SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Dark Souls

Advertisement

Avatar di Alex Overkilll

a cura di Alex Overkilll

Pubblicato il 15/02/2011 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Demon’s Souls, un gioco di ruolo che lo scorso anno si è fatto profondamente apprezzare per la genuinità con cui era stato sviluppato e -a seconda delle prospettive più o meno hardcore- altrettanto profondamente odiare per la spietata difficoltà che presentava, è pronto a risorgere dalle sue ceneri, in forma evoluta e con un nuovo nome: Dark Souls.Dopo qualche tempo di silenzi, grazie ad alcune informazioni lasciate trapelare direttamente dal direttore di sviluppo Hidetaka Miyazaki, i primi dettagli sul prodotto sono finalmente emersi, lasciando delineare in maniera molto più precisa ciò che i fan dovranno attendere con trepidante ansia.

Mondo di tenebraSi precisi prima di tutto una cosa: Dark Souls non rappresenterà un vero e proprio sequel, bensì solo un seguito spirituale. Il gioco vuole tagliare i ponti con il passato, proponendo meccaniche e contenuti tanto diversi e nuovi da negare qualsivoglia genere di eredità digitale, sperimentando inedite soluzioni di gioco.Un ingrediente davvero in comune col precedente Demon’s Souls sarà piuttosto l’altissimo livello di difficoltà presente, pronto a mettere un’altra volta a dura prova abilità e pazienza dei giocatori. Questo consistente tasso di sfida ha sempre voluto farsi carico, secondo le intenzioni degli sviluppatori, di un significato preciso: riflettere le difficoltà della vita reale. Vivere non è semplice, affrontare le sfide di tutti i giorni mette in costante e dura prova la forza interiore di ognuno di noi e quale miglior modo di trasporre quest’aspetto esistenziale se non proponendo situazioni virtuali disperate, contestualizzandole in un azzeccato universo fantasy tinteggiato di colori cupi?Nel corso delle fasi iniziali dello sviluppo di Dark Souls si era proposta la possibilità di inserire livelli di sfida liberamente selezionabili, per poter venire incontro alle esigenze e capacità degli utenti meno dotati. Questa opzione è però successivamente stata scartata. Il team di lavoro puntava ad altro, ovvero dare a tutti la soddisfazione personale di avere compiuto un’impresa e averlo fatto senza agevolazioni, ma solo con il sudore della propria fronte e il sangue sputato ad ogni ripetuta morte, condizione che anche questa volta saprà presentarsi davvero molto frequentemente.

“E’ come gettare semi su un terreno arido” – dice Miyazaki in un’intervista – “Solo alcuni di loro finiscono per fiorire. Ed è esattamente ciò che voglio comunicare con Dark Souls. Non penso che ogni gioco debba essere tanto difficile, ma per questo lavoro tale è l’idea in mente. Non si vuole semplificarlo solo per la ricompensa, la felicità e il compiacimento derivanti dal vedere i semi germogliare”.

Nonostante tutto, le intenzioni sembrerebbero comunque quelle di offrire un prodotto finale che possa essere completato da chiunque. Questo grazie a un più accorto bilanciamento complessivo, meno focalizzato sullo skill level. Gli utenti insomma non dovranno affaticarsi per raggiungere quanto più velocemente possibile abilità potenti, ma piuttosto soffermarsi sull’attento e cauto approccio ai combattimenti, sul loro aspetto strategico, creandosi un proprio personale stile di gioco. Una stessa strategia non potrà essere utilizzata più di una volta, pena l’irrimediabile morte del personaggio. Analizzare il nemico, il suo pattern d’attacco e le sue debolezze si rivelerà fondamentale come in nessun altro titolo analogo, riuscendo a fare davvero la differenza tra la vita e la morte, costantemente dietro l’angolo.

Scegliere il proprio destinoUna delle prime caratteristiche esclusive di questo pseudo-sequel sarà l’enfasi data all’utilizzo simultaneo di due armi, una per mano, feature che parla molto sulla stessa natura del lavoro. Perché quel che questo riuscirà a portare all’intera esperienza digitale sarà solo un ulteriore accrescimento generale della sua già proibitiva difficoltà, settata sulla classica accoppiata spada a una mano e scudo. Privarsi della protezione offerta da quest’ultimo e armare l’arto così rimasto libero con un’altra lama diminuirà drasticamente la stamina in possesso del personaggio, complicando proprio in tale maniera la sua già barcollante esistenza. La scelta è solo a carico del giocatore. Può sentirsela di rischiare più di quanto già non farebbe, adoperando uno stile di combattimento tanto votato all’attacco quanto deficitario in difesa, aspetto così vitale in un impresa impietosa come quella affrontata? E il team al lavoro è consapevole dell’aspetto elitario di questa nuova opzione introdotta, aspettandosi pochissimi giocatori disposti ad abbracciarla.Presenti nel gioco saranno le classi e archetipi già visti in Demon’s Souls. Maghi, barbari e guerrieri potranno allora calcare le scene come nel passato, poggiandosi però su una struttura di sviluppo decisamente diversa. Volume ed evoluzione di ogni classe saranno portati su ben più alti livelli qualitativi e quantitativi. Le opzioni si sono moltiplicate, e ben più ampia ne risulterà la libertà lasciata nel mondo virtuale, per una conseguente personalizzazione senza pari.Brutte notizie invece riguardo il versante cooperativo del titolo. Coloro che si aspettassero novità e aggiunte sotto questo aspetto rimarranno probabilmente delusi: Dark Souls intende focalizzare tutta la propria attenzione sulla campagna single player, nei confronti della quale l’interazione con altri giocatori svolgerà un ruolo di puro contorno, atto piuttosto a darle solo maggior spessore. L’utilizzo del network dovrà sostanzialmente essere finalizzato alla mera condivisione della propria esperienza. Niente concetti di amicizia o chat vocale. Ogni utente sarà chiamato a giocare il suo ruolo nell’universo digitale in completa solitudine, facendo affidamento sulle sue sole forze e risorse. Grandi sono stati gli sforzi profusi dagli sviluppatori per delineare con precisione un simile standard, andando contro le prevedibili richieste di opzioni multiplayer, e spiccando in questo modo proprio per la ricerca di direzioni ludiche inusuali e alternative, almeno per il mercato occidentale.

– Grande personalizzazione della propria esperienza di gioco

– Libertà, profondità, volume

– Livello di sfida per chi desideri una vera impresa fantasy

Dark Souls si propone insieme come sequel e negazione dello stesso. Rimette in gioco le caratteristiche che hanno tanto distinto il fortunato Demon Souls, come il setting tenebroso e il livello di sfida punitivo, lasciandole affiancare da orizzonti ampliati sotto il profilo della profondità evolutiva del proprio avatar e la personalizzazione dell’esperienza di gioco. Il fatto che il team di lavoro abbia voluto concentrare le proprie forze unicamente sulla campagna single player, quasi brutale per la propria mancanza di agevolazioni nei confronti dell’utenza più casual, ignorando scelte multigiocatore e utili strumenti di supporto, è un attributo che si tinge di colori contrastanti, spenti per non rendere il prodotto fruibile da chiunque, e caldi per creare un universo così elitario, nell’accezione più positiva del termine. Le zone in ombra o ancora apparentemente contrastanti sono però molte, e non tarderemo ad aggiornarvi per ogni futura novità in merito.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GTA 6 potrebbe avere un "problema" su PS5 liscia

Grand Theft Auto VI raggiungerebbe i 60 fps solo su PlayStation 5 Pro, mentre PS5 standard si fermerebbe a 30 fps. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 6 potrebbe avere un "problema" su PS5 liscia
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ecco il gioco gratis di Epic della prossima settimana

Epic Games Store offre gratuitamente Legion TD 2 dal 24 al 31 luglio 2025, un innovativo tower defense in tempo reale. Leggi i dettagli.

Immagine di Ecco il gioco gratis di Epic della prossima settimana
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

C'è un gioco gratis che riflette sul tempo e sulla memoria

Seasonala Cemetery è un walking simulator gratuito su Steam che offre un'esperienza contemplativa in un cimitero virtuale che cambia con le stagioni reali.

Immagine di C'è un gioco gratis che riflette sul tempo e sulla memoria
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

The Order: 1886 anche su PC, ma non ufficialmente

L'emulatore shadPS4 fa partire The Order: 1886 per la prima volta su PC: un traguardo simbolico, ma non ancora giocabile. Leggi i dettagli.

Immagine di The Order: 1886 anche su PC, ma non ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Shura Capricorn scaglia Excalibur nella nuova statua di Iron Studios

Tratta direttamente dall'anime Saint Seiya, Iron Studios presenta la sesta statua dedicata ai 12 Gold Saint, questa volta raffigurante Shura di Capricorn.

Immagine di Shura Capricorn scaglia Excalibur nella nuova statua di Iron Studios
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video - Luglio 2025
  • #2
    Prince of Persia Remake uscirà «molto presto»
  • #3
    Questa sarà la grafica del futuro di Unreal Engine
  • #4
    Final Fantasy X compie 24 anni: auguri al capolavoro Square
  • #5
    Ophiuchus Odysseus EX Metal, recensione: il tredicesimo Cavaliere d’Oro conquista i Myth Cloth
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.