SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    • Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura Quick Stop Senza Filtri...
      7.0
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di La Storia di Genji, recensione: uno shojo elegante e ancora attuale
Libri e Fumetti

La Storia di Genji, recensione: uno shojo elegante e ancora attuale

La Storia di Genji di Waki Yamato è uno shojo elegantissimo ma ancora attuale: consigliato agli amanti dei drama televisivi in costume e non solo.

Advertisement

Avatar di Domenico Bottalico

a cura di Domenico Bottalico

Staff Writer Cultura POP

Pubblicato il 02/10/2025 alle 16:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Adattamento fedele ma accessibile di un classico della letteratura giapponese
    • Disegni raffinati che uniscono eleganza shōjo e cura storica
  • Contro
    • Ritmo lento che potrebbe risultare ostico a chi cerca una narrazione più dinamica
    • Complessità dei personaggi femminili che rischia di confondere i lettori meno esperti

Il Verdetto di Cultura POP

8
La Storia di Genji di Waki Yamato è un adattamento di straordinaria eleganza: un ponte tra letteratura classica e cultura pop, capace di parlare al presente con un linguaggio visivo senza tempo. Non si tratta però di una lettura "mordi & fuggi" ma di un’esperienza immersiva e raffinata che richiede calma e attenzione per essere pienamente apprezzata. 

J-POP Manga porta per la prima volta una gemma assoluta dei manga di target shojo. Si tratta de La Storia di Genji di Waki Yamato ovvero uno degli adattamenti più celebri e riusciti dell'omonimo capolavoro della letteratura giapponese firmato da Murasaki Shikibu. Pubblicato originariamente tra il 1980 e il 1993 e poi raccolto in volumi, questo lavoro si propone di trasporre in chiave visiva un’opera considerata il primo “romanzo” della storia mondiale, datato XI secolo. 

Prodotto in caricamento

Di cosa parla La Storia di Genji

La Storia di Genji: il Principe Splendente tra amore e destino si apre a corte, in un contesto dove le gerarchie politiche e le convenzioni sociali scandiscono ogni gesto. Hikaru Genji, il cosiddetto Principe Splendente, è figlio dell’imperatore e di una concubina amatissima ma priva di un rango tale da assicurare al bambino un futuro stabile. La sua bellezza straordinaria lo rende subito una figura ambigua: predestinato a grandi passioni, ma vulnerabile alle invidie e agli intrighi di palazzo.

Proprio per queste tensioni, Genji viene privato del diritto al trono e gli viene conferito un titolo minore, che lo colloca a metà tra la nobiltà e un destino più libero, ma anche più fragile. Da qui inizia il percorso che il primo volume mette in scena: l’adolescenza e i primi turbamenti amorosi di Genji. Il carattere seducente ma tormentato del protagonista lo porta a passioni segrete e soprattutto ad amori proibiti che lo segnano profondamente.

Fra questi c'è la relazione tra Genji e Fujitsubo, una delle consorti dell’imperatore, donna di una bellezza eterea che richiama quella della madre perduta troppo presto. Il loro amore impossibile diventa subito il cuore tragico della narrazione, carico di desiderio, rimorsi e conseguenze politiche. Parallelamente emergono altre figure femminili, come Aoi, moglie ufficiale di Genji, e le giovani dame di corte che ruotano intorno a lui, in un mosaico di affetti e rivalità.

La Storia di Genji: un drama raffinato ma ancora attuale

Waki Yamato riesce a rendere accessibili al lettore contemporaneo i palazzi della corte Heian, le cerimonie, gli scambi epistolari e le regole ferree della società aristocratica intrecciandoli con una storia che, pur antichissima, parla ancora oggi di amore, desiderio e potere permeati da dinamiche che risultano sorprendentemente vicine al modo in cui li percepiamo oggi.

La Storia di Genji è un drama storico raffinato, intriso di bellezza e tragedia, che lascia già intravedere la complessità del destino del Principe Splendente.

Centrale è il tema dell’amore proibito: Genji e Fujitsubo incarnano una tensione eterna, quella tra passione e dovere. Il loro rapporto, al tempo stesso poetico e drammatico, ricorda da vicino le dinamiche dei moderni dorama giapponesi o coreani, che spesso mettono al centro relazioni tormentate da differenze sociali o vincoli familiari. Yamato sa sottolineare la dimensione emotiva di questa passione con sguardi, pause e dettagli che sembrano anticipare le regie raffinate delle serie TV contemporanee.

Accanto a questo si sviluppa il tema del destino e della caducità. Genji è un personaggio bellissimo e seducente, ma segnato da una malinconia sottile: la sua stessa nascita lo condanna a un percorso instabile, e ogni legame che costruisce sembra destinato a essere effimero, come i fiori di ciliegio che sbocciano e sfioriscono in un battito di vento. Questo richiamo alla transitorietà è tipico della cultura giapponese classica, ma trova ancora oggi un’eco potente nel modo in cui viviamo amori e fallimenti.

I personaggi femminili hanno un ruolo fondamentale: non sono semplici comparse, ma figure che incarnano sfumature diverse di amore e desiderio. Fujitsubo rappresenta l’amore ideale ma irraggiungibile, Aoi l’amore imposto e doveroso, altre donne ancora l’amore effimero o la passione giovanile. In questo intreccio, Genji appare non solo come seduttore, ma come uomo intrappolato in un mosaico emotivo soverchiante.

Ciò che sorprende è la capacità di Yamato di rendere il racconto ancora freschi: gli intrecci amorosi, i segreti di corte, i conflitti interiori e le ambiguità morali sono elementi che risuonano forti anche nella cultura pop moderna. In questo senso, La Storia di Genji dimostra come un testo di mille anni fa possa ancora parlare al presente. Yamato ne estrae l’essenza e la traduce in una lingua visiva immediata, senza tradire la profondità del materiale originale. Il risultato è un’opera che si colloca a metà tra il classico letterario e il drama sentimentale moderno, capace di emozionare lettori di ogni generazione.

Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Eleganza shōjo al servizio del classico

Se la trama e le tematiche rendono La Storia di Genji affascinante, è soprattutto la componente visiva a trasformarla in un’esperienza unica. Waki Yamato, maestra dello shōjo manga, mette in campo uno stile che unisce l’eleganza formale a una grande attenzione al dettaglio, perfettamente in linea con il tono dell’opera originale.

Il tratto di Yamato è delicato, fluido, con volti dai lineamenti allungati e sguardi espressivi che catturano immediatamente l’attenzione. I personaggi sembrano sospesi tra la realtà e l’etereo, proprio come richiede una storia ambientata in una corte nobiliare permeata di ritualità e simbolismo. Genji è raffigurato come un uomo di bellezza straordinaria, con lunghi capelli corvini e tratti aggraziati, mentre le dame di corte sono rese con abiti sontuosi e pose composte, che trasmettono la raffinatezza dell’epoca Heian.

La cura per i costumi e gli ambienti è uno degli elementi peculiari del manga. La Yamato non si limita a illustrare gli abiti o i palazzi, ma li utilizza per amplificare il tono emotivo delle scene: un kimono dai motivi floreali diventa un segno del carattere di chi lo indossa, un corridoio in penombra riflette il senso di malinconia di un incontro proibito. È una resa visiva che va oltre il mero decorativismo, trasformando l’estetica in parte integrante della narrazione.

Particolarmente notevole è l’uso degli spazi bianchi e delle composizioni verticali, tipiche dello shōjo anni 80. Le tavole respirano, alternando momenti di intensità drammatica a pause contemplative, quasi poetiche. Questo ritmo visivo permette al lettore di entrare nello stato d’animo dei personaggi, cogliendo sfumature che un testo da solo non potrebbe restituire.

Rispetto ad altri manga dello stesso periodo, La Storia di Genji si distingue per una certa ricercatezza grafica: laddove molti shōjo puntavano soprattutto sull’emozione immediata, la mangaka lavora per mantenere un equilibrio tra leggibilità e fedeltà storica. Non si tratta di un manga didascalico, ma di un’opera che valorizza le atmosfere classiche con un’estetica coerente e senza tempo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Xbox Game Pass e la fine dell'illusione

Xbox Game Pass aumenta di prezzo del 50%. La pia illusione del "best deal in gaming" è ufficialmente finita per tutti i consumatori.

Immagine di Xbox Game Pass e la fine dell'illusione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Xbox Game Pass con pubblicità potrebbe arrivare presto

Microsoft potrebbe valutare l'introduzione di una versione supportata dalla pubblicità per ampliare l'offerta del servizio Game Pass.

Immagine di Xbox Game Pass con pubblicità potrebbe arrivare presto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Altri 2 giochi gratis da oggi su Epic Games Store

Due nuovi giochi gratis disponibili da oggi su Epic Games Store. Leggi i dettagli sui titoli gratuiti nella nostra notizia.

Immagine di Altri 2 giochi gratis da oggi su Epic Games Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

[SONDAGGIO] Game Pass aumenta, tu cosa deciderai di fare?

Microsoft ha recentemente annunciato un importante aumento di prezzo per il suo servizio di punta, Xbox Game Pass. Voi che cosa farete?

Immagine di [SONDAGGIO] Game Pass aumenta, tu cosa deciderai di fare?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silent Hill f: guida ai trofei e al platino

In questa guida vi spiegheremo come ottenere tutti i trofei di Silent Hill f per ottenere l'ambito platino: consigli e suggerimenti utili!

Immagine di Silent Hill f: guida ai trofei e al platino
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Miglior sedia gaming: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior monitor gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior tablet gaming: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior SSD gaming: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.