SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di Rare Flavours, recensione: la cucina come metafora dell'esistenza
Libri e Fumetti

Rare Flavours, recensione: la cucina come metafora dell'esistenza

Rare Flavours è uno dei graphic novel rivelazione del 2025: inteso e sorprendente dove la cucina diventa lente poetica per esplorare identità, desiderio, memoria e morte.

Advertisement

Avatar di Domenico Bottalico

a cura di Domenico Bottalico

Staff Writer Cultura POP

Pubblicato il 30/06/2025 alle 11:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Narrazione poetica e originale, ricca di significati e livelli di lettura
    • Disegni e colori di altissima qualità, capaci di coinvolgere tutti i sensi
  • Contro
    • Ritmo lento e frammentato, che potrebbe disorientare lettori abituati a trame più lineari
    • Alcuni riferimenti culturali potrebbero risultare poco accessibili senza una minima conoscenza dell’India

Il Verdetto di Cultura POP

9.5
Rare Flavours è un fumetto che si legge con gli occhi, si assapora con la mente e si digerisce con il cuore. Non è una lettura per tutti: richiede pazienza, apertura e desiderio di lasciarsi guidare in un viaggio più interiore che geografico. Ma chi accetta l’invito ne uscirà arricchito. Consigliato a chi ama le storie profonde e meditative, a chi cerca qualcosa di diverso dai soliti schemi, e a chi è pronto a esplorare la cultura indiana attraverso un’opera visivamente e narrativamente unica. Un’opera per palati raffinati, da gustare lentamente, come un piatto raro. 

Edizioni BD porta in Italia uno dei titoli best seller del catalogo dell'editore americano BOOM! Studios ovvero Rare Flavours un viaggio narrativo e sensoriale nel cuore dell’India che unisce thriller, cucina indiana e riflessioni sull'esistenza realizzato dall'affermato team creativo composto da Ram V e Filipe Andrade già visti all'opera su Le Molti Morti di Laila Star.

Prodotto in caricamento
 

Di che cosa parla Rare Flavours

Rubin Baksh è un corpulento ed elegante chef con un appetito insaziabile per il cibo... e per qualcosa di più oscuro. In realtà, Rubin è un rakshasa, un demone della mitologia hindu che ha ottenuto una seconda possibilità per vivere tra gli umani. Dopo millenni passati in pace fra gli uomini, Rubin ha deciso di girare un documentario sui piatti e i sapori dimenticati dell’India, esplorando le storie e le anime che si celano dietro ogni piatto.

Per farlo coinvolge Mo, un giovane regista idealista e inesperto, con il quale parte per un viaggio attraverso città e villaggi, cucine di strada e mercati affollati. Ma il cibo è solo un pretesto per affrontare tematiche più profonde: il valore della memoria, l'identità, la fame - sia fisica che spirituale.

Con ogni tappa del viaggio, Rubin si confronta con le sue pulsioni più oscure e con il prezzo della sua esistenza "umana". Mentre Rubin infatti è braccato da due misteriosi "cacciatori", Mo scopre che cucinare significa avere cura di sé stessi e degli altri

Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

La cucina come metafora di una esistenza lenta e paziente 

Ram V conferma in Rare Flavours la sua abilità nel mescolare generi e registri con eleganza e profondità. La narrazione è stratificata: un racconto on the road gastronomico in superficie, ma sotto vi scorre un fiume di riflessioni su desiderio, identità, mortalità e redenzione. L'autore si interroga sul senso della vita, ma lo fa attraverso l’esperienza dei sensi, soprattutto del gusto, che diventa metafora dell’esistenza stessa.

Rubin Baksh è un demone affascinato dagli esseri umani, dalla loro fragilità e forza, dalla loro capacità di attribuire significati profondi a gesti quotidiani. Il cibo, in questo senso, è uno strumento narrativo potentissimo. Ogni piatto raccontato nel fumetto non è solo un elemento visivo o culturale, ma veicolo di storie personali, traumi, ricordi e sogni.

La scrittura di Ram V è poetica e raffinata, impreziosita da dialoghi mai banali e carichi di riflessioni. Pur palensandosi una trama orizzontale, la vera forza Rare Flavours sta nel suo percorso ad episodi, nelle ricette che vengono inanellate come le portate di un lungo pranzo in cui viene chiesto al lettore di fermarsi, assaporare ogni tavola e riflettere.

Leggi anche Filipe Andrade (Edizioni BD): "Cucinare significa cucinare per gli altri" | Intervista

Filipe Andrade: disegnare significa assaporare

Filipe Andrade offre una prova superlativa in Rare Flavours. Il suo tratto è morbido, evocativo e altamente espressivo, perfettamente in sintonia con il tono poetico della narrazione. Il realismo lascia spazio all’atmosfera, ai sentimenti e alle suggestioni mentre la tavola alterna grandi e spaziosi riquadri verticali con sequenze dove l'orizzontalità dona maggior dinamicità. 

I colori sono i veri protagonisti visivi: caldi, speziati, intensi, come una miscela di masala. Ogni ambientazione è un’esplosione sensoriale, con palette che richiamano i sapori e i profumi della cucina indiana. L’uso della luce e della texture dona profondità e calore, amplificando il coinvolgimento emotivo e sensoriale, soprattutto quando si descrivo le preparazioni.

Il disegnatore portoghese riesce a far convivere passaggi più esotici ed evocativi con gesti semplici e quotidiani in un equilibrio perfetto con personalità estremamente autoriale ma non banale. Questo anche grazie a personaggi tratteggiati in maniera peculiare e viva, spesso colti in silenzi suggestivi e riflessivi.

Il tratto di Andrade non accompagna la storia, la esalta rendendo Rare Flavours una delle opere graficamente più eleganti e sensoriali degli ultimi anni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione

Ecco la recensione completa di Keeper, ultimo progetto del talentuoso team di Double Fine Production. Un inno alla resilienza da non sottovalutare.

Immagine di Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Giochi Xbox quasi gratis con la nuova promo da 99 centesimi!

Tra i saldi autunnali più interessanti di Microsoft, la 99 Cents Sale si distingue per l’attenzione verso i piccoli sviluppatori e i titoli sperimentali.

Immagine di Giochi Xbox quasi gratis con la nuova promo da 99 centesimi!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione

Il gioco non è solo un sequel, è un tentativo di riallacciare i fili con il passato: ecco la recensione di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2.

Immagine di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

5 motivi per non acquistare ROG Xbox Ally

Dopo avervi dato 5 buone ragioni per fare vostra la nuova "Xbox portatile di ASUS e Microsoft, eccovi 5 buone ragioni per non aprire il portafogli.

Immagine di 5 motivi per non acquistare ROG Xbox Ally
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il nuovo folle gioco dai creatori di Psychonauts è gratis da oggi

Keeper è la nuova scommessa creativa di Double Fine: un viaggio visivo senza dialoghi, dove il linguaggio delle emozioni sostituisce quello delle parole.

Immagine di Il nuovo folle gioco dai creatori di Psychonauts è gratis da oggi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.