SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Facebook accusata di aver raggirato i bambini per incassare dalle microtransazioni

Advertisement

Immagine di Facebook accusata di aver raggirato i bambini per incassare dalle microtransazioni
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 27/01/2019 alle 17:23

Non è un periodo facile per Facebook, che dallo scoppio del caso Cambridge Analytica in poi ha dovuto affrontare un bel po’ di polemiche relative alla privacy e alla gestione dell’enorme quantità di informazioni fornite dai suoi utenti. Così, dopo essersi confrontato anche con la Commissione Europea, Mark Zuckerberg deve ora far fronte a un’indagine divenuta pubblica di recente, che accusa Facebook Inc. di aver introdotto nei videogiochi sul suo social network Facebook delle microtransazioni ingannevoli, volte a raggirare i minori per portarli a spendere denaro reale – senza che, in alcuni casi, questi fossero nemmeno pienamente consapevoli che quanto gli veniva chiesto era denaro vero e non virtuale.

Il caso sta venendo portato avanti dai giudici della U.S. District Court, che fanno specifico riferimento ai giochi Angry Birds, PetVille e Ninja Saga, in un periodo compreso tra il 2010 e il 2014.

facebook hq

Secondo quanto emerge dalle carte legali, i bambini venivano incoraggiati a spendere denaro e Facebook avrebbe anche ignorato gli avvisi di alcuni suoi dipendenti, che avevano proposto l’integrazione di misure che proteggessero proprio i minori dalle spese incontrollate. Non solo, perché secondo chi ha portato avanti il caso, agli stessi dipendenti veniva negato il permesso di concedere il rimborso ai genitori che si accorgevano delle spese dei loro figli sui giochi del social network.

I dati ci dicono che, dal 12 ottobre 2010 al 12 gennaio 2011, i minori hanno speso nei giochi su Facebook $3,6 milioni. C’è un dato, però, ancora più interessante per il caso: circa il 9% di questa cifra è stato restituito in seguito a richieste di rimborso che hanno trovato accoglimento. Secondo la Federal Trade Commission, la media per le attività imprenditoriali è di rimborsi per lo 0,5%, quando si arriva all’1% la percentuale viene definita “alta”. Una qualsiasi percentuale che porti a rimborsi dal 2% in poi è invece considerata come indicativa di una possibile attività ingannevole.

mark zuckerberg facebook

Già nel 2011, la dipendente di Facebook Tara Stewart aveva riconosciuto che alcuni giochi potevano essere problematici per i minori, poiché le spese non apparivano come legate a denaro reale, anziché a valute in-game. In seguito, si è arrivati a un sistema che richiedeva al minore di inserire nuovamente i sei numeri finali della carta di credito del maggiore che ne aveva la tutela, in modo da prevenire le spese non autorizzate. Secondo Stewart, però, ci sono state ulteriori spese anche in seguito, perché magari un genitore concedeva la carta di credito al piccolo per regalargli qualche contenuto in-game, non pensando che i dati sarebbero poi rimasti disponibili e accessibili sull’account per futuri nuovi utilizzi.

La questione, insomma, è particolarmente spinosa. In merito, Facebook non ha voluto fornire risposte ufficiali di recente, rifiutandosi di commentare. La compagnia di Mark Zuckerberg ha però fatto sapere che tutti i documenti emersi sono stati resi disponibili proprio da Facebook Inc. stessa, che ne metterà a disposizione anche di ulteriori per fare chiarezza sul caso nelle sedi legali, se necessario. Inoltre, il social ha voluto sottolineare che dal 2016 ha introdotto una nuova policy per i rimborsi in seguito a spese eseguite sui social da minori.

Fonte: Eurogamer.net

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.

Resident Evil 9 presenta molte somiglianze con il progetto P.T., cancellato oltre dieci anni fa ma ancora vivido nelle menti dei giocatori.

Immagine di Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass

I giocatori Xbox Game Pass ricevono un titolo Ubisoft molto interessante, a sorpresa e disponibile dal day one senza alcun costo aggiuntivo.

Immagine di Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS

Alla Gamescom 2025 sono state finalmente mostrate dal vivo i nuovi PC handheld nati dalla collaborazione fra Microsoft e ASUS, ROG Xbox Ally.

Immagine di ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I licenziamenti colpiscono anche BioShock 4

Cloud Chamber licenzia 80 sviluppatori dopo il rinvio di BioShock 4. Il sequel richiederà più tempo per rielaborare elementi chiave della storia.

Immagine di I licenziamenti colpiscono anche BioShock 4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!

Il seguito dell’acclamato metroidvania arriverà finalmente il 4 settembre 2025, dopo anni di silenzio e attesa da parte dei fan.

Immagine di Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #3
    La Divina Commedia è il nuovo gioco dagli autori di Enotria
  • #4
    Tornare a scuola con stile: i migliori astucci, borracce e quaderni nerd
  • #5
    Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.