SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    • Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura Quick Stop Senza Filtri...
      7.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo

Metropolis: dal manga di Osamu Tezuka al film di Rintarō e Ōtomo

Metropolis, nato come manga nel 1949 dalla mente geniale di Osamu Tezuka, ha attraversato i decenni per rinascere nel 2001 come film d'animazione.

Advertisement

Immagine di Metropolis: dal manga di Osamu Tezuka al film di Rintarō e Ōtomo
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Social Media Manager/Editor

Pubblicato il 11/10/2025 alle 11:00

Nel panorama della fantascienza, poche opere hanno dimostrato la stessa capacità di reinventarsi e rimanere pertinenti come Metropolis. Nato come manga nel 1949 dalla mente geniale di Osamu Tezuka, il "dio dei manga", questo racconto distopico ha attraversato i decenni per rinascere nel 2001 come un sontuoso film d'animazione, frutto della collaborazione di due altre leggende dell'industria: il regista Rintarō e lo sceneggiatore Katsuhiro Ōtomo.

Questo passaggio non è stata una semplice trasposizione, ma una vera e propria rielaborazione che ha saputo conservare il cuore tematico dell'originale, proiettandolo in una sensibilità e un'estetica radicalmente nuove.

Metropolis di Rintarō e Katsuhiro Ōtomo torna sul grande schermo in versione restaurata per un evento speciale in programma il 13, 14 e 15 ottobre.
Cultura POP
è media partner dell'evento. L’elenco delle sale e prevendite sono disponibili su nexostudios.it. 

Immagine id 32640

Il Metropolis di Tezuka: speranze e paure del Giappone post-bellico

Pubblicato in un Giappone ancora segnato dalle ferite della Seconda Guerra Mondiale, il Metropolis di Tezuka è un'opera che riflette le ansie e le speranze di un'intera nazione. La storia, ambientata in un futuro prossimo in cui l'umanità è minacciata da un'intensa attività delle macchie solari, segue le vicende di Mitchy, un androide dalle fattezze di un bellissimo ragazzo, creato dal Dr. Lawton per conto della setta segreta "Red Party". Quando lo scienziato scopre le intenzioni malvagie della setta, che vuole usare Mitchy come arma, fugge con la sua creazione, ma viene ucciso. Mitchy, ignaro della sua vera natura, viene trovato e accudito dal detective Higeoyaji. La scoperta di non essere umano scatena in Mitchy una furia vendicativa contro l'umanità, che culmina in una rivolta degli androidi.

L'ispirazione per il manga, come ammesso dallo stesso Tezuka, non venne dalla visione diretta del capolavoro espressionista di Fritz Lang del 1927, ma da una singola immagine del robot Maria vista su una rivista. Questo dettaglio è fondamentale per comprendere la natura dell'opera di Tezuka: non un remake, ma una narrazione autonoma che utilizza il concetto di una metropoli futuristica e di un essere artificiale per esplorare temi profondamente personali e contestualizzati.

"Questo stile, che diventerà il suo marchio di fabbrica, non solo rende la storia accessibile, ma ne amplifica l'impatto emotivo nei momenti più drammatici."

Lo stile e i temi del manga sono profondamente intrecciati. L'estetica "cartoonesca" di Tezuka, con i suoi personaggi dai grandi occhi espressivi e le linee morbide, conferisce alla narrazione un tono quasi da favola, creando un netto contrasto con la cupezza della trama. Questo stile, che diventerà il suo marchio di fabbrica, non solo rende la storia accessibile, ma ne amplifica l'impatto emotivo nei momenti più drammatici. Al centro della storia vi è il rapporto tra uomo e macchina, dove il conflitto tra umani e robot funge da potente metafora delle tensioni sociali e della paura del "diverso". Mitchy, una volta scoperta la sua identità, incarna la rabbia e il risentimento di chi viene creato per essere uno strumento e poi rifiutato. La sua ribellione è una disperata ricerca di riconoscimento e dignità.

Immagine id 32716

Tezuka, tuttavia, non offre una visione manichea, mostrando la crudeltà degli esseri umani con la stessa chiarezza dell'innocenza iniziale di Mitchy, suggerendo che la colpa risieda nell'incapacità umana di accettare le proprie creazioni. L'opera contiene anche una forte critica all'abuso di potere e all'uso distorto della scienza per fini bellici, rappresentati dalla "Red Party" e dal suo leader, Duke Red, un tema particolarmente sentito nel Giappone del dopoguerra.

Il Metropolis di Tezuka è un'opera intrisa di un umanesimo che, pur mostrando il lato oscuro del progresso, non perde mai la speranza in una possibile riconciliazione. È il racconto di formazione tragico di Mitchy, che si interroga sulla natura dell'identità e dell'anima in un mondo sull'orlo del caos. 

Guarda su

Il Metropolis del 2001

Oltre cinquant'anni dopo, il progetto di portare Metropolis sul grande schermo viene affidato a due maestri dell'animazione giapponese. Rintarō, regista di classici come Capitan Harlock, e Katsuhiro Ōtomo, l'acclamato creatore di Akira, uniscono le loro forze per rileggere l'opera di Tezuka. Il risultato è un film visivamente strabiliante che, pur mantenendo alcuni elementi chiave del manga, ne espande l'universo narrativo e ne approfondisce le implicazioni filosofiche e sociali.

La trama del film, pur partendo da presupposti simili, si discosta significativamente. La città di Metropolis è una plutocrazia stratificata, con un'élite che vive in lussuosi grattacieli e una classe operaia impoverita che abita i livelli inferiori, incolpando i robot per la propria disoccupazione. In questo scenario, il detective Shunsaku Ban e suo nipote Kenichi arrivano in città sulle tracce del Dr. Laughton. Si imbattono così nei piani di Duke Red, che ha commissionato a Laughton la creazione di Tima, un'androide con le fattezze della sua defunta figlia, destinata a sedere sul trono dello Ziggurat, una torre-arma con cui intende dominare il mondo.

Immagine id 32717

Le trasformazioni narrative e concettuali rispetto all'originale sono profonde. Il cambiamento più significativo è la metamorfosi del protagonista androide da un ragazzo, Mitchy, a una ragazza, Tima. Questa scelta è cruciale: Tima è inizialmente una "tabula rasa", ignara del mondo e della sua stessa natura. Il suo percorso diventa una scoperta continua, una commovente ricerca di identità riassunta nella sua domanda ricorrente, "Chi sono io?".

La sua relazione con Kenichi forma il cuore emotivo del film, un legame puro che si contrappone alla corruzione del mondo adulto. A differenza di Tezuka, Rintarō e Ōtomo attingono a piene mani dall'immaginario del film di Lang del 1927. L'architettura monumentale, la divisione in classi sociali e la centralità della torre-arma dello Ziggurat sono chiari omaggi al capolavoro espressionista. La sceneggiatura di Ōtomo introduce inoltre temi a lui cari, come la corruzione politica e la tecnologia che sfugge al controllo, già esplorati in Akira.

"La città di Metropolis è un organismo pulsante e stratificato, un personaggio a sé stante."

Di conseguenza, il film offre una riflessione molto più complessa sul rapporto uomo-macchina. I robot non sono solo una minaccia, ma una vera e propria classe sociale sfruttata, allegoria delle minoranze oppresse. La xenofobia anti-robot è un sentimento diffuso, incarnato tragicamente da Rock, il figlio adottivo di Duke Red, il cui odio irrazionale per Tima nasce da una disperata gelosia. La domanda del film si sposta da "i robot possono avere un'anima?" a "gli esseri umani sono ancora capaci di umanità?".

Visivamente, il film è un capolavoro. Lo studio Madhouse, sotto la guida di Rintarō, crea un'estetica retro-futurista che fonde l'Art Déco degli anni '30 con elementi cyberpunk. La città di Metropolis è un organismo pulsante e stratificato, un personaggio a sé stante. La colonna sonora jazz crea un affascinante contrasto con l'ambientazione, donando al film un'atmosfera unica e senza tempo. L'animazione, che mescola tecniche tradizionali con un uso pionieristico della CGI, raggiunge vette di sublime e tragica bellezza, come nella memorabile sequenza della distruzione dello Ziggurat, accompagnata dalla canzone "I Can't Stop Loving You" di Ray Charles. 

Due epoche, due visioni a confronto 

Mettere a confronto il manga del 1949 e il film del 2001 significa osservare come un'idea centrale possa essere declinata in modi profondamente diversi a seconda del contesto. L'opera di Tezuka rifletteva le ansie di un Giappone post-bellico, timoroso di una tecnologia usata per scopi bellici, mentre il film di Rintarō e Ōtomo si confronta con le preoccupazioni di inizio millennio, come la globalizzazione, le tensioni di classe e il dibattito sull'intelligenza artificiale. Questa divergenza si manifesta nei protagonisti: Mitchy è un ragazzo androide consapevole e potente la cui storia è una ribellione, mentre Tima è una ragazza androide inizialmente innocente la cui vicenda è una ricerca di identità.

Immagine id 30544

Il tono del manga, dunque, è quello di un'avventura d'azione con un sotto-testo drammatico, mentre il film assume i contorni di un thriller distopico denso di riflessioni filosofiche. Anche l'approccio al rapporto uomo-macchina cambia: il manga lo presenta come un conflitto diretto, una metafora della paura del diverso, mentre il film lo descrive come una difficile coesistenza, un'allegoria dello sfruttamento sociale. Queste differenze si estendono allo stile visivo, passando dal tratto cartoonesco di Tezuka all'opulenta estetica retro-futurista del film, e all'influenza di Fritz Lang, che da spunto indiretto per Tezuka diventa un riferimento diretto e fondamentale per Rintarō e Ōtomo.

Insomma, il percorso di Metropolis dal manga al film è un esempio straordinario di evoluzione creativa. L'opera di Tezuka, nata da un'intuizione e plasmata dalle urgenze del suo tempo, ha fornito il seme da cui è germogliato un film complesso e poliedrico. Rintarō e Ōtomo non si sono limitati a omaggiare il "dio dei manga", ma hanno dialogato con la sua eredità, arricchendola con la propria visione, creando un ponte culturale che attraversa tre quarti di secolo. Entrambe le versioni, pur con le loro profonde differenze, pongono la stessa, eterna domanda: in un mondo dominato dalla tecnologia, cosa significa veramente essere umani? E in questa domanda risiede la loro intramontabile forza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS6 pronta al debutto nel 2027, ecco cosa sappiamo

PlayStation 6 potrebbe arrivare nel 2027 secondo le indiscrezioni di un noto leaker del settore hardware che rivela i piani attuali di Sony.

Immagine di PS6 pronta al debutto nel 2027, ecco cosa sappiamo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ci sono ancora misteri da scoprire in Clair Obscur

Il direttore di Clair Obscur: Expedition 33 non rivela i segreti nascosti che i fan devono ancora scoprire nel gioco, sebbene siano stati molto abili.

Immagine di Ci sono ancora misteri da scoprire in Clair Obscur
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Niente meet&greet da migliaia di euro: ecco la vera storia dietro le opere di Tetsuo Hara

Tetsuo Hara a Lucca Comics & Games 2025: tra arte, passione e verità oltre i flame Nessuna speculazione, solo arte e riconoscenza

Immagine di Niente meet&greet da migliaia di euro: ecco la vera storia dietro le opere di Tetsuo Hara
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Battlefield 6 è un successo clamoroso su Steam

Battlefield 6 debutta oggi in cima alla classifica Steam dei giochi più venduti, con ricavi stimati oltre i 100 milioni di dollari secondo gli analisti.

Immagine di Battlefield 6 è un successo clamoroso su Steam
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Magic: The Gathering & Tartarughe Ninja – Quando la pizza incontra il mana

COWABUNGA PLANESWALKER! La nuova espansione di Magic: The Gathering è un manifesto pop assurdo, coerente e con un cuore immenso.

Immagine di Magic: The Gathering & Tartarughe Ninja – Quando la pizza incontra il mana
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior CPU da gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior dissipatori CPU: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior mouse da gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    Migliori auricolari gaming: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller PC: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.