Dopo aver convinto nella sua versione per console HD la serie di FIFA sembra intenzionata a voler spodestare Pro Evolution Soccer dal trono di miglior simulazione calcistica anche su Personal Computer e Nintendo Wii. Queste due ultime versioni infatti abbandonano gli strani percorsi di sviluppo che le hanno contraddistinte in questi anni e provano contemporaneamente a raddrizzare il tiro per provare ad offrire un titolo che si avvicini maggiormente allo sport che ci tiene incollati al televisore la domenica.
Qui NintendoSmorzati in parte i toni superdeformed e i supertiri il nuovo capitolo di FIFA 11 si presenta come una sorta di connubio tra FIFA Street ed il capitolo classico, dando infatti la possibilità di sfidare gli avversari tanto in un campetto di periferia che nei più prestigiosi stadi di tutto il mondo. Pur mantenendo la configurazione All Play, pensata perché davvero tutti possano approcciarsi al gioco, vi saranno le configurazioni Nunchuk+Remote e Classic Controller grazie alle quali i giocatori più scafati riusciranno ad avere un maggior controllo sull’azione. La mancanza di tasti costringe una certa semplificazione delle meccaniche, ma il feeling generale è quello di essere finalmente su di un vero campo di calcio e di stare giocando una partita reale. Sono stati abbandonati tutti gli utilizzi del motion controller e ora l’azione dipenderà per la massima parte dalle nostre scelte, grazie alle quali decidere che tipo di tiro, o di passaggio effettuare. A controbilanciare la situazione ci pensa la modalità street, dove tramite finte, corse sul muro e quant’altro potremo trovare un divertimento rapido e leggero. In questo frenetico 5vs5 abbandoneremo qualsiasi velleità simulativa e le partite saranno un susseguirsi di scivolate, finte e tiri al limite dell’umano. Ad unire queste due anime vi sarà una sorta di carriera dove, alla guida del proprio team, dovremo partire dai campetti di periferia fino ad approdare sui più famosi prati del mondo.Oltre a questa modalità avremo anche la possibilità di guidare il nostro team preferito, preso di peso da un ventaglio di club di prima fascia piuttosto ampio, oltre che la possibilità di customizzare un torneo ad eliminazione. Sfortunatamente non sembrano esserci molte delle modalità presenti nella versione HD, come per esempio l’inedita possibilità di vestire i panni di un portiere, limitando in questo modo la potenziale longevità del titolo.Fortunatamente la presenza di una modalità online, ancora inattiva nel codice a nostra disposizione, dovrebbe garantire un certo coinvolgimento nel lungo periodo, anche grazie alla possibilità di scaricare le rose aggiornate dei vari team o sfidare gli amici in competizioni online.
Pixel TeamSe dal punto di vista della fluidità e delle animazioni FIFA 11 si presenta come un prodotto solido, da quello meramente visivo il prodotto EA mostra il fianco a qualche critica per via di giocatori poco definiti e sfondi poveri di dettagli e dai colori scialbi. Per quanto riguarda il gameplay il distacco dal titolo dello scorso anno appare molto ampio, ma non possiamo dire lo stesso dell’aspetto meramente tecnico che non ha evidenziato grandi differenze, con le fattezze dei vari atleti solo accennate e non sempre somiglianti. Per fortuna questo non inficia la godibilità delle partite, sempre leggere e piacevoli da giocare. Buono il comparto sonoro, per via della medesima telecronaca della versione HD, per ora in inglese, e dei campionamenti del tifo. Piccola nota di merito per i divertenti suoni che provengono dal Wiimote in caso di gol, capaci di strappare qualche sorriso.Buona la giocabilità e la risposta ai comandi. Il titolo pare piuttosto semplice da imparare, ma garantisce comunque una certa dose di libertà, grazie alla quale i giocatori più abili riusciranno ad imbastire azioni degne di questo nome. Non ci rimane ora che attendere la versione definitiva, per capire con più calma quanto riuscito e profondo è stato il cambio di marcia di Electronic Arts
– Divertente
– Due modalità molto diverse tra di loro
– Non è più eccessivamente arcade
Col nuovo FIFA 11, Electronic Arts sembra aver cambiato rotta anche su Nintendo Wii. Nonostante il gameplay non presenti la stessa profondità ed accuratezza della versione per console HD il taglio dato alla produzione pende maggiormente verso il realismo. La modalità street e la componente online dovrebbero comunque garantire una buona varietà di situazioni di gioco, ma, come al solito, ci riserviamo di provare con maggior profondità il prodotto prima di esprimere un giudizio definitivo.