Lucca Comics & Games 2025 si arricchisce di due protagonisti d’eccezione: Takashi Murakami, autore del manga bestseller Il cane che guarda le stelle, e Ram V, sceneggiatore vincitore del Premio Eisner. L’annuncio arriva da Edizioni BD e J-POP Manga, che confermano così la loro presenza alla fiera con grandi nomi del fumetto internazionale.
Takashi Murakami a Lucca Comics & Games 2025
Per la prima volta in Italia come ospite di J-POP Manga, arriverà Takashi Murakami, una delle voci più significative del manga seinen contemporaneo. Nato a Osaka nel 1965, Murakami è conosciuto soprattutto per Il cane che guarda le stelle, toccante racconto sul legame tra uomo e cane che ha conquistato i lettori italiani ed è stato adattato in un film live action nel 2011.
L’opera, pubblicata originariamente da Futabasha, è stata portata in Italia da J-POP Manga, insieme ai seguiti Il cane che guarda le stelle – Racconti e Kota. Il cane che vive con noi. Nel corso della sua carriera l’autore ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio di Eccellenza al Japan Media Arts Festival.
Ram V ospite per la prima volta a Lucca Comics & Games
Accanto a Murakami, farà il suo debutto a Lucca Comics & Games 2025 anche Ram V, tra i più acclamati sceneggiatori della scena internazionale. Autore di opere come Blue in Green e Rare Flavours – Gusti inconsueti (quest’ultima candidata ai Lucca Comics Awards e realizzata con l’artista Filipe Andrade), Ram V è fresco vincitore del Premio Eisner 2024.
Dal suo esordio nel 2016, l’autore ha conquistato critica e pubblico grazie a best seller e riconoscimenti di livello mondiale: Eisner Awards, Harvey Awards, Ringo Awards e L.A. Times Book Prize. Oltre alle opere originali, ha firmato storie di personaggi iconici per DC Comics e Marvel, tra cui Swamp Thing, New Gods e Detective Comics.
Gli altri ospiti Edizioni BD e J-POP Manga a Lucca Comics & Games 2025
Dalla Corea, la nuova regina del Boy’s Love coreano Byeonduck, autrice della serie due volte vincitrice ai BL Awards Painter of the night. Dalla Francia si uniscono Julien Blondel e Shonen con Dark Souls – Redemption, la serie ufficiale ispirata al celebre videogioco dark fantasy, e dal Canada il sempre gradito ritorno di Tony Valente che, oltre alle sue celebratissime serie Radiant e Cyfanyr Chronicles, firma una variant esclusiva di DanDaDan.
Sul baluardo San Donato troneggerà il padiglione J-POP Manga, uno spazio interamente dedicato all’esperienza manga, manhwa & pop culture al cui interno sarà possibile incontrare tantissimi… e non solo!
Edizioni BD e Tacotoon si troveranno, invece, nel Padiglione Napoleone con un’ampia squadra di autori italiani e internazionali. Tra questi, il già citato Ram V e il disegnatore Filipe Andrade la cui graphic novel è già candidata ai Lucca Comics Awards 2025. Non mancheranno poi gli autori italiani di respiro internazionale come Simone Di Meo (Li troviamo solo quando sono morti, Quello che ho capito fin qui), Alessio Zonno (Skull-Crusher!), Jacopo Paliaga e Alessio Fioriniello (The Frontier). Sarà inoltre un’occasione d’oro per incontrare la nuova promessa del manga italiano Mogiko (Black Letter), e, tra le altre pubblicazioni che strizzano l’occhio al Giappone, scoprire sia il penultimo capitolo di Dada Adventure con gli autori Alessandro Starace e Leonardo Berghella che il terzo volume del battle shonen Qwest! insieme a Lorenzo Magalotti.
All’insegna del fantasy in tutte le sue interpretazioni, saranno poi presenti Caterina Bonomelli con la novità One Last Time firmata insieme a Dario Sicchio, Fiore Manni e Michele Monteleone (Una nuova Camelot), Viola Musaraj e Martina Ioppolo (Dragonslayer). I giorni della fiera saranno anche il momento giusto per scoprire l’opera del vincitore del Lucca Project Contest dello scorso anno, Vertice supremo di Deet, e incontrare nuovamente i vincitori delle edizioni precedenti, Marco Checchin (Questi Muri) e Vaga (DOG). I lettori più temerari potranno andare alla scoperta delle radici dell’orrore insieme a JiokE (Abisso) oppure intraprendere un viaggio oscuro nella vita del padre del weird insieme a Marco Taddei e Maurizio Lacavalla (HPL. Una vita di Lovecraft). Saranno infine presenti anche Simone Pace (Fiaba di cenere, Cuore) e il duo creativo Maxem e Kizazu (Fiori di Filo Spinato).