SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Smash Court Tennis Pro T.

Advertisement

Avatar di Bishop

a cura di Bishop

Pubblicato il 05/07/2002 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.5

L’attesa per SMASH COURT TENNIS PRO TOURNAMENT (SCTPT) è stata lunga e ha fatto salire le aspettative di tutti noi videogiocatori alle stele. Nel frattempo molti di noi si sono riscaldati con il misero Centre Court Hard Bitter e con il discreto Roland Garros French Open 2002. Il tennis di casa NAMCO ha una storia decisamente lunga. Nato su Super Nintendo SCTPT approda su PS2 dopo un bel percorso di maturazione che gli ha permesso di competere con i migliori titoli di questo genere.

I protagonisti mondiali SCTPT ci permette di scendere in campo controllando il fior fiore dei giocatori del circuito mondiale sia in campo maschile con Sampras, Agassi, Raften e Kafelnikov, sia in campo femminile con Hingis, Kournikova, Seles e Davenport. Tutti questi campioni sono riportati nel mondo videoludico con grande realismo e con tutte le loro manie. Il tutto usando la ormai collaudata tecnica del motion capture con la quale è possibile godersi la camminata dinoccolata di Agassi oppure Sampras che aggiusta nervosamente le corde della sua racchetta. Il nostro compito, piuttosto arduo, sarà di essere all’altezza di questi grandi campioni guidandoli alla conquista del Grande Slam.

Gioco, partita, incontro Il menu principale di SCTPT si presenta ben nutrito e spiccano cinque diverse modalità di gioco.Alla tradizionale Esibizione utile per giocare con gli amici in modo immediato, troviamo una modalità SFIDA che altro non è che una ricchissima sessione di training che ci permette di impratichirci centrando degli obiettivi con il fine di sbloccare ulteriori sfide.Le singole lezioni di tennis sono studiate con una curva di apprendimento graduale e permettono di prendere confidenza con tutti i colpi in pochissimo tempo.Ma torniamo al gioco vivo. Per gli amanti del mondo arcade puro sono previste delle mini-partite di due giochi su quattro tornei. Questa modalità immediata regala nuovi tennisti tra i quali un fantomatico Red Ace. Gli specialisti e i più esperti ameranno al modalità SFIDA A TEMPO nella quale si deve riuscire a vincere nel più breve tempo possibile i vari incontri. Sarà fondamentale scendere a rete per abbreviare i tempi e per sbloccare, così, anche il livello di difficoltà più elevato. Infine la modalità PRO TOURNAMENT ci pone di fronte ai tornei del Grande Slam con una serie di incontri via via più duri e lunghi che regalano tanti punti da spendere per sbloccare foto, colonne sonore, divise di gioco, consigli e visuali di telecamera. L’obiettivo qui non è solo vincere gli incontri, ma concentrarsi anche sulle sfide proposte per ogni match per avere dei punti extra. Per esempio sarete premiati se farete un certo numero di punti vincenti con pallonetti oppure se farete un numero prestabilito di smash o palle corte. Insomma tutto contribuisce a rendere alta l’adrenalina.

Cemento, terra rossa o erba? La grafica di SCTPT è di buon livello con grande cura non solo dei giocatori, come si è detto, ma anche dei terreni di gioco che appaiono convincenti in tutti i dettagli, compresi quelli coreografici con spettatori rumorosi che si muovono ed applaudono e giudici di linea che si spostano per scansare i proiettili che partono dalle racchette dei campioni. In più non è da trascurare la modalità a 60Hz che rende ancora più fluide le animazioni di gioco.Passando ad esaminare il comparto audio viene subito da dire che gli effetti sono ben curati, il parlato è in italiano e gli arbitraggi in inglese o francese a seconda del terreno di gioco. Le musiche, invece, sono piuttosto deludenti e noiose, ma NAMCO ha previsto delle colonne sonore aggiuntive da sbloccare tra le quali gli amanti dei videogiochi riconosceranno quelle di TIME CRISIS, di TEKKEN 4 ed altre ancora. Pertanto abbiate pazienza, vincete un po’ di partite in modalità Pro Tournament e caricate le colonne sonore da voi preferite.

Simulazione o Arcade? La giocabilità nei titoli tennistici è sempre stata un osso duro per tutti gli sviluppatori. Personalmente ho provato decine di titoli tennistici dal lontano 1984 e i due giochi più belli dal punto di vista della giocabilità sono l’arcinoto Great Courts II su Amiga, più tipicamente arcade, e il grandioso Top Rank Tennis su Gameboy in assoluto la migliore simulazione tennistica mai provata. Con l’esperienza di questi due titoli è normale essere critici nei confronti della giocabilità dei videogiochi dedicati al tennis soprattutto alla luce del deludente Centre Court Hard Bitter. Il risultato raggiunto da Namco è ottimo e ne scaturisce un gioco immediato con solo tre tasti per tutti i colpi. A questa semplicità dei controlli, tuttavia, corrisponde un buon realismo e una fisica di gioco credibile. Scordatevi gli angoli impossibili di CCHH e di RGFO perché in SCTPT potrete vincere solo studiando gli avversari, tenendo una buona posizione in campo e tenendo pronti i riflessi. Quando si parla di realismo in SCTPT intendo proprio dire che meglio si impatta la palla e meglio riesce il colpo fare un servizio vincente è difficile proprio come nel gioco reale. In un contesto di buon realismo, Namco ha inserito anche un’anima arcade con effetti speciali e colpi vincenti velocissimi se l’avversario sbaglia a giocare una palla. L’equilibrio delle componenti realistiche e arcade in SCTPT è perfettamente riuscito e il risultato che ne scaturisce è ottimo e divertente.Naturalmente una giocabilità convincente unita ad una grafica di gioco di buon livello e a tante modalità divertenti fanno sì che la longevità di SCTPT risulti ottima e possa garantire tante ore di divertimento soprattutto se avete tre amici ed un multitap.

– Giocabilità superlativa.

– Buona fisica di gioco.

– Servizio difficile da controllare.

8.5

Tirando le somme è doveroso dire che Smash Court Tennis è di gran lunga il miglior titolo tennistico per il nostro monolito nero su un mercato che ci sta regalando numerosi titoli dedicati a questo nobile sport. I pochi difetti di questo gioco sono del tutto trascurabili se paragonati con la giocabilità e le emozioni che riesce a dare.

Vi piace il tennis? Allora correte in negozio e assicuratevi una copia di SCTPT.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?

Il gameplay di Ghost of Yotei ha deluso una fetta di fan: troppo simile a Tsushima per essere un vero sequel? Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?

Un mistero agita la community: la sparizione dell'account Instagram di Manni Perez, l'attrice che potrebbe interpretare Lucia in GTA 6.

Immagine di GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Superman merita un videogioco alla God of War

Il sogno di un gioco AAA su Superman torna d’attualità grazie al film di James Gunn: ora è davvero possibile? I fan sperano di sì.

Immagine di Superman merita un videogioco alla God of War
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo

The Witcher 4 sarà davvero fedele alla tradizione: oltre 100 veterani al lavoro sul nuovo capitolo. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Voldemort incarna il terrore in una figure epica firmata SH Figuarts

Bandai e Tamashii Nations hanno presentato una nuova action figure di Lord Voldemort, ispirata al film Harry Potter e il Calice di Fuoco.

Immagine di Voldemort incarna il terrore in una figure epica firmata SH Figuarts
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #2
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #3
    Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
  • #4
    The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
  • #5
    C'è un gioco che prende in giro Skyrim, e potete provarlo gratis
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.