SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    • Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione Little Nightmares 3
      PS5 , XSX , PC
      8.0
    • Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione Bye Sweet Carole
      PC , PS5 , SWITCH , SWITCH2 , XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Dordogne | Recensione - Come quei pomeriggi a casa di Nonna
Recensione

Dordogne | Recensione - Come quei pomeriggi a casa di Nonna

Siamo partita per la Dordogna per scoprire una pittoresca avventura: vi raccontiamo com'è andato il viaggio nella recensione.

Advertisement

Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 13/06/2023 alle 17:03
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Una pittoresca avventura che ha per protagonista la straordinaria semplicità delle persone comuni
  • Una storia familiare con alcuni spunti di gameplay che provano a rifarsi a What Remains of Edith Finch
  • Accompagneremo la protagonista in cerca dei suoi ricordi d'infanzia, in scenari bucolici tratteggiati da due timeline parallele
  • Pro
    • Si lascia giocare e scorre via con piacere
    • Direzione artistica meravigliosa, comparto sonoro di livello
    • Racconta in modo intelligente una storia di grande normalità
    • Ben tradotto in italiano
    • Interessante la trovata del quaderno...
  • Contro
    • Controlli legnosi
    • Non porta niente di davvero nuovo al filone delle avventure narrative chill ora molto popolare
    • Molti mini-giochi si ripetono, ma senza portare nessun valore ludico
    • ... ma si poteva sfruttare un po' meglio nelle foto

Il Verdetto di SpazioGames

7.5
Dordogne non reinventa la ruota delle avventure narrative di stampo familiare e non ci prova nemmeno troppo: la sua direzione artistica deliziosa è di sicuro il suo punto di forza, ma per quanto concerne l'approccio ludico troverete nel lavoro di Focus Entertainment un po' di Season, un po' di Edith Finch e un po' di Hindsight. Il risultato è un viaggio nella Dordogna accessibile e accogliente, senz'altro arricchibile nella varietà del gameplay e che ragiona di quegli attriti familiari che ci allontanano da chi amiamo – come se il tempo a disposizione fosse infinito.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Dordogne
Dordogne
  • Sviluppatore: UMANIMATION, Un Je Ne Sais Quoi
  • Produttore: Focus Entertainment
  • Distributore: Focus Entertainment
  • Testato su: PC
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , XSX , SWITCH , PS5
  • Generi: Avventura grafica
  • Data di uscita: 13 giugno 2023

Quando perdi i tuoi nonni, con loro va via non soltanto una persona cara, ma anche una grande parte della storia della tua famiglia, delle tue origini, di quello che c'è stato prima di te e mentre muovevi i tuoi primi passi. Nessuno lo sa meglio di Mimi. La protagonista di Dordogne non riesce a ricordare i suoi anni da ragazzina, ora che di anni ne ha più di trenta, ma è decisa a riscoprirli.

E, per farlo, raggiunge la casa di sua nonna nella Dordogna. Da poco defunta, la donna afferma di averle lasciato una scatola che la aiuterà a ricordare. E Mimi, seppur con l'ostracismo della sua famiglia e di suo padre, figlio della nonna in questione, è determinata a trovarla. E magari, con essa, a trovare un suo posto nel mondo.

È la premessa, semplice ma umana ed efficace, da cui partono le vicende di Dordogne, l'avventura di UMANIMATION e Un Je Ne Sais Quoi, che è pronta a salpare verso la suggestiva regione francese.

Dopo un provato di qualche tempo fa, abbiamo affrontato l'intero viaggio in compagnia di Mimi per rispondere a una domanda che ci era sorta in sede di anteprima: Dordogne ha qualcosa di speciale per imporsi tra le tante avventure rilassate e di stampo nostalgico-familiare che stiamo vedendo sul mercato?

Nei panni di Mimi

Dordogne permette di giocare due linee temporali che si alternano: quella della protagonista adulta, che cerca letteralmente i suoi ricordi nella casa che fu di sua nonna, e quella della Mimi bambina, che di quei ricordi è al centro.

La formula richiama da vicino la matrioska di ricordi che abbiamo visto anche nella struttura di Hindsight, con però ritmi meno serrati: ogni memoria, in Dordogne, è un capitolo che dura più di mezz'ora e che permette di ricostruire passo passo la vicenda di Mimi e della sua famiglia.

Immagine id 2098
Il gioco di tanto in tanto vi farà scegliere le parole da usare per esprimere i sentimenti di Mimi

Muovendosi nello scenario della sua casa, con inquadrature fisse e dei controlli un po' legnosetti per quanto riguarda lo spostamento della protagonista e le hitbox degli elementi con cui interagire, come in un punta e clicca classico, non si ha mai il dubbio di non sapere cosa fare: l'esperienza di gioco è molto guidata e, al di là dell'esplorazione dei piccoli scenari dove si possono rivenire dei collezionabili, propone una serie di mini-giochi, di capitolo in capitolo.

I capitoli del gioco sono caratterizzati da delle sorta di mini-giochi, più o meno vari, che richiamano il concetto alla base di What Remains of Edith Finch.
L'idea è letteralmente ripresa di peso da quella meraviglia di What Remains of Edith Finch, dove i diversi ricordi si caratterizzavano per la capacità del gameplay di reinventarsi, che fosse per volare nel cielo o per tagliare del pesce in un lavoro alienante.

Qui le cose funzionano allo stesso modo e Mimi passerà dal colorare un libro a completare la ferrovia di un trenino, con attività semplici che danno "colore" all'esperienza.

Certo, non tutte le mini-attività sono riuscite allo stesso modo e alle trentesima volta in cui il gioco vi chiederà di muovere la chiave verso la toppa per aprire la porta chiusa, o di versare dell'acqua in un recipiente, l'effetto freschezza sarà svanito da un pezzo.

La sensazione è che, mentre alcune di queste meccaniche siano molto riuscite, altre siano state inserite più che altro come intervallo per evitare troppe fasi consecutive in cui si camminava e parlava – e basta –, più che per il loro effettivo valore ludico. Peccato, perché questi "mini-giochi" sono di fatto la spina dorsale dell'esperienza.

Immagine id 2100
Una rilassante serata in compagnia della nonna

Ad impreziosire il gameplay c'è anche una interessante meccanica, solo accennata nella demo che provammo qualche mese fa: da bambina, Mimi tiene con sé un quaderno nel quale saremo noi a creare le pagine. Potremo decorarle con parole trovate lungo gli scenari, suoni, fotografie, creando il nostro ricordo personale di quel capitolo.

Proprio la meccanica delle fotografie, che ci permette di tirare fuori di tanto in tanto una istantanea e di immortalare quello che ci va, ha un fascino non indifferente, che richiama anche la "creazione" dei ricordi raccontata dal recente Season: A Letter to the Future.

Sarebbe stato interessante poterla sfruttare di più (sarà possibile usare la macchina fotografica quando lo deciderà il gioco), ma l'idea è pregevole e, stimolando la creatività, permette ai giocatori di esprimersi e creare delle pagine più o meno originali nel loro quaderno.

Per il resto, non ci sono veri e propri enigmi e in Dordogne tutto si risolve cliccando sull'oggetto giusto, seguendo le indicazioni date dal gioco. L'esperienza è rilassata e accessibile, come era lecito aspettarsi da una produzione di questo tipo.

Molto bravi gli sviluppatori a farla durare il giusto: nel giro di circa cinque ore il gioco vi consegnerà ai titoli di coda – ma le ore saranno di più se cercherete tutti i collezionabili, per avere più scelta su cosa appiccicare nel vostro quaderno. Non ci sono allungamenti e diluizioni fini a se stesse e il racconto è ben ritmato.

Raccontare le cose semplici

Uno degli elementi che colpiscono di più, nel viaggio di Dordogne, è la delicatezza con cui racconta la perfetta normalità. Molte opere mediali raccontano di grandi persone e di grandi gesta: in questo gioco non vi è nulla di tutto questo, perché lo spazio è giustamente concesso alla straordinarietà delle cose semplici.

In questo, gli sviluppatori si sono dimostrati bravi: lo stile di scrittura richiama a più riprese quello di Hindsight, con la voce seria della protagonista che interviene fuori campo a commentare i suoi ricordi e a riflettere su cosa le hanno insegnato quei momenti, su come si sente rispetto alle estate passate nella Dordogna.

Immagine id 2099
La direzione artistica è di grande personalità

Dordogne è anche molto bravo nella capacità di lasciare i non-detti. Di tanto in tanto, da adulta Mimi riceve sul suo cellulare degli SMS che non portano da nessuna parte ma creano contesto, fanno colore, rendono la vicenda più credibile e il personaggio più sfaccettato.

Dordogne è molto bravo nel raccontare e lasciare i non-detti, nel tratteggiare con delicatezza la straordinarietà della normalità.
Non c'è bisogno di eccedere con i dettagli, di mettere il puntino sopra ogni "i": la storia è raccontata con intelligenza, pennellando un contesto impreziosito da trovate come quella degli SMS, che non rischia mai di diventare verboso. Non aspettatevi una vicenda sconvolgente o personaggi indimenticabili, questo no: la (prevedibile?) normalità, anzi, si applica anche agli eventi e ai protagonisti.

Dal punto di vista del comparto sonoro, il lavoro svolto su Dordogne è pregevole: ancora più che nei brani originali, adatti alle svariate occasioni, lo è negli effetti sonori davvero curati, che noterete subito giocando in cuffia. Buone anche le voci (in inglese), soprattutto per le due protagoniste principali, e ottima la traduzione dei sottotitoli in italiano, curata e precisa.

A spiccare, nella produzione francese, è però soprattutto la sua direzione artistica. Lo stile scelto da UMANIMATION e Un Je Ne Sais Quoi è un piacere per gli occhi e riesce, nel suo essere manifestamente un dipinto in movimento, a trasmettere il senso di pace, silenzio e meraviglia che si proverebbe a sedersi sulla riva di un fiume nell'estate della Dordogna.

Abbiamo affrontato il nostro viaggio interamente su Steam Deck e siamo contenti di confermare la piena compatibilità (touchscreen compreso) del gioco con la "console" di casa Valve. Quello handheld è un approccio che, peraltro, a un gioco rilassante e breve come Dordogne si sposa alla perfezione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Uncharted e John Wick si "fondono" in un nuovo gioco

Un gioco Steam che unisce l'avventura di Uncharted all'azione adrenalinica di John Wick in un'esperienza di gioco coinvolgente e dinamica.

Immagine di Uncharted e John Wick si "fondono" in un nuovo gioco
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

I risultati di WWE Crown Jewel 2025

Il resoconto di quanto accaduto durante il PLE della WWE in Australia: tra match adrenalinici, emozionanti tributi e molto altro.

Immagine di I risultati di WWE Crown Jewel 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

A quanto pare i videogiochi fanno stare bene, è ufficiale

Il 71% degli italiani si sentono meno stressati grazie ai videogiochi, ma anche meno ansiosi e meno soli. Insomma, i videogames fanno bene.

Immagine di A quanto pare i videogiochi fanno stare bene, è ufficiale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Tecnologia, identità e umanità: i temi filosofici di Metropolis

Metropolis ci costringe a confrontarci con l'interrogativo più fondamentale di tutti: cosa significa, in definitiva, essere umani?

Immagine di Tecnologia, identità e umanità: i temi filosofici di Metropolis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Annunciato un nuovo Final Fantasy, ma non quello che pensate

Square Enix annuncerà un nuovo titolo Dissidia Final Fantasy per iOS e Android il 14 ottobre alle 12:00 ora italiana durante una live streaming.

Immagine di Annunciato un nuovo Final Fantasy, ma non quello che pensate
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Steam regala 12 giochi gratis senza condizioni
  • #2
    Un Ratchet and Clank perduto è stato riportato alla luce
  • #3
    Quanto conosci Uncharted? Mettiti alla prova nel quiz!
  • #4
    Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe
  • #5
    Scoperti 20 livelli segreti in Super Mario dopo 39 anni
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.