SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Il meglio fuori casa - Dicembre

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 02/01/2018 alle 00:00

Quasi a tirare il fiato in coda ad un 2017 che sarà ricordato negli annali come uno degli anni migliori per il medium videoludico, il mese di dicembre ha proposto pochi titoli davvero degni di nota, tanto che confessiamo di aver avuto difficoltà a consigliarne quattro, numero raggiunto solamente grazie ad una piccola licenza.
Uno dei titoli non è un gioco completo e non è uscito su Switch, 3DS o Vita, ma può essere giocato in mobilità e merita la vostra attenzione.
Andiamo a scoprirlo, insieme agli altri tre.

Xenoblade Chronicles 2

La nuova esclusiva di Monolith per Nintendo Switch rappresenta l’opus magnum del team di sviluppo nipponico, che ha perfezionato e snellito la formula alla base dei due giochi precedenti della serie (soprattutto il primo capitolo, uscito prima su Wii e poi su New 3DS) e regalato un’avventura epica ai possessori della console ibrida della grande N.
Le vicende di Rex e Pyra rimarranno scolpite a lungo nella memoria dei giocatori per una serie di motivi: l’eccezionale combat system, l’ottimo lavoro di scrittura, che rende personaggi ed intreccio estremamente interessanti, l’estensione e la creatività delle mappe di gioco, l’esorbitante quantità di contenuti e, non da ultima, una colonna sonora da applausi a scena aperta.
Nonostante qualche compromesso, anche in modalità portatile l’enorme gioco di ruolo Monolith si difende benissimo, allungando la lista di titoli che danno lustro alla libreria di Switch.
La rinascita del Giappone, tornato prepotentemente a dettare legge durante gli scorsi dodici mesi, passa anche da prodotti come questo, con Nintendo che se la ride sotto i baffi (di Mario): dopo Breath of the Wild e Super Mario Odyssey, un altro, validissimo motivo per recarvi dal rivenditore di fiducia e fare vostra l’ultima macchina da gioco della casa di Kyoto.

Mario Party The Top 100

Come sempre facciamo tanto in questa rubrica quanto in Occhio Critico, saremo qui completamente onesti: se non fosse stato per la penuria di titoli usciti durante gli scorsi trentuno giorni, Mario Party The Top 100 non sarebbe riuscito ad entrare nella nostra top four: il nostro Dark Nightmare non si è spinto oltre un’abbondante sufficienza in sede di recensione, e poche partite fatte nei giorni scorsi hanno confermato questo verdetto.
A fronte di una buona quantità di contenuti, del discreto lavoro svolto sull’ammodernamento di alcuni tra i minigiochi più vetusti e alla consueta dose di allegria e caos che il gioco sa regalare in modalità multigiocatore, dobbiamo purtroppo registrare l’inspiegabile assenza di qualsivoglia modalità online e una certa piattezza contenutistica, che limitano l’appeal del prodotto per i meno giovani.
In ogni caso, almeno fino alla Befana, con le serate tra parenti ed amici all’ordine del giorno, la raccolta di minigame made in Nintendo può avere il suo perché.

Hearthstone – Coboldi e Catacombe

Ed eccoci così giunti all’eccezione di cui sopra: in questa rubrica, solitamente, non trattiamo prodotti altri rispetto a quelli usciti su Switch, Vita e 3DS, ma la scarsità di uscite crea strani compagni di letto…e Hearthstone è uno dei giochi competitivi più giocati nel mondo, fiore all’occhiello della variegata offerta Blizzard.
La nuova espansione, intitolata Coboldi e Catacombe, è uscita a metà dello scorso mese, proponendo le dungeon run e la nuova parola chiave ”Recluta”, due delle novità più consistenti del gioco di carte collezionabili negli ultimi mesi.
Da parte nostra abbiamo apprezzato soprattutto le avventure randomiche, che danno finalmente un senso al single player, ma siamo rimasti positivamente colpiti anche da alcune delle nuove leggendarie e dalle inedite tipologie di mazzo consentite dal nuovo set di carte, dal Druido infinito al Cacciatore privo di creature, che offrono nuove prospettive per due delle classi fin qui più stantie nel meta.
Nonostante le quasi quattro settimane intercorse dal debutto sul mercato, è ancora troppo presto per esprimersi sul peso che l’espansione avrà sul metagame competitivo, ma anche stavolta, se si bada al solo divertimento, la casa di Irvine sembra aver fatto centro.

Ace Attorney Apollo Justice

Fatti un paio di distinguo, per Ace Attorney Apollo Justice, riproposizione per 3DS del classico Capcom uscito undici anni or sono, può valere il medesimo discorso fatto poco sopra per Mario Party The Top 100: il prodotto della casa di Street Fighter mantiene lo stesso charme e la qualità narrativa dell’uscita originaria, che aveva rappresentato uno dei punti più alti della libreria del primo DS, ma nel processo di porting sono andati persi un po’ di freschezza e, soprattutto, l’ottima localizzazione italiana.
Se a questo si aggiunge un prezzo di lancio decisamente alto per un porting da mobile, ecco che, nonostante le indiscutibili doti del buon Apollo, l’acquisto rimane consigliato solamente per i fan più accaniti del franchise, che potranno fare un bagno di nostalgia al grido di “obiezione!”.
Se, invece, doveste ancora conservare da qualche parte la cartuccia originale, beh, allora il discorso sarebbe un po’ diverso.

Dopo un autunno ed una prima parte d’inverno scoppiettanti, a ridosso del Natale il calendario si è fatto più rado, così da dare modo ai giocatori di recuperare la gran quantità di giochi usciti.

Cionondimeno, Xenoblade Chronicles 2 si accoda alla sfilata di titoli memorabili che il 2017 ci ha regalato, mentre Mario Party the Top 100 e Ace Attorney Apollo Justice potrebbero comunque trovare le loro nicchie di appassionati, nonostante qualche problemino congenito.

Per quanto concerne Coboldi e Catacombe, invece, la questione è molto semplice: se Hearthstone è costantemente l’applicazione che scarica le batterie dei vostri device, non potete lasciarvi scappare questa espansione.

Buon 2018 a tutti ed arrivederci a febbraio!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Far Cry 7, un leak svela i primi dettagli sulla storia

Un casting call rivela le prime informazioni sul prossimo capitolo della serie Ubisoft: protagonisti una famiglia in lotta per il potere.

Immagine di Far Cry 7, un leak svela i primi dettagli sulla storia
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong costa troppo poco e i fan si sentono quasi in colpa

Alcuni utenti, tra il serio e il faceto, hanno chiesto a Team Cherry di alzare la cifra di Silksong a 30 o 40 dollari per dare il giusto valore al gioco.

Immagine di Silksong costa troppo poco e i fan si sentono quasi in colpa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

In Silksong c’è una scelta di design che sta dividendo i fan

Il sequel di Team Cherry conquista numeri da record, ma la community si divide sulle lunghe sezioni da rifare prima di ogni scontro con i boss.

Immagine di In Silksong c’è una scelta di design che sta dividendo i fan
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Rayman 3, il remake non ufficiale in prova gratis

Disponibile la demo giocabile di Rayman 3 Havoc Reignited, un remake dei fan di Rayman 3: Hoodlum Havoc sviluppato in Unreal Engine 5.

Immagine di Rayman 3, il remake non ufficiale in prova gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Su Steam c'è un gioco gratis che vi farà piangere parecchio

Road Trip to the End of the World, sviluppato da Shark and Pelican Games insieme ad Alex M. Lee, è gratis su Steam: scaricalo ora.

Immagine di Su Steam c'è un gioco gratis che vi farà piangere parecchio
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming del 2025
  • #2
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #3
    [SONDAGGIO] Di quale capitolo di Metal Gear vorreste il remake?
  • #4
    Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione
  • #5
    In Red Dead Redemption 2 c'è un mistero "da brividi"
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.