SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Child of Eden

Advertisement

Avatar di Krauron

a cura di Krauron

Pubblicato il 05/01/2011 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il medium videoludico è spesso al centro di una diatriba senza una possibile soluzione tra chi lo vede come una vera e propria forma d’arte e chi invece lo trova semplicemente un mero solluchero per palati più o meno fini. Indubbiamente fornire una risposta adeguata a questo quesito è difficile e soprattutto non di nostra competenza. Tuttavia seprovassimo a dimostrare la tesi di forma d’arte, non potremmo non portare come esempio Tetsuya Mizuguchi, il papà di tutti quei giochi come Rez o Space Channel 5, posti in maniera diametralmente opposta alle mode del momento. Quindi se un giorno i nostri nipoti impareranno mai tra i banchi di scuola la storia dei più grandi sviluppatori di videogiochi, il talento asiatico avrebbe lo stesso peso artistico di un Gaudì nella storia dell’arte. Anche perché Mizuguchi è uno dei pochi(ssimi) a voler e saper osare, senza mai cadere nel banale, ma anzi privilegiando un approccio ai giochi sensoriale, basato molto più sulle emozioni che sulla mera interpretazione personale di esse, come va di moda al giorno d’oggi. E questo Child of Eden non è da meno.

Destinazione paradisoMa da dove deriva il titolo? Una domanda interessante e non di scontata né facile risposta, in quanto la trama non ci chiarisce completamente le idee. Sappiamo infatti che siamo chiamati a liberare una intelligenza artificiale estremamente evoluta (e, per di più, di sesso femminile) che rischia di decadere a causa di tutta una serie di virus pronti ad infettarla. Tuttavia questo “Eden”, presente nel titolo richiama tanto il famoso riferimento biblico quanto lo stesso Rez, di cui questo Child of Eden è decisamente l’erede spirituale. Un paradiso tuttavia lontano da quelli che sono i concetti cattolici e molto più vicino ad una visione intimista e assolutamente personale di “aldilà”, fatto di stabilità psichica unita a quella interiore, per una complessa unione di elementi che caratterizza ogni persona vivente. Questi virus dunque possono rappresentare tutte le minacce esterne che possono alterare il nostro universo interno, e che quindi dobbiamo prontamente eliminare. Come? La risposta ad un gioco così “complesso”, paradossalmente arriva dalla periferica più commerciale, cioè il Kinect. In questo caso la nuova idea di Microsoft si presta in maniera eccelsa a quello che è lo spirito del gioco, facendoci immedesimare nel titolo in maniera molto più “sentita” di quanto hanno fatto i prodotti dedicati fino ad oggi usciti sul mercato. A nostra disposizione abbiamo ben tre modalità di attacco diverso contro i famelici virus: il primo è essenzialmente quello di base, basato su un semplice tocco della mano che attiva una sorta di lock-on verso gli avversari distruggendoli in maniera abbastanza rapida e indolore. Con la seconda mossa di offesa invece passiamo all’artiglieria pesante: basta agitare il braccio ed ecco che parte una scarica di vero e proprio fuoco a ripetizione, lasciando poco spazio a qualunque contromisura nemica.

Psichedelico divertimentoLa terza ed ultima modalità di attacco assistiamo ad una vera e propria deflagrazione in grande stile, mediante l’uso di apposite smart bomb che fanno piazza pulita di tutto e di tutti, da utilizzare però solo dopo aver riempito un apposito indicatore posto su schermo. Il passaggio da uno strumento bellico ad un altro avviene tramite il semplice gesto di battere le mani (non serve dunque produrre anche il consequenziale rumore), anche se sarebbe bello se dovessimo comunque modulare la nostra potenza di fuoco per evitare danni al sistema informatico. Tuttavia non è di ragionamento che è fatta la pasta di Child of Eden, bensì di una multimedialità di sensazioni che toccano ogni nostro senso. Da tradizione Mizuguchi infatti, dobbiamo aspettarci anche stavolta un festival assolutamente inebriante di luci, giochi di colori, musiche ipnotiche e livelli (ben cinque scenari rigiocabili) ricchi di elementi del tutto privi di una qualsivoglia razionalità. Di solito nelle anteprime esprimiamo a parole ciò che i vari video offrono di bello, ma in questo caso sarebbe un compito tanto arduo quanto assurdo proprio per via di una struttura ludica completamente priva di qualsivoglia “punto di riferimento” mentale. Prima di concludere è nostro dovere specificare che, anche se il titolo strizza di molto l’occhio al Kinect, sarà assolutamente godibile anche con il Move di Sony, oltre che con i classici controller. Ovviamente, considerata la bontà del titolo, ogni periferica che userete vi darà emozioni diverse. Come è giusto che sia, tra l’altro.

– Seguito spirituale di Rez, basta questo

– Uso più “hardcore” per Kinect e Move

– Su Mizuguchi metteremmo la mano sul fuoco

Child of Eden sarà indubbiamente uno dei titoli più originali e folli che faranno capolino nel corso del 2011. Se effettivamente Move e Kinect non richiederanno prestazioni fisicamente stancanti, state pur pronti a rivivere emozioni “stranianti” e straordinariamente non ordinarie. In fondo questa generazione di console non è fatta di solo muscoli e tecnica, e il nuovo lavoro di Mizuguchi è qui presente proprio per ricordarcelo. Chi è pronto a farsi un giro nell’Eden?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GTA 6 potrebbe avere un "problema" su PS5 liscia

Grand Theft Auto VI raggiungerebbe i 60 fps solo su PlayStation 5 Pro, mentre PS5 standard si fermerebbe a 30 fps. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 6 potrebbe avere un "problema" su PS5 liscia
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ecco il gioco gratis di Epic della prossima settimana

Epic Games Store offre gratuitamente Legion TD 2 dal 24 al 31 luglio 2025, un innovativo tower defense in tempo reale. Leggi i dettagli.

Immagine di Ecco il gioco gratis di Epic della prossima settimana
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

C'è un gioco gratis che riflette sul tempo e sulla memoria

Seasonala Cemetery è un walking simulator gratuito su Steam che offre un'esperienza contemplativa in un cimitero virtuale che cambia con le stagioni reali.

Immagine di C'è un gioco gratis che riflette sul tempo e sulla memoria
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

The Order: 1886 anche su PC, ma non ufficialmente

L'emulatore shadPS4 fa partire The Order: 1886 per la prima volta su PC: un traguardo simbolico, ma non ancora giocabile. Leggi i dettagli.

Immagine di The Order: 1886 anche su PC, ma non ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Shura Capricorn scaglia Excalibur nella nuova statua di Iron Studios

Tratta direttamente dall'anime Saint Seiya, Iron Studios presenta la sesta statua dedicata ai 12 Gold Saint, questa volta raffigurante Shura di Capricorn.

Immagine di Shura Capricorn scaglia Excalibur nella nuova statua di Iron Studios
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video - Luglio 2025
  • #2
    Prince of Persia Remake uscirà «molto presto»
  • #3
    Questa sarà la grafica del futuro di Unreal Engine
  • #4
    Final Fantasy X compie 24 anni: auguri al capolavoro Square
  • #5
    Ophiuchus Odysseus EX Metal, recensione: il tredicesimo Cavaliere d’Oro conquista i Myth Cloth
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.