SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Life is Strange 2: intervista ai director Jean-Luc Cano e Raoul Barbet

Qualche domanda sul futuro della serie e sull'attesissimo quinto episodio.

Advertisement

Immagine di Life is Strange 2: intervista ai director Jean-Luc Cano e Raoul Barbet
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pasquale Fusco

a cura di Pasquale Fusco

Pubblicato il 22/11/2019 alle 09:53

Dopo aver ‘importunato’ i talentuosi attori di Life is Strange 2 e il Voice Director che si è occupato delle loro performance sul set, è giunto il momento di rivolgere qualche domanda alla stessa Dontnod Entertainment, più precisamente ai due co-director a cui dobbiamo, tra le altre cose, l’emozionante storia di questo secondo capitolo.

Abbiamo allora intervistato Jean-Luc Cano, Co-Director e Lead Writer, e Raoul Barbet, Co-Director del secondo capitolo: ecco cosa hanno potuto svelarci.

Life is Strange 2: la parola ai co-director del gioco

SpazioGames: Quale sarà il futuro di Life is Strange dopo questo secondo capitolo? Visto il notevole upgrade grafico tra il primo e il secondo capitolo, migliorerete ulteriormente il comparto tecnico?

Raoul Barbet

Raoul Barnet: Non sappiamo praticamente nulla in merito al futuro della serie, almeno per ora. Non ne abbiamo discusso molto. Al momento cerchiamo di concentrarci sul quinto episodio, dato che il gioco si concluderà il prossimo dicembre. Io, Michel (Koch) – l’altro co-director che non è presente in questo momento – e Jean-Luc vogliamo continuare a lavorare insieme.

Per quanto riguarda il comparto tecnico, non sapremmo dirtelo con sicurezza. Ciò che sappiamo è che vogliamo continuare a creare giochi narrativi e, forse, cercare di spingere ancora di più sui disegni, sulla narrazione e sui dialoghi. Credo che l’aspetto tecnico sia molto importante, cerchiamo di evolverlo e di migliorarlo, ma non sappiamo ancora con certezza quale sarà lo stile del gioco in futuro.

SG: Rispetto a quanto avvenuto con il prequel, con Life is Strange 2 i giocatori hanno dovuto attendere molto tempo tra l’uscita di un episodio e l’altro. Cambi di strategia o problemi durante lo sviluppo?

Jean-Luc Can: Con ogni probabilità, il vero motivo è che non ci aspettavamo una tale mole di lavoro quando abbiamo progettato Life is Strange 2. Nel primo (capitolo) dovevamo lavorare con gli stessi personaggi in ogni episodio: era più facile. In LiS 2, invece, ciascun episodio presenta un nuovo scenario, nuovi personaggi da disegnare e creare, dunque è servito più tempo per finalizzare il tutto. Ogni episodio è come un piccolo gioco a sé stante. Quando abbiamo concepito la storia non immaginavamo che sarebbe stato così impegnativo realizzarla. È per questo motivo che ci è voluto un po’ più di tempo rispetto al prequel.

Raoul: Ci dispiace molto per questo!

Anche il primo capitolo del franchise in questione riporta le firme di Jean-Luc Cano, alla sceneggiatura, e di Raoul Barbet alla direzione del progetto. Non poteva mancare, dunque, una domanda circa l’acclamato Life is Strange (2015), prima di passare all’immancabile quesito legato al finale della ‘Season 2’.

SG: Avete entrambi lavorato al primo Life is Strange, in cui abbiamo conosciuto Max e Chloe ed esplorato la loro speciale amicizia. La storia del secondo capitolo è invece sviluppata attorno ai due fratelli Diaz e al viaggio che essi intraprendono. Quale dei due (titoli) vi ha dato maggiori soddisfazioni durante lo sviluppo?

Raoul: A me è piaciuto molto lavorare ad entrambi, perché sono due giochi profondamente diversi. C’è da dire che il primo titolo era una produzione indipdendente: avevamo risorse limitate e nessuno che avesse particolari aspettative sul nostro gioco.

Il primo Life is Strange si focalizzava sul percorso verso l’età adulta e su come ci si sente ad essere dei teenager; c’era un grande focus sul tema dell’amicizia, ma anche su quello delle pressioni che si possono sperimentare durante l’adolescenza. Il gioco, inoltre, si concentra molto sull’educazione e sulle difficoltà a cui si va incontro prendendosi cura di qualcun altro; ci sono poi delle scelte che si devono compiere, ovviamente, e delle regole da rispettare. Con Life is Strange 2 volevamo realizzare qualcosa di diverso e credo che, per quanto mi sia piaciuto lavorare al primo capitolo, sia stato anche motlo interessante andare avanti e raccontare cose differenti. Non ho particolari preferenze, davvero.

Jean-Luc Cano

Jean-Luc: La penso in modo molto simile a Raoul. Ogni gioco ci fornisce l’opportunità di lavorare su un particolare rapporto nato in un ambiente giovanile, come un liceo, e in Life is Strange 2 ci sono temi più maturi e più soggetti su cui il nuovo team voleva lavorare. Credo che siamo cresciuti molto nel tempo intercorso tra i due giochi e ciò che volevamo fare con il primo Life is Strange è diverso da ciò che volevamo fare col secondo.

Ero felicissimo di lavorare per il primo titolo e sono felicissimo di lavorare per Life is Strange 2. Sono due cose diverse, ma c’è lo stesso sentimento di soddisfazione quando lavoriamo ad un gioco a cui teniamo.

SG: Prima di salutarci, la domanda fatidica. Che tipo di sensazioni sperimenterà il giocatore durante il finale di Life is Strange 2?

Raoul: Fammi pensare: sofferenza, disperazione…

Jean-Luc: *ride* No, non ne possiamo parlare. Ciò che possiamo dire è che nella prima stagione di Life is Strange, dopo il lungo viaggio fatto con Max e Chloe, alla fine del quinto episodio ci si trova davanti ad un’ultima, difficile scelta che permette al giocatore di confermare tutto ciò che ha imparato nel corso dell’avventura. In Life is Strange 2 ci sarà un tipo di scelta molto simile, ma la decisione dipenderà da tutto quello che il giocatore ha fatto, a partire dal primo episodio. Conteranno molto certe azioni e alcune delle scelte compiute: questi fattori porteranno a un determinato finale.

SG: Grazie mille per l’intervista e grazie per l’ottimo lavoro svolto con Life is Strange. Continuate così!

Jean-Luc e Raoul: Grazie a te!

Leggi anche: Life is Strange 2: abbiamo intervistato i protagonisti del gioco

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione

Scopri con noi la nuova collezione Hot Wheels x Formula 1: una linea di modelli Mainline e premium con le livree ufficiali dei team F1 2024.

Immagine di Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine

Electronic Arts avrebbe deciso di "parcheggiare" la serie Need for Speed per concentrarsi su altri franchise, stando alle ultime indiscrezioni.

Immagine di Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games

Nicolae Ștefănuță, vice presidente del Parlamento europeo, appoggia pubblicamente l'iniziativa Stop Killing Games per la preservazione dei videogiochi.

Immagine di Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

EA Sports FC 26 ufficiale, fissato il reveal definitivo

La presentazione completa di EA Sports FC 26 questo mercoledì per scoprire tutte le novità del nuovo capitolo della serie calcistica.

Immagine di EA Sports FC 26 ufficiale, fissato il reveal definitivo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo

In un solo mese dal suo debutto su PS5, Forza Horizon 5 è riuscito a vendere addirittura 2 milioni di copie, nonostante sia un gioco del 2021.

Immagine di Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
  • #4
    GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
  • #5
    Superman merita un videogioco alla God of War
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.