SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Dungeon Siege III

Advertisement

Avatar di Zartas

a cura di Zartas

Pubblicato il 17/02/2011 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Quando si pensa agli hack’n’slash, il primo titolo che viene in mente a un consumato giocatore è quello di Diablo, capolavoro firmato Blizzard che tanto ha appassionato il pubblico del PC. Lo stesso genere non ha però avuto un’altrettanto fortunata tradizione su console: una pregevole eccezione fu lo splendido Champions of Norrath per Playstation 2, cui si affiancano le versioni console di Baldur’s Gate o, in tempi più recenti, il secondo capitolo di Sacred. Detto questo è altresì doveroso spezzare una lancia in favore di una serie forse meno nota ma altrettanto valida, quella di Dungeon Siege. Il brand è passato dalle mani degli storici sviluppatori Gas Powered Games in quelle altrettanto esperte degli Obsidian, team peraltro non nuovo al genere degli hack’n’slash: l’ottimo Neverwinter Nights 2 porta infatti la loro firma. Ad alimentare buone speranze va il fatto che di credenziali gli Obsidian ne hanno parecchie: tralasciando lo sfortunato Alpha Protocol, al team possiamo infatti associare nomi quali Knights of the Old Republic 2 e, più di recente, Fallout: New Vegas. Denominatore comune di questi titoli è una feature ormai diffusa in molti giochi di ruolo, su cui gli Obsidian hanno sempre calcato la mano, vale a dire la possibilità di giungere a diversi esiti della propria avventura sulla base delle scelte fatte durante il gioco. L’idea di amalgamare una formula di gameplay sostanzialmente ripetitiva (vale a dire quella degli hack’n’slash) con una struttura di gioco del tipo ‘causa ed effetto’ potrebbe portare qualcosa di davvero interessante nel panorama console: cosa ci aspetta dunque il 27 Maggio, giorno dell’uscita di Dungeon Siege III?

Corco di mazzate l’orco di turno e accidentalmente ti salvo il mondoIl titolo di questo paragrafo vuole omaggiare quella che, senza troppi giri di parole, è da sempre la trama dietro a numerosi hack’n’slash: un plot di contorno in cui il cattivissimo di turno dovrà essere affrontato dal vostro eroe è spesso il pretesto per affettare ondate di demoni, alla costante ricerca di una lama più affilata. Dungeon Siege III parte da una proposta simile, vale a dire la condizione devastata del regno di Ehb: le fragile alleanze che manteneva il paese in un’instabile pace sono definitivamente crollate e la situazione sta precipitando. Nei panni di uno dei pochi membri della Decima Legione, un ordine di guardiani volti a vigilare sulle lande di Ehb, ci ritroveremo a dover evitare che il regno sprofondi definitivamente nell’oscurità.Come preannunciato, nulla di nuovo sotto l’orizzonte, se non fosse che la tradizione degli Obsidian sembra poter garantire un’esperienza di gioco variegata e multiforme grazie alla possibilità di influenzare sensibilmente il corso degli eventi, sulla base delle scelte fatte durante l’avventura.

Spada e scudo, due lame, o il sano spadone a due mani? Come ogni buon hack’n’slash che si rispetti, Dungeon Siege III fa ovviamente del combattimento la crème della sua formula di gameplay. L’ultima demo presentata ha mostrato gli inizi dell’avventura: nei panni del giovane Guardiano Lucas avremo l’obiettivo di rinfoltire gli ormai scarni ranghi della Decima Legione per cercare di arginare la situazione disperata che imperversa nelle lande di Ehb. Il rendez-vous è nei pressi della Magione Mont Barron ma, inutile a dirsi, le cose non vanno come previsto: la magione è in fiamme, e in essa scorrazzano dei banditi alla ricerca di tesori da razziare. Armi alla mano, Lucas potrà sfruttare tre posizioni differenti: quella di default lo vedrà equipaggiato spada e scudo alla mano, pronto a colpire rapidamente gli avversari e ad elargire generose bordate contro i nemici con l’intento di stordirli. Basterà premere uno dei grilletti per cambiare il vostro armamentario in favore di una poderosa spada a due mani, con cui potrete utilizzare un breve ma rapido scatto volto ad accorciare le distanze dai nemici e abbatterli rapidamente, anche grazie all’ampio raggio garantito dalla lama: nel caso in cui siate dei fanatici di danni massicci in breve tempo, questa sarà la vostra scelta ottimale. La terza posizione offerta è invece incentrata sulla difesa, con l’utilizzo fisso di uno scudo che minimizzerà i vostri danni, garantendo riposo e una lenta ma graduale facoltà di rigenerazione. I tre stili di combattimento citati potranno essere ovviamente potenziati tramite l’impiego di punti abilità, disponibili ad ogni level up: purtroppo non sono stati rilasciati dettagli riguardo la struttura di ogni Skill Tree relativo a ciascuno degli stili di combattimento. Non dubitiamo tuttavia che, col progredire dell’avventura, ciascun personaggio avrà la possibilità di gestire un insieme di mosse speciali più che soddisfacente.Oltre a un completo sistema di combattimento, Dungeon Siege III garantisce naturalmente la possibilità di acquisire un gran numero di tesori, armi e oggetti di ogni genere: tutti i singoli pezzi di equipaggiamento, a partire dalle spade fino alle suole degli stivali, saranno ben evidenti una volta indossati dal vostro eroe, cambiandone l’aspetto a ogni piccola modifica. Questa chicca, che tutti gli appassionati e amanti dei dettagli apprezzeranno, viene ovviamente supportata da un robusto sistema di statistiche che vi permetterà di comprendere facilmente quale sia l’equipaggiamento più adatto da utilizzare in ogni situazione, evidenziando chiaramente i valori più elevati dei parametri di ogni singolo oggetto.Accanto alle fasi di combattimento nudo e crudo è stata mostrata una sezione di gioco più tranquilla, in cui il giocatore, arrivando nel primo villaggio della sua avventura, ha la possibilità di intraprendere ogni genere di side quest: gli sviluppatori Obsidian hanno deciso però di evitare il semplice accumulo di compiti più o meno entusiasmanti da svolgere in cambio di ricompense. Il giocatore verrà invece coinvolto attivamente nei dialoghi, in quanto saranno disponibili delle scelte (alla Mass Effect) che influenzeranno il corso dell’avventura, così come le quest disponibili. Questa dinamica è stata utilizzata anche nella gestione dei rapporti con i membri del party e darà la possibilità di ottenere dei bonus di vario genere, attribuiti alle caratteristiche del personaggio. Più semplice combattere spalla a spalla con un compagno fidato che essere affiancati da un possibile coltello nella schiena, no?

Nuovo capitolo, nuovo motoreLe immagini di Dungeon Siege III parlano chiaro: il neonato motore Onyx mostra senza indugio i muscoli, gestendo le ambientazioni del titolo Obsidian in maniera eccellente. L’effetto visivo che si ha al primo colpo d’occhio è piacevolmente fantasy: oscuri dungeon si affiancano a verdi foreste ed a profonde caverne che faranno la gioia di tutti gli amanti di queste atmosfere, in quanto il livello di dettaglio e di cura nella realizzazione appaiono notevoli. La palette di colori utilizzata è ampia e viva (nei limiti imposti dalle ambientazioni, ovviamente), confermando quindi un comparto tecnico di ottime speranze.

– Tutte le premesse per un hack’n’slash di qualità

– Ottimo comparto tecnico

– Gli Obsidian sono una garanzia

Dungeon Siege III sembra poter essere quel Diablo che i giocatori console hanno a lungo desiderato, senza mai essere soddisfatti. La formula classica degli hack’n’slash viene arricchita dall’esperienza degli sviluppatori Obsidian per fornire un’esperienza ruolistica che vada oltre il semplice “button mashing” di cui gli hack’n’slash vengono spesso (peraltro inevitabilmente) accusati: in aggiunta a tutto ciò, un comparto tecnico eccellente pone delle solide basi per sperare che Dungeon Siege III sia il genere di prodotto per console che tutti i fan desiderano: il verdetto definitivo il 27 Maggio, naturalmente su Spaziogames.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GTA 6 potrebbe avere un "problema" su PS5 liscia

Grand Theft Auto VI raggiungerebbe i 60 fps solo su PlayStation 5 Pro, mentre PS5 standard si fermerebbe a 30 fps. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 6 potrebbe avere un "problema" su PS5 liscia
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ecco il gioco gratis di Epic della prossima settimana

Epic Games Store offre gratuitamente Legion TD 2 dal 24 al 31 luglio 2025, un innovativo tower defense in tempo reale. Leggi i dettagli.

Immagine di Ecco il gioco gratis di Epic della prossima settimana
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

C'è un gioco gratis che riflette sul tempo e sulla memoria

Seasonala Cemetery è un walking simulator gratuito su Steam che offre un'esperienza contemplativa in un cimitero virtuale che cambia con le stagioni reali.

Immagine di C'è un gioco gratis che riflette sul tempo e sulla memoria
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

The Order: 1886 anche su PC, ma non ufficialmente

L'emulatore shadPS4 fa partire The Order: 1886 per la prima volta su PC: un traguardo simbolico, ma non ancora giocabile. Leggi i dettagli.

Immagine di The Order: 1886 anche su PC, ma non ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Shura Capricorn scaglia Excalibur nella nuova statua di Iron Studios

Tratta direttamente dall'anime Saint Seiya, Iron Studios presenta la sesta statua dedicata ai 12 Gold Saint, questa volta raffigurante Shura di Capricorn.

Immagine di Shura Capricorn scaglia Excalibur nella nuova statua di Iron Studios
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video - Luglio 2025
  • #2
    Prince of Persia Remake uscirà «molto presto»
  • #3
    Questa sarà la grafica del futuro di Unreal Engine
  • #4
    Final Fantasy X compie 24 anni: auguri al capolavoro Square
  • #5
    Ophiuchus Odysseus EX Metal, recensione: il tredicesimo Cavaliere d’Oro conquista i Myth Cloth
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.