contesto che incontriamo Sumire Ichigaya, una diciottenne che porta sulle spalle un fardello troppo grande per la sua età.

La vita di Sumire è scandita dal bisogno di sopravvivere e, soprattutto, di ripagare i debiti ereditati dal padre. Per farlo lavora come disinfestatrice di alieni, un mestiere tanto rischioso quanto umiliante, che la pone quotidianamente a contatto con creature pericolose e clienti indifferenti. La sua esistenza è un alternarsi di turni massacranti, frustrazione economica e una speranza sempre più flebile di riscatto.

Una mattina Sumire però è convinta di aver sognato di essere stata rapita dagli alieni. Un sogno così vivido da essere... vero! La ragazza infatti si risveglia con un enorme braccio alieno e una voce nella sua testa che le ordina di distruggere tutto!

Lo scontro con un parassita alieno scatenerà tutto il potere del parassita all'interno di Sumire che però, a sorpresa, non riuscirà a prendere il sopravvento. L'animo buono e gentile della ragazza infatti innescherà una sorta di mutazione attirando la curiosità della Raiden, una mega-società che le offre un posto di lavoro e un ricco compenso in cambio della possibilità di studiarla.

Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

RaiRaiRai: in pieno territorio kaiju-shonen

Il panorama attuale dei manga di target shonen è caratterizzato da una svolta decisamente dark, RaiRaiRai è una piacevole e diverte eccezione che conferma la regola. Pur capitalizzando sul rinnovato interesse per i kaiju, Yoshiaki strizza l'occhio agli anni 80 alternando momenti di pura commedia con spettacolari sequenze d'azione.

In questo senso, il paragone con Kaiju No. 8 è inevitabile. I punti in comune sono parecchi: un’ambientazione segnata da invasioni mostruose, un protagonista apparentemente ordinario coinvolto in eventi straordinari, e un mix di azione e introspezione. La differenza sostanziale però sta nel protagonista delle due opere. Kafka Hibino vive la trasformazione in kaiju come occasione di rivalsa personale, Sumire affronta il contatto con gli alieni come una maledizione e una fonte di angoscia. L’eroismo non è al centro: ciò che emerge è la sua vulnerabilità e la necessità di sopravvivere in un mondo che la sfrutta.

Yoshiaki gioca quindi con il più classico contrasto tra l’ordinarietà della protagonista e la straordinarietà degli eventi che la travolgono. L’approccio è fresco: Sumire non reagisce con eroismo immediato, ma con disorientamento, rabbia e persino ironia, tratti che la rendono una figura vicina al lettore.

La narrazione non punta subito alla spettacolarità delle battaglie, preferendo costruire passo dopo passo il mondo narrativo. Tuttavia, già in queste prime pagine emergono elementi che promettono sviluppi intriganti: l’enigmatico legame tra Sumire e gli alieni, l’ombra di una guerra mai del tutto conclusa.

RaiRaiRai costruisce la propria identità sul dubbio, sull’ambiguità e sull’empatia verso una protagonista che non ha scelto di essere un’eroina.

Fra retini e linee tonde alla Toriyama

Yoshiaki ha un tratto è pulito, dinamico e versatile, capace di adattarsi tanto alle scene di azione serrata quanto ai momenti comici. Sono due gli elementi che, anche graficamente, richiamano agli anni 80: l'uso dei retini e le linee tonde e continue che richiamano il grande Akira Toriyama.

Anche il design dei kaiju, di parte della tecnologia e di alcuni personaggi secondari (come il presidente della Raiden) sembra ispirarsi al primo Toriyama con forme buffe o espressività esagerata. 

La protagonista Sumire è caratterizzata graficamente con grande attenzione. Le sue espressioni, spesso goffe e sproporzionate, contribuiscono all’effetto comico senza mai tradire la sua fragilità. Le posture quotidiane, i gesti nervosi, i dettagli del suo abbigliamento sottolineano la normalità del personaggio, in netto contrasto con le situazioni surreali in cui viene immersa.

Dal punto di vista della regia, Yoshiaki dimostra sicurezza. Le sequenze d’azione sono chiare e leggibili, con un montaggio che accompagna il lettore senza confonderlo, anche nei momenti più concitati. Le splash page vengono utilizzate con intelligenza, riservate a momenti davvero cruciali, e non come semplice orpello grafico.

 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio

Entriamo nel mondo di Runar, il nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio, che mescola esplorazione, combattimenti e gestione risorse.

Immagine di Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

I Pokémon si preparano a conquistare l'Europa partendo da qui

Un anno di Pokémon TCG Pocket: due eventi speciali in arrivo per celebrare il primo anniversario del gioco di carte collezionabili mobile.

Immagine di I Pokémon si preparano a conquistare l'Europa partendo da qui
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Gli utenti Xbox giocano più titoli rispetto agli altri

I giocatori Xbox utilizzano più titoli al mese rispetto a PlayStation e Steam secondo nuovi dati di mercato. Merito di Xbox Game Pass?

Immagine di Gli utenti Xbox giocano più titoli rispetto agli altri
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Perché Bully 2 non è mai uscito? Arriva una risposta

Durante il Comic Con di Los Angeles, Dan Houser ha ammesso che l’idea di realizzare Bully 2 c’era, ma che lo studio non riusciva a sostenerla.

Immagine di Perché Bully 2 non è mai uscito? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

C'è un gioco che vuole (quasi) essere il nuovo Spider-Man

Ananta è un titolo che ha saputo catturare l'attenzione del pubblico istantaneamente, ma al momento l'uscita non è prevista per le piattaforme Xbox.

Immagine di C'è un gioco che vuole (quasi) essere il nuovo Spider-Man
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio
  • #2
    5 cose da vedere in streaming su Prime Video a ottobre 2025
  • #3
    ASUS ROG Xbox Ally e Ally X in preorder su Amazon!
  • #4
    OD | Storia, gameplay e tutto quello che sappiamo sul gioco
  • #5
    Deus Ex Remastered divide i fan sul suo nuovo look
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.