Anteprima

Virtua Tennis 4

Avatar

a cura di drleto

Milano
– Il marchio Virtua per anni è stato il simbolo di un certo modo di concepire i videogiochi, il segnale che SEGA dava per avvisare gli utenti che si sarebbero trovati di fronte ad un prodotto immediato e divertente, caratterizzato da una grafica assolutamente da spaccare le mascelle. Negli uffici Digital Bros di Milano abbiamo avuto modo di provare l’ultimo esponente di questa “casata”, ovvero quel Virtua Tennis
in grado di conquistare centinaia di fan grazie al suo gameplay veloce e frenetico.

Tante nuovePer l’occasione era presente anche Mie Kumagai, nientemeno che la Producer della serie Virtua Tennis sin dal 1999, il che la rende la prima donna a ricoprire questo ruolo in SEGA. Durante una breve spiegazione ci ha presentato alcune delle novità principali che troveremo nel gioco completo, in arrivo a primavera inoltrata.L’uscita corrisponderà con il decimo anniversario della serie, motivo per cui gli sviluppatori hanno voluto dare il meglio di sé per migliorare tutti gli aspetti meno convincenti del precedente capitolo. Tanto per cominciare ci saranno tutti i più famosi tennisti del mondo, come Federer, Nadal, Venus Williams, Del Potro e persino il nostro Andreas Seppi. Ognuno di essi sarà caratterizzato da una grafica fotorealistica ed animazioni personalizzate, elementi esaltati dal supporto al 3D, caratteristica al momento esclusiva Playstation 3.Oltre ad uno scontato, quanto auspicato, upgrade estetico è stato ripensato anche il World Tour, ovvero la modalità carriera nella quale seguiremo la crescita e l’evoluzione di un tennista di nostra creazione, dai campi di periferia fino ai maggiori tornei mondiali. Dopo un approfondito editor per il personaggio che ci permetterà di scegliere le caratteristiche fisiche ed estetiche, verremo catapultati in una sorta di mappamondo sul quale si svilupperà un percorso a tappe, ognuna di queste corrispondenti ad un torneo da affrontare, ad un allenamento o qualche evento benefico in grado di migliorare la nostra reputazione. Per spostarci, al posto del proverbiale lancio di dadi, avremo un numero limitato di biglietti indicanti la tratta da percorrere, da utilizzare strategicamente per raggiungere lo scopo prefissato. Questo elemento aggiungerà un pizzico di strategia in più al nostro incedere: non avremo più semplicemente degli avversari da sconfiggere, ma dovremo gestire saggiamente le nostre energie e i nostri ticket in modo da sviluppare da una parte un campione e dall’altra un personaggio rinomato in tutto il mondo. Per l’occasione sono stati pensati 10 nuovi minigiochi per allenare le nostre skill, sfruttabili anche singolarmente per un divertimento veloce ed immediato.Le altre opzioni di gioco saranno My Club, ovvero la sezione nella quale sarà possibile consultare statistiche, customizzare il proprio atleta online o consultare la lista degli achievement, l’Arcade Mode, ovvero la classica modalità ad eliminazione diretta che ci porterà a sfidare tutti i tennisti del gioco fino al confronto con il più forte del mondo ed infine il Practice Mode, dove imparare a governare il gioco passo dopo passo.Un altro elemento sul quale gli sviluppatori hanno promesso miglioramenti è il Network Play, in passato infestato da latenza, ma che ora dovrebbe essere decisamente più performante e flessibile, con la possibilità di creare match personalizzati, oltre che di fare altro nell’attesa che arrivi un avversario.Per quanto riguarda il gameplay, oltre ad un nuovo bilanciamento delle meccaniche di gioco, fa la sua comparsa il Match Momentum System, ovvero l’interpretazione degli sviluppatori nipponici di quel concentrato di emozione e rabbia che si va a creare negli scambi più infuocati, che spesso si risolvono con un colpo vincente nel quale un atleta sfoga tutta la pressione del momento. Tutto questo è stato tradotto in una sorta di “supertiro”, sottolineato da ottimi primi piani degli atleti, nei quali i vari Nadal e Federer daranno sfoggio e sfogo di tutta la loro classe e potenza. Questo sistema fa si che la strategia del match verta da una parte nel cercare di costruirsi il proprio Momentum e dall’altra nel provare a cercare contromisure nei confronti dei colpi avversari.

Motion ControllerDopo la carrellata di novità abbiamo messo le mani su quella che forse è la caratteristica principale di Virtua Tennis 4, ovvero la modalità Motion Play. Tutte e tre le console potranno sfruttare i propri sensori di movimento per offrire ad un massimo di due giocatori contemporaneamente un’esperienza di gioco divertente ed immediata. Sorprendentemente le tre modalità non mostravano grosse differenze nelle meccaniche o nella qualità della lettura dei movimenti, promessi con una fedeltà pari all’1:1. Il Wii con WiiMotionPlus, Xbox con Kinect e Sony col Move hanno offerto prestazioni similari, con forse leggera preferenza per quest’ultimo, in quanto a fedeltà della risposta. Comunque ed in ogni caso la struttura di gioco consente un approccio molto più semplice al gioco, essendo i movimenti automatici (tranne la discesa a rete gestita facendo un passo avanti verso il televisore) e richiedendo semplicemente di mimare il movimento della racchetta. Lo script del colpo appare piuttosto permissivo, rendendo possibili ottime risposte anche a coloro che non praticano correntemente questo sport.

In attesa di provare, pad alla mano, le altre caratteristiche di gioco vi lasciamo con l’intervista alla gentile Kumagai-San:

Quali sono le principali innovazioni di Virtua Tennis 4?Ci sono moltissime nuove feature in questo gioco, quindi è difficile indicarne una sola. La mia preferita è però il Match Momentun System.

Ci può introdurre questa caratteristica?Abbiamo cercato di ricreare una delle dinamiche che caratterizzano un match di tennis, ovvero quando durante gli scambi più intensi alcuni giocatori si galvanizzano e riescono a costruirsi un istante, il Momentum appunto, da sfruttare per sfogare tutta la fatica e la pressione realizzando un colpo potente e spettacolare.

Un’altra novità sarà il World Tour. Come avete strutturato questa modalità?La prima differenza con i giochi precedenti è che questa non sarà incentrata sul semplice aumentare le proprie statistiche vincendo i mach utili al raggiungimento della vetta della classifica. In Virtua Tennis 4 abbiamo aggiunto spessore, aumentando gli obiettivi da portare a termine. Quindi anziché avere solamente avversari da sconfiggere, dovrete gestire anche la vostra immagine e popolarità. Inoltre abbiamo cambiato drasticamente l’interfaccia di gioco e i meccanismi di avanzamento della carriera. In World Tour avremo una mappa sulla quale abbiamo organizzato una sorta di gioco da tavolo, con il percorso diviso in tappe da percorrere che vi consentiranno di gestire le attività e gli eventi.

Come mai avete deciso di implementare i Motion Controller solo in una modalità specifica e non in tutte le opzioni di gioco? Abbiamo deciso di non utilizzare i Motion Controller in tutte le modalità, ma di sfruttarli in una sola specifica, perché questa metodo è piuttosto stancante e dunque inadatto ad essere utilizzato in modalità che richiedono diverse ore di tempo. Per questo abbiamo deciso di dividere il gioco in due diversi momenti.

Quanti giocatori sono previsti per il Motion Play? Si potranno giocare singoli o doppi, con un massimo di due giocatori per ogni schermo.

Sono previste, o verranno rilasciate come DLC Francesca Schiavone e Flavia Pennetta, le nostre due atlete più importanti? In rappresentanza dell’Italia abbiamo solo Andreas Seppi, per via di un sistema di scelte degli atleti abbastanza complesso che va a guardare sì la classifica mondiale, ma che allo stesso tempo vuole rappresentare il maggior numero di nazionalità e il maggior numero possibile di stili tennistici, in modo da avere difensori, attaccanti o tennisti completi.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.