SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di Blood-Crawling Princess of a Ruined Country, recensione: ricordate Daenerys? ecco la sua erede
Libri e Fumetti

Blood-Crawling Princess of a Ruined Country, recensione: ricordate Daenerys? ecco la sua erede

Siete fan di Daenrys e Il Trono di Spade? Blood-Crawling Princess of a Ruined Country potrebbe essere il manga che fa per voi!

Advertisement

Avatar di Domenico Bottalico

a cura di Domenico Bottalico

Staff Writer Cultura POP

Pubblicato il 12/08/2025 alle 15:15
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • protagonista carismatica e moralmente ambigua
    • ottima variazione del classico canovaccio del dark fantasy...
  • Contro
    • alcune scene potrebbero risultare troppo crude per lettori sensibili
    • ...il cliffhanger finale è un po' "telefonato"

Il Verdetto di Cultura POP

7
Blood-Crawling Princess of a Ruined Country è una intrigante variazione sul tema del dark fantasy: un debutto a tratti molto esplicito con una protagonista carasmatica e brutale per una storia di vendetta e sopravvivenza dalle tinte oscure consigliato a chi ha amato Daenerys e Il Trono di Spade. 

Planet Manga completa la sua estate all'insegna del dark fantasy con Blood-Crawling Princess of a Ruined Country. Un curioso seinen creato da Yuki Azuma con quattro tankobon all'attivo che hanno attirato l'attenzione del pubblico per il loro taglio spietato. Vi ricordate il Red Wedding de Il Trono di Spade? Ecco questo manga ricorda quelle atmosfere.

Di cosa parla Blood-Crawling Princess of a Ruined Country

Il primo volume di Blood-Crawling Princess of a Ruined Country ci catapulta in un regno devastato dalla guerra, dove la caduta della monarchia non significa soltanto perdita di potere, ma un destino peggiore della morte per chi sopravvive. La protagonista, Evita, è l’unica superstite della famiglia reale di Batalia, sterminata senza pietà dal regno invasore di Hari. Tradita dai suoi stessi nobili, catturata e venduta come schiava sessuale in un bordello, la giovane principessa è costretta ad assumere una nuova identità: Priscilla.

Ma la nuova vita non cancella l’antica dignità. Sotto le apparenze di una donna costretta ad umiliarsi, Evita nutre un odio feroce e pianifica in silenzio la sua vendetta. Sfruttando la voglia di libertà delle sue compagne, il bordello diventa la prigione e al contempo la base operativa da cui muoverà le sue future mosse.

Ogni incontro con nobili, soldati o uomini in posizione di potere diventa per Priscilla e per le sue compagne occasioni uniche per ottenere informazioni fondamentali per cesellare il loro piano: istigare una rivolta e rovesciare il regno di Hari.

Tuttavia anche i piani costruiti in maniera certosina posso avere degli intoppi. Mai fidarsi di un bel faccino e dei propri sentimenti, la rivolta infatti potrebbe essere sedata nel sangue sul nascere.

Ad Evita manca solo un Dragon per essere Daenerys

Il merito di Blood-Crawling Princess of a Ruined Country è sicuramente quello di puntare sull'originalità. Non l'ennesimo clone di Berserk ma al contrario una storia cruda con una protagonista resiliente mossa unicamente dal fuoco della vendetta. Evita, è, a tutti gli effetti una novella Daenerys insomma e il manga esplora la sottile linea tra vittima e carnefice, chiedendosi fino a che punto la sete di vendetta possa trasformare una persona.

Ma questo non è l'unico paragone con Il Trono di Spade. Questo primo volume è effettivamente un lungo prologo la cui tensione narrativa oscilla fra la lotta per la sopravvivenza e la paziente raccolta di informazioni per architettare la rivolta. Il tutto sfocia poi in un massacro in cui le prostitute iniziano ad assassinare i loro clienti per dare fuoco al loro quartiere e fuggire.

Evita non è un’eroina pura, ma una sopravvissuta che impara ad adattarsi a un mondo che l’ha privata di tutto, persino della sua identità. Come nei momenti più crudeli de Il Trono di Spade, in particolare il famigerato Red Wedding, il manga mostra come i tradimenti non arrivino soltanto dai nemici dichiarati, ma soprattutto da coloro che avrebbero dovuto proteggerti. Il massacro della sua famiglia riecheggia quella stessa sensazione di impotenza e shock che i fan di Westeros conoscono bene: un crollo improvviso, violento e definitivo.

Oltre al parallelismo con la strage di Edmure Tully e Robb Stark, qui troviamo una declinazione ancora più personale: Evita non muore, ma viene lasciata vivere in condizioni tali da distruggere lentamente ogni frammento di dignità. Il bordello diventa il simbolo del nuovo ordine imposto dagli invasori: il corpo viene mercificato - in maniera anche abbastanza esplicita - e la volontà deve essere spezzata.

Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Non fatevi ingannare dalle forme

Yuki Azuma gioca, graficamente, con un contrasto sempre più marcato nel corso del tankobon fra linee dolci e continue per rappresentare le grazie di Priscilla e delle sue compagne dapprima con un tratteggio feroce per rappresentare la crudezza e l'arroganza degli incontri fra le prostitute e i loro clienti e successivamente amplificando, fino a farle diventare grottesche, le espressioni facciali che diventano distorte e surreali.

Un gioco semplice ma efficace: Priscilla e le sue compagne devono celere bene i loro segreti, devono apparire inermi ma covano rabbia e frustrazione.

Le sequenze d’azione sono poche in questo primo volume, ma ben coreografate. Azuma predilige la tensione drammatica alla spettacolarità fine a sé stessa: ogni gesto violento è rapido, diretto e privo di fronzoli, rendendo la violenza ancora più disturbante. I dettagli ambientali - tende logore, pavimenti sporchi, sguardi furtivi - costruiscono un mondo credibile e tangibile, che amplifica il senso di prigionia.

Blood-Crawling Princess of a Ruined Country lavora molto con il contrasto tra luce e ombra: l’uso di ombreggiature profonde e campiture nere esalta il senso di oppressione e isolamento, mentre gli sprazzi di luce, spesso legati ai ricordi del passato, sembrano quasi provenire da un mondo perduto. Una rappresentazione della distanza tra il presente degradante e l’epoca in cui Evita era una principessa.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Max Payne 1 & 2, arrivano nuovi aggiornamenti sul remake

Rockstar e Remedy confermano che il remake è in piena produzione, la collaborazione tra i due studi è più attiva che mai.

Immagine di Max Payne 1 & 2, arrivano nuovi aggiornamenti sul remake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un gioco di Alien da oggi gratis su Game Pass

Aliens: Fireteam Elite torna su Xbox Game Pass ad agosto, offrendo una produzione fortemente incentrata sulla azione cooperativa.

Immagine di Un gioco di Alien da oggi gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5?

Hellblade II Enhanced su PS5 offre un'esperienza viscerale e cinematografica a 60 fps: leggi la recensione completa del gioco.

Immagine di Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Naughty Dog ha assunto un veterano di GTA per il suo Intergalactic

Il team di sviluppo di Intergalactic: The Heretic Prophet si arricchisce di uno dei nomi più celebri in ambito di fisica videoludica.

Immagine di Naughty Dog ha assunto un veterano di GTA per il suo Intergalactic
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il nuovo soulslike di Nacon è in prova gratis

Nuove opzioni di gioco, miglioramenti grafici e funzionalità inedite per l’action-adventure di Rogue Factor, disponibile ora in prova fino al 28 agosto.

Immagine di Il nuovo soulslike di Nacon è in prova gratis
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Migliori mini PC da gaming del 2025
  • #5
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.