SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Metroid Prime: Federation Force

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 27/07/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nonostante sia praticamente agosto e le condizioni metereologiche siano drammatiche per tutti coloro che soffrono il caldo anche solo minimamente, l’industria videoludica non si ferma, e pur rallentando, continua nella sua inarrestabile maratona di prove e anteprime. Stavolta il titolo in ballo è Metroid Prime: Federation Force spin-off della celebre saga, che s’impegna a portare il brand nella dimensione dello sparatutto cooperativo in prima persona su 3DS. Nonostante l’annuncio inziale portò con sè un po’ di amarezza nel vedere il ritorno di Metroid con un titolo non appartenente al filone principale della serie, pian piano il gioco, avendo l’opportunità di scoprirsi durante i vari eventi, è andato a definire una propria identità che ci ha comunque convinto e di cui vi parleremo in questa anteprima.

United we stand divided we fallNel gioco impersoneremo un marine della Federazione Galattica e dovremo affrontare principalmente gruppi di pirati spaziali, alieni e gli immancabili Metroid. La nostra avventura si svolgerà su tre pianeti diversi, il primo Bion, che ospita numerosi impianti biologici. per l’appunto, il secondo Excelcion, sede di una base spaziale totalmente circondata da lande innevate, e infine Talvania, il pianeta più evoluto nonché ricco di strutture futuristiche. All’inizio potremo decidere se affrontare le varie missioni, dieci per pianeta, da soli o accompagnati dai nostri amici. Fin da subito si capisce la volontà cooperativa del gioco, che punta alla creazione di una squadra formata da quattro membri per affrontare la campagna. Una volta creato il party, tutto quello che dovremo fare sarà decidere quali moduli aggiungere al nostro personaggio per adattarlo meglio a un ruolo piuttosto che un altro. I moduli per potenziare i nostri mech si distinguono in tre categorie, quelli dedicati ad aumentarne la potenza di fuoco, quelli utili a supportare il team con diversivi o esche e infine quelli destinati a rendere più efficaci le riparazioni o gli scudi. Sebbene si possa puntare a un approccio equilibrato per ciascun personaggio, il consiglio è quello di dedicare due marine totalmente alla fase offensiva, uno a quella di supporto e uno alla cura, in questo modo la squadra dovrebbe essere in grado di affrontare ogni tipo di situazione.

Tutto cambia, tranne il livello di sfida Ovviamente, nel momento in cui saremo costretti a giocare da soli, serviranno ulteriori accorgimenti per mantenere bilanciata la situazione. Per fortuna in nostro aiuto potranno accorrere dei droni, che aggiungeranno la potenza di fuoco necessaria per non tarare troppo verso l’alto il livello di sfida. E’ infatti da sottolineare che il gioco non andrà ad adattarsi al numero di giocatori, ma rimarrà sempre lo stesso, anche per quanto riguarda struttura dei puzzle, vita dei personaggi e danno inflitto. Saranno invece i giocatori a dover adattare i propri mech con le dovute mod, per riuscire a superare le varie sezioni. Definita quindi la formazione sul campo di battaglia, potremo customizzare ulteriormente il nostro robottone con elementi estetici unici, come livree sbloccate in-game o tramite gli amiibo in nostro possesso, oppure modificare la voce e la lingua dei messaggi vocali. Potremo rendere le frequenze emesse dal nostro mech simili a quelle di ragazze giapponesi dal tono estremamente acuto e fastidioso, o di uomini tedeschi dal registro vocale paragonabile a quello di Mario Biondi. Certamente solo un piccolo extra, che può però riservare parecchie risate soprattutto nei momenti più concitati della partita. 

Chi prima arriva meglio alloggiaUna volta entrati in partita, ci contenderemo con i nostri compagni l’arsenale di armi secondarie e gadget utili alla cura o al supporto. Ci contenderemo nel senso che il numero di munizioni che il nostro mech è in grado di ospitare è di molto superiore alla quantità definita da una divisione equa degli equipaggiamenti di squadra e quindi, solo coordinandosi con il proprio team, sarà evitabile quella spiacevole situazione in cui uno arraffa tutto lasciando gli altri a mani vuote. Passata quest’ultima fase organizzativa, siamo finalmente entrati in azione, pronti per affrontare la missione 2 ambientata sul pianeta Bion.Subito nei primi minuti di gioco siamo venuti a contatto con delle sezioni puzzle che riprendono a piene mani la struttura del gameplay implementata con Metroid Prime: Blast Ball, rilasciato gratuitamente il 21 luglio sul Nintendo eShop. La palla deve essere guidata in determinati punti per attivare dei meccanismi utili a proseguire con la sezione successiva della mappa. Per far ciò bisogna colpire la sfera da diverse angolazioni in modo da farla andare in una direzione piuttosto che nell’altra; se a parole sembra molto facile in termini pratici lo è un po’ meno. A governare le meccaniche di shooting ci sono due sistemi di controllo, di cui uno più innovativo e l’altro più tradizionale; il primo è stato pensato ad hoc con la mira gestita dai sensori giroscopici della console, ma stravolge i meccanismi a cui ci hanno abituato anni di sparatutto, il secondo invece è molto più standard e agevole, ma presenta alcune difficoltà fisiche nello schiacciare i tasti in occasione di alcune situazioni concitate.

Quattro è il numero perfettoCi troveremo innanzi, nella progressione del livello, sezioni sparatutto e sezioni puzzle, tutte completabili sia da soli che in gruppo. Ovviamente se saremo in compagnia potremo affrontare parallelamente alcune di esse, velocizzando notevolmente il tempo per portare a termine la missione. Per esempio una sezione è stata facilmente superata in quattro senza dover stuzzicare più di tanto l’ingegno, ma da soli avrebbe richiesto l’utilizzo delle strutture sparse per la mappa per poter gestire in tempo più interruttori e meccanismi.Una volta completato il livello e ottenuti i punti relativi ai successi in-game, riceveremo come reward della partita un numero variabile di mod utilizzabili dalla partita successiva. Dopo un po’ di match queste mod andranno a consumarsi fino a diventare inutilizzabili, ci toccherà dunque sostituirle con altre nuove fra quelle ottenute precedentemente.Quello che risulta immediato è che il livello di sfida è inversamente proporzionale al numero di giocatori, in quattro la vita sembra davvero facile, mentre meno si è più le cose si fanno complicate. Durante la run della diciassettesima missione, dopo la disconnessione di massa, abbiamo dovuto tutti e quattro proseguire da soli, e arrivati all’arena finale nessuno di noi è riuscito a salvarsi, obbligandoci a dover ricominciare da capo la partita, i cui scontri all’inizio sembravano solo una semplice formalità. Questa scelta di game-design  sembra infatti essere un’arma a doppio taglio, ma aspettiamo di vedere tutta la progressione della campagna prima di lanciarci in giudizi in merito. 

Il design, soprattutto in concomitanza dell’ultimo capitolo giocato, rievoca senza dubbio le tinte dei precedenti Metroid, e più una volta è stato naturale considerare quanto effettivamente fosse vicino questo spin-off allo spirito degli originali, anche se forse un po’ di spara spara in più e un ritmo più sostenuto non avrebbero fatto male.Tecnicamente il titolo funziona, anche se tutti conosciamo la potenza della macchina portatile di Nintendo datata 2011, motivo per cui non ci metteremo certo ora a fare le pulci al livello di dettaglio o al numero di poligoni. In compenso l’implementazione del 3D sul New 3DS è estremamente piacevole e l’abbiamo tenuto attivo durante il corso dell’intera partita senza problemi, anzi godendo ampiamente dell’immagine a schermo. Carina, relativa alla parte sonora, la decisione, già prima citata, di inserire dei messaggi vocali predefiniti, ma pronunciabili con voci totalmente diverse e altrettanto customizzabili.

– Forte componente cooperativa

– Piacevole mix di sparatutto e puzzle

– Condivide la stessa atmosfera dei titoli originali

Metroid Prime: Federation Force, è un titolo che fa della componente cooperativa il suo punto di forza. La decisione di creare livelli giocabili in singolo o in multi, senza variare assolutamente nulla, ci è parsa una scelta furba e a tratti efficace, ma anche limitante per quanto riguarda la gestione del livello di difficoltà, e siamo curiosi di capire in che modo si svilupperà nel corso della campagna. La doppia mappatura dei controlli, una più innovativa e l’altra più legata al passato, si adatta a qualunque tipo di giocatore, ma ciascuna con qualche riserva. Ricordiamo che il titolo è destinato ad approdare sugli scaffali dei negozi europei il 2 settembre di quest’anno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us

Dopo le due stagioni di The Last of Us. la serie tv di HBO, Neil Druckmann si allontana dal progetto per concentrarsi su Naughty Dog.

Immagine di Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PlayStation Store, Sconti di Luglio fino al 90%: ecco i migliori

Su PlayStation Store hanno inizio da questo momento gli Sconti di Luglio: scopriamo insieme quali sono i migliori videogiochi in offerta.

Immagine di PlayStation Store, Sconti di Luglio fino al 90%: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare

AMD e Sony svelano i dettagli della loro collaborazione nota come "Project Amethyst", che sembra anticipare grafiche spaccamascella su PS6.

Immagine di PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Switch 2 costa troppo? Anche Nintendo la pensa come voi

Il prezzo di Switch 2 fa ancora discutere: la stessa Nintendo ammette che il suo prezzo elevato potrebbe scoraggiare i giocatori più giovani.

Immagine di Switch 2 costa troppo? Anche Nintendo la pensa come voi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Quando esce PS6? Parla Mark Cerny

PS6 è in lavorazione, ma quando uscirà nei negozi? Secondo Mark Cerny ci sarà ancora da aspettare. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Quando esce PS6? Parla Mark Cerny
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.