SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles è ancora una gemma | Recensione Final Fantasy Tactics: T...
      SWITCH , SWITCH2 , PS5 , PS4 , XSX , PC , XONE
      8.2
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    • Com'è il DLC di Donkey Kong Bananza? | Recensione Donkey Kong Bananza - Is...
      SWITCH2
    • Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura Quick Stop Senza Filtri...
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Total War: Rome 2

Advertisement

Avatar di Mugo

a cura di Mugo

Pubblicato il 18/06/2013 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Los Angeles – Il rischio principale di questa anteprima è quello di cedere alla tentazione di costellarla di brocardi in latinetto scolastico imparati tra superiori e università, del resto la produzione dei nostri avi è tanto ampia ed eterogenea da avere coniato una frasetta più o meno per ogni situazione. Cercheremo di non farlo, dunque, anche se l’atmosfera che si respira giocando a Total War: Rome 2 è talmente curata e fedele al periodo storico in esame che non sarà facile trattenersi. Tra gli spazi espositivi del’E3 duemilatredici, siamo stati invitati da Sega a provare l’ultimo capitolo della fortunatissima serie strategica di Creative Assembly. Pronti a conquistare l’Europa con i potenti mezzi del personal computer? 

Memphis 
Non è la città simbolo del Re del rock’n roll, ma il nome anglosassone dell’antico centro urbano di Menfi, in Egitto. E’ proprio in corrispondenza dell’attuale Mit Rahina (grazie Wikipedia) che si consuma la rottura degli accordi commerciali tra romani ed egiziani, o almeno è così che la storia ci viene raccontata nello strategico Sega, dando il via al conflitto che porterà le truppe di Cesare Augusto a conquistare il nord Africa. Uno sguardo alla mappa di gioco ci permette di individuare i confini della campagna, confini che corrispondono più o meno alla massima estensione dell’impero più importante della storia dell’umanità, con una rinnovata gestione dei territori (ora raggruppati in provincie a loro volta suddivise in regioni) che permette approfondite opzioni strategiche, come l’emanazione di editti provinciali. Oltre alle politiche estere, però, sarà di fondamentale importanza la gestione di quelle interne, bilanciando le diverse pretese delle tre famiglie più importanti dell’impero. L’influenza del nostro nome, poi, potrà essere spesa attraverso matrimoni d’interesse e adozioni, oppure protetta da personaggi scomodi attraverso le quattro opzioni previste dagli sviluppatori: corromperli, minacciarli, screditarli e, perché no, assassinarli.Ancora una volta, dunque, la serie Total War si riconferma all’avanguardia nella gestione dell’aspetto politico di un grande impero, offrendo molte possibilità all’interno di un mondo che reagisce in maniera credibile alle azioni del giocatore. 
Colpo d’occhio sul mondo 
Lo sguardo sulla mappa dell’impero sarà utile anche per individuare le caratteristiche di regioni e provincie, grazie ad una leggibile rappresentazione grafica delle stesse: vegetazione, popolazione, fauna, insediamenti, praticamente ogni elemento caratterizzante ha la sua controparte sulla mappa, evitando al giocatore di perdersi tra menù e statistiche (opzione comunque disponibile per chi volesse un controllo più raffinato). Alcune zone, poi, contengono particolari elementi capaci di avere conseguenze sul mondo nella sua interezza: controllare le piramidi di Giza, per esempio, garantirà un bonus generale in termini di soldi e velocità di costruzione, rendendo la regione che le contiene particolarmente appetibile.Anche le dimensioni dei centri urbani sono rappresentate sulla mappa tramite architetture differenti a seconda del posizionamento, così come il loro evolversi è riprodotto da animazioni ben realizzate. Inoltrandosi nei menù, inoltre, non si può che apprezzare la scelta di utilizzare uno stile grafico particolarmente ispirato per la rappresentazione delle unità, disegnate come le antiche pitture su vasi dell’epoca. 
Nel vivo dello scontro 
Quando prendiamo finalmente il controllo dell’azione lo facciamo impersonando le armate di Cesare, dall’alto di una collina ci guardano i soldati egiziani, mentre in mare, di fianco a noi, le nostre due flotte si fronteggiano. I molti fronti su cui si dipana lo scontro ci obbligano a una gestione ragionata di posizionamento e movimenti delle truppe, ma del resto si tratta di caratteristiche tipiche per la serie, che risulteranno familiari ai giocatori esperti. Il feeling degli scontri, infatti, non è diverso da quello che abbiamo provato nei precedenti capitoli: nonostante non ci voglia un genio per capire che gli elefanti da guerra che sono sbucati dagli alberi e che puntano decisi contro il fianco dei nostri arcieri non siano proprio di buon auspicio, è chiaro come un’approfondita conoscenza dei rapporti di forza tra le unità (e delle loro capacità sui vari terreni) possa fare la differenza, permettendo di vincere anche in inferiorità numerica. Ogni mossa tattica azzeccata regala grandi soddisfazioni, così come ogni errore viene punito dalla buona intelligenza artificiale dei nemici. Le nostre unità guadagnano la nostra affezione grazie al sistema delle tradizioni: ogni legione conquista livelli combattendo e con essi dei tratti caratteristici che ne particolareggiano le capacità. Un po’ come dei perks, difatti, è possibile selezionare fino a dieci diverse abilità, che rimarranno valide anche in caso di completa distruzione dell’unità, proprio come una tradizione supera l’esistenza degli uomini che la vivono.Chiude la presentazione l’arrivo di un nuovo agente, il Champion, esperto di guerriglia adatto ad attacchi mordi e fuggi contro le unità nemiche. 

– Strategia e pianificazione ai massimi livelli

– Campagna coinvolgente

– Gameplay solido

Total War: Rome 2 è esattamente come ce lo aspettavamo. Si tratta di un titolo tattico e particolareggiato, suddiviso in due diverse fasi di gameplay, una strategica, ed una più puramente bellica. In entrambe queste fasi il software sviluppato dai Creative Assembly eccelle nel proporre un’esperienza ludica stratificata ed appagante, pur senza innovare particolarmente rispetto ai predecessori.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Assassin’s Creed Black Flag: il remake è vicino al reveal?

Presunte immagini diffuse online alimentano i rumor sul ritorno di Assassin’s Creed Black Flag, che forse sarà annunciato domani.

Immagine di Assassin’s Creed Black Flag: il remake è vicino al reveal?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

I trofei di Ghost of Tsushima diventano tangibili

Il programma Ghost Rewards permette ai giocatori di Ghost of Tsushima di ottenere merchandise esclusivo basato sui trofei conquistati nel gioco.

Immagine di I trofei di Ghost of Tsushima diventano tangibili
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Morte e rinascita dei survival horror, da Silent Hill a OD

C'è stato un tempo, non molto tempo fa, in cui ho temuto che il videogioco horror fosse scomparso. Invece, ora sembra più vivo che mai.

Immagine di Morte e rinascita dei survival horror, da Silent Hill a OD
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio

Entriamo nel mondo di Runar, il nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio, che mescola esplorazione, combattimenti e gestione risorse.

Immagine di Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il remake di Yakuza 3 è ufficiale: ecco tutte le novità

Yakuza Kiwami 3 è finalmente realtà: il gioco arriverà il 12 febbraio 2026 su PS5, Xbox Series X|S, Switch 2, PS4 e PC via Steam.

Immagine di Il remake di Yakuza 3 è ufficiale: ecco tutte le novità
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior sedia gaming economica: classifica Settembre 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    EA Sports FC 26: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
  • #4
    Avete solo oggi per scaricare questo gioco gratis Steam
  • #5
    Kojima presenta i nuovi Physint e OD
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.