SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Genesis Alpha One

Advertisement

Avatar di DjPralla

a cura di DjPralla

Pubblicato il 13/07/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nonostante l’E3 sia per lo più fatto di enormi stand dove i publisher fanno provare le loro ultime hit del momento, esiste anche una parte quasi nascosta, tra una hall e l’altra, fatta di stanzette anonime, in cui trovi un PC e persone molto cariche pronte a raccontarti tutto del loro gioco. Questo è successo per Genesis Alpha One, titolo sviluppato da Radiation Blue che nelle stanze di Team 17 mostravano con orgoglio la loro produzione. A presentare il gioco c’erano due dei tre membri del team di sviluppo, dove uno giocava davanti ai nostri occhi, mentre il secondo spiegava nel dettaglio quanto più possibile del titolo.
In cerca di salvezza
Genesis Alpha One è un progetto dalle vedute mastodontiche, dai sotto sistemi infiniti dove riuscire a vedere tutto quello che ha da offrire sulla carta è utopia. Per fare chiarezza sul gioco si potrebbe iniziare con una contestualizzazione storica, dove il progetto Genesis ha dato il via al suo stadio centrale, dal momento che la globalizzazione sulla Terra ha portato all’implosione del genere umano, che ora deve sperare in questa nave carica di DNA per la ricerca di una nuova casa. Se per gli amanti del fantascientifico potrebbe sembrare un incipit per lo più banale, una contestualizzazione storica così aperta serve per concentrare l’attenzione sul gameplay, più che sulla narrativa stessa. Il gioco è una commistione di generi che negli effetti ben si amalgamano tra loro, ma che diventano di passo in passo sempre più complessi da armonizzare. La base è quella di uno shooter in prima persona, dove dovremo sfoderare il nostro fucile per sopravvivere in caso di minaccia aliena, mentre ci si muove all’interno della nave; a questo va ad aggiungersi la necessità di costruire man mano i vari pezzi della nostra imbarcazione spaziale, che ci apriranno nuove possibilità e nuove abilità. Qui dovremo gestire la generazione del personale e l’assegnazione nei vari distretti della nave, tra cui anche la parte esplorativa. Esplorando i pianeti (operazione che non vede compreso il giocatore, ma viene svolta esclusivamente dall’intelligenza artificiale) si possono recuperare parti di DNA, oltre che essere inseguiti da alieni che devono essere combattuti in prima persona, fucile alla mano, come accennato all’inizio. Accumulando più DNA possibile si può dare vita a personaggi ibridi, che quindi sono in grado di avere caratteristiche diverse tra loro, specialmente rispetto agli umani iniziali, in modo tale da poter esplorare nuovi pianeti e ricevere nuovo DNA per lanciarsi ancora più in là nell’esplorazione della galassia. Ovviamente nel caso in cui il capitano, ossia il personaggio che si interpreta in prima persona, morisse, il suo ruolo passerebbe al suo secondo, che potrebbe essere un ibrido e che cambierebbe così le caratteristiche del gameplay anche nelle fasi shooter.
L’evoluzione per sopravvivere
Questo è il riassunto a spanne di una mezza oretta larga di giocato condotta dallo sviluppatore, che è arrivato alla presentazione studiando ogni step da intraprendere, salvo il fattore randomico dato dalla minaccia nemica che potrebbe anche non manifestarsi al rientro di un convoglio. In una partita normale, specialmente per imparare le basi su cui si muove questo gioco, sarebbero state necessarie ore. 
Tenendo in mente le infinite possibilità date dai nuovi equipaggiamenti, le nuove parti della nave e il DNA che si può raccogliere, ci sarà sicuramente tanto da giocare, ma sembra già intravedersi anche il rischio che alla lunga la situazione possa diventare metodica e ripetitiva. Per quanto riguarda invece la veste grafica, il titolo di Radiation Blue girava su Unreal Engine, mostrando delle parti di nave spaziale che per certi versi esulavano dal banale già scritto nella fantascienza. Ovviamente la base è quella e Genesis Alpha One tutto sommato non si inventa nulla, ma aggirarsi per la nave, passare un corridoio, trovarsi in una serra sotto il cielo stellato, per poi oltrepassare un altro tunnel per addentrarsi nella sporca sala motori, ha il suo impatto. Specialmente se si pensa che è possibile costruire in tempo reale ogni nuovo pezzo della nave ed esplorarlo il secondo successivo. Oltre a tutto ciò anche la qualità tecnica ci è sembrata di alto livello, con un uso interessante degli effetti di luce in grado di generare non poca suspance, in aggiunta alla musica dai ritmi sì lenti, ma scadenzati da un potente basso.

– Sistema di gameplay enorme

– Graficamente più che ottimo

– Anche su console

A riconferma del fatto che l’E3 non sia solo produzioni mastodontiche, è bello ritrovarsi faccia a faccia con sviluppatori che stanno cercando di mettere in piedi un progetto enorme con solo sei mani al lavoro. Voler far uscire Genesis Alpha One sia per PC che per Xbox One e PlayStation 4 è un’impresa veramente importante per un team così ristretto, ma non vediamo l’ora della data d’uscita per poter lanciarci alla ricerca della nuova casa per l’umanità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita

Dopo il rinvio al maggio 2026, un insider assicura che non ci sarà un secondo slittamento: anche Take-Two ribadisce fiducia nello studio.

Immagine di GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

The Witcher Stagione 4 ha una data di uscita

The Witcher 4: Netflix conferma data di uscita e mostra il nuovo Geralt di Liam Hemsworth. La serie arriverà il prossimo ottobre.

Immagine di The Witcher Stagione 4 ha una data di uscita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Marvel's Venom esiste ancora? Un rumor riaccende le speranze

Secondo le indiscrezioni, il progetto dedicato al simbionte di Insomniac Games avrebbe già completato diversi sistemi chiave.

Immagine di Marvel's Venom esiste ancora? Un rumor riaccende le speranze
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I giochi meglio recensiti del 2025 (finora)

I migliori giochi del 2025 finora su Metacritic: Zelda guida la classifica, ma ci sono grandi sorprese. Tra Clair Obscur e Silksong, leggi l'elenco.

Immagine di I giochi meglio recensiti del 2025 (finora)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

L'open world di The Elder Scrolls 6 preoccupa i fan

Dopo il caso Starfield, alcuni giocatori hanno paura che Bethesda esageri con l’ambizione e comprometta l’esperienza del prossimo capitolo della saga.

Immagine di L'open world di The Elder Scrolls 6 preoccupa i fan
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Borderlands 4 gratis grazie a MSI: ecco come fare
  • #2
    Perché Super Mario Galaxy è il più bel regalo per il compleanno di Mario
  • #3
    Quali sono i videogiochi più difficili di sempre?
  • #4
    Batman: la potenza della Trilogia di Nolan rivive nella nuova figure One:12 Collective
  • #5
    Com'è Resident Evil Requiem su Switch 2 rispetto a PS5?
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.