SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    • Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione Little Nightmares 3
      PS5 , XSX , PC
      8.0
    • Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione Bye Sweet Carole
      PC , PS5 , SWITCH , SWITCH2 , XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

A quanto pare i videogiochi fanno stare bene, è ufficiale

Il 71% degli italiani si sentono meno stressati grazie ai videogiochi, ma anche meno ansiosi e meno soli. Insomma, i videogames fanno bene.

Advertisement

Immagine di A quanto pare i videogiochi fanno stare bene, è ufficiale
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 12/10/2025 alle 10:28

Non solo intrattenimento: i videogiochi si confermano una delle esperienze più significative della contemporaneità digitale, capaci di generare benefici concreti non solo sul piano emotivo, ma anche su quello cognitivo e sociale. È quanto emerge da “The Power of Play”, un ampio studio globale che ha coinvolto oltre 24mila videogiocatori provenienti da 21 Paesi in tutto il mondo, tra cui Italia, Giappone, Corea del Sud, Stati Uniti e Francia.

La ricerca, coordinata dalla Entertainment Software Association (ESA) insieme a ESA Canada, IGEA (Australia), KGames (South Korea) e Video Games Europe – di cui fa parte anche IIDEA, l’associazione di riferimento dell’industria videoludica italiana – è stata presentata oggi a Pesaro, in apertura del festival omonimo dedicato ai videogiochi a impatto sociale. L’evento si tiene presso l’Auditorium Scavolini e nasce da un’iniziativa del Comune di Pesaro – CTE Square e dell’Università di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con Games for Change e con il patrocinio di Rai Marche.

Giocare non è solo un modo per evadere dalla routine: per milioni di persone rappresenta una valvola di sfogo sana capace di alleviare stress, ansia e senso di isolamento. In tutti i Paesi coinvolti nell’indagine, la riduzione dello stress figura tra i tre principali benefici percepiti dai videogiocatori.

In Italia, il 71% degli intervistati dichiara di giocare per rilassarsi e ridurre lo stress, mentre il 62% lo fa semplicemente per divertimento. Ma non è solo una questione di svago: per il 60% dei rispondenti i videogiochi rappresentano un antidoto contro l’ansia, per il 49% aiutano a contrastare la solitudine e per oltre la metà – il 54% – contribuiscono ad aumentare la felicità quotidiana.

Prodotto in caricamento

Oltre a offrire sollievo emotivo, i videogiochi sono percepiti come una forma di allenamento mentale. Quasi un giocatore su due afferma di dedicarsi al gaming per stimolare la mente, riconoscendo in questa attività un modo efficace per mantenersi mentalmente attivi. Non a caso, tra i generi più apprezzati spiccano i puzzle game (51%), seguiti dai giochi d’azione (35%) e da quelli basati su abilità o fortuna (33%).

Ma il contributo dei videogiochi non si ferma all’intrattenimento: molti italiani riconoscono al medium un valore formativo. Un intervistato su due afferma che giocare permette di coltivare un hobby o un interesse che sarebbe difficile praticare nella vita reale. Ancora più interessante è il dato secondo cui il 34% ritiene che l’esperienza videoludica abbia avuto un impatto positivo sul proprio percorso professionale o formativo.

Tra le competenze più citate emergono la creatività (70%), la gestione del tempo (50%), il lavoro di squadra (64%), il problem solving (67%) e il pensiero critico (57%). Inoltre, quasi un terzo degli intervistati – il 28% – dichiara che il videogioco ha influenzato positivamente le proprie scelte di studio o di carriera.

Un altro aspetto chiave che emerge da The Power of Play è il valore sociale del videogioco. Il 39% dei genitori intervistati afferma che giocare insieme ai figli ha migliorato la relazione familiare, creando momenti di dialogo e condivisione autentica.

La percezione generale è chiara: per il 64% degli intervistati, esiste un videogioco per tutti, indipendentemente da età o preferenze personali. Inoltre, il 61% riconosce ai videogiochi la capacità di favorire nuove connessioni sociali, superando barriere geografiche e culturali.

Infine, il 55% dei giocatori dichiara di aver scoperto musica, personaggi o storie grazie ai videogiochi, poi divenuti parte integrante dei propri interessi culturali in altri ambiti, come cinema, letteratura e serie TV.

In un contesto in cui il dibattito pubblico tende ancora a sottovalutare l’impatto positivo del medium, i risultati di The Power of Play offrono un quadro completamente diverso: quello di un linguaggio capace di educare, unire e ispirare, dimostrando che oggi giocare non è mai stato così serio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Scoperti 20 livelli segreti in Super Mario dopo 39 anni

Nuovi livelli scoperti in Super Mario Bros: The Lost Levels, il classico del 1986 che continua a rivelare segreti nascosti dopo quasi 40 anni.

Immagine di Scoperti 20 livelli segreti in Super Mario dopo 39 anni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Nintendo intensifica la sua guerra alla pirateria digitale

Nintendo chiede 4,5 milioni di dollari di risarcimento contro un moderatore di Reddit accusato di aver piratato i suoi giochi.

Immagine di Nintendo intensifica la sua guerra alla pirateria digitale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un fan trasforma Duke Nukem 3D in un vero gioco 3D

Il nuovo sparatutto di Dan Peterson presenta "quasi un migliaio di voxel" per un'esperienza visiva rinnovata nel genere FPS.

Immagine di Un fan trasforma Duke Nukem 3D in un vero gioco 3D
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Un classico arcade rinasce come firmware

Un gioco arcade completo progettato per avviarsi direttamente come firmware UEFI, distinguendosi dalle precedenti implementazioni limitate.

Immagine di Un classico arcade rinasce come firmware
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

I risultati di WWE Crown Jewel 2025

Il resoconto di quanto accaduto durante il PLE della WWE in Australia: tra match adrenalinici, emozionanti tributi e molto altro.

Immagine di I risultati di WWE Crown Jewel 2025
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Steam regala 12 giochi gratis senza condizioni
  • #2
    Niente meet&greet da migliaia di euro: ecco la vera storia dietro le opere di Tetsuo Hara
  • #3
    PS6 pronta al debutto nel 2027, ecco cosa sappiamo
  • #4
    Ci sono ancora misteri da scoprire in Clair Obscur
  • #5
    WWE Crown Jewel 2025: card e come vederlo in streaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.