SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Obscure II

Advertisement

Avatar di Melkor

a cura di Melkor

Pubblicato il 02/04/2008 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

5.5

Alone in the Dark, Resident Evil, Silent Hill… questi e molti altri titoli hanno creato negli ultimi anni un nuovo genere di videogiochi chiamato Survival Horror. L’obiettivo è sempre stato quello di sopravvivere all’interno di mondi dove dietro l’angolo si nascondeva qualche mostruosità. In questo contesto ecco nascere sempre nuovi prodotti intenzionati ad offrire un’esperienza coinvolgente, cercando di inserire qualche piccola innovazione o comunque qualche tocco di originalità. Ultimo in ordine di apparizione ecco arrivare Obscure 2, conosciuto in America come Obscure: The Aftermath e oggetto della nostra recensione. Siete pronti per un nuovo orrore?

L’horror stereotipatoChi avrà giocato al primo episodio della serie ricorderà sicuramente che l’ambientazione sembrava essere presa da un film teenager americano. Come il suo predecessore, anche Obscure 2 è permeato da tale atmosfera, tuttavia rispetto ai primi avvenimenti sono trascorsi due anni e non vi troverete più al Liceo Leafmore, bensì a Fallcreck. Questa volta potrete scegliere tra sei differenti protagonisti ed ognuno di questi rappresenta una “maschera” che caratterizza da sempre questo genere di produzioni americane. Avrete a disposizione la bionda cheerleader, il secchione, il bel capitano della squadra di football e così via, ognuno dotato di proprie caratteristiche che si riveleranno utili in particolari situazioni e nella risoluzione di diversi enigmi. Sulle orme del passato, vi troverete a dover investigare su alcuni misteri che interessano uno strano fiore che sembrerebbe emanare pericolose spore nere, in grado di provocare allucinazioni e altri effetti collaterali non propriamente leggeri. Ovviamente più verranno a galla gli eventi e maggiori saranno le possibilità d’imbattersi in creature che non hanno niente a che vedere con questo mondo. Per sopravvivere dovrete usare la vostra astuzia… e le vostre armi.

Alcuni di noi potrebbero morire… dividiamoci?!Una delle caratteristiche più interessanti che vennero introdotte nel primo episodio della saga fu sicuramente la possibilità di giocare l’intera avventura in modalità cooperativa ed ovviamente Obscure 2 non poteva che continuare la tradizione. Normalmente vi troverete con al vostro fianco un personaggio interpretato dal computer, ma avrete anche la possibilità di giocare assieme ad un vostro amico, potendo sfruttare questo “switch” in qualsiasi momento vogliate ed in qualsiasi situazione vi troviate. Fortunatamente non vi sono delle sessioni in split screen ma tutta l’azione si svolge su un unico schermo. Quello che inizialmente sembra porre delle limitazioni alla struttura del gioco rappresenta invece una delle proprietà più originali ed infatti quando i nostri eroi si dovranno separare e si avrà solo uno dei due sullo schermo, ecco che il vostro amico prenderà il controllo di qualcos’altro, come ad esempio una lampada che vi illuminerà la strada, ovviamente irta di mostri. Nonostante tutto ciò la struttura ricorda molto e forse anche troppo i primi Resident Evil e durante l’avventura non dovrete fare altro che raccogliere oggetti, aprire porte ed affrontare enigmi. Dobbamo inoltre segnalare che la trama ed i vari momenti di suspance non trasmettono mai quelle sensazioni di paura e di angoscia che accomuna molti survival horror e questo sicuramente non piacerà a molti, considerando che gli stimoli verranno ben presto a mancare proprio a causa di una caratterizzazione non al passo con i tempi

Perché è sempre buio?Per quanto riguarda il controllo, utilizzerete lo stick analogico del Nunchuk per muovervi all’interno degli ambienti mentre con il Wii Remote potrete cambiare la visuale della telecamera ed allora stesso tempo interagire con i vari oggetti situati nei livelli, dopo averli opportunamente “localizzati” attraverso il puntatore del telecomando. Per quanto riguarda le fasi di attacco invece utilizzerete il tasto A per mirare ed il tasto B per sparare. Inoltre le varie armi “da taglio” che troverete nel corso della storia saranno caratterizzate da un apposito movimento da dover simulare al fine di essere usate, così come alcuni enigmi richiederanno un utilizzo del Wii Remote leggermente più approfondito. Tutto sembrerebbe molto ben fatto, tuttavia il controllo non sempre è preciso, soprattutto quando si parla di rilevazione dei vari movimenti, le telecamere non sempre rispondono alla perfezione e gli elementi di interazione sono anch’essi poco chiari ad una prima osservazione. E’ da segnalare inoltre che visualizzare gli oggetti “utilizzabili” all’interno dello sfondo molte volte è difficile e potrete a volte lasciarvi sfuggire alcuni items particolarmente piccoli. Non sembra essere particolarmente adulto il comparto sonoro, con musiche e dialoghi fin troppo legati allo stile giovanile del gioco e le citazioni di vari film si sprecano nel corso della trama. Il risultato tecnico tuttavia è molto simile ad un titolo old-gen sia per i personaggi poco caratterizzati sia per gli ambienti scarsamente dettagliati ed anche il doppiaggio non è dei migliori in quanto risente notevolmente dello stile teens del gioco. Peccato perchè con un cambiamento in chiave matura e un adeguato supporto a livello di storia questo titolo avrebbe potuto essere ben più profondo e longevo, oltre che divertente, ma tirando le somme restano poche luci e molte ombre.

– Modalità multiplayer sulla carta interessante

– Divertente per i primi minuti

– Sistema di controllo impreciso

– Tecnicamente da old generation

– Poco coinvolgente

5.5

Obscure 2 è un titolo che supera di non molto la mediocrità. La struttura, il sonoro e la trama sono appena sufficienti e comunque sembrano troppo legati a concept datati. La possibilità di giocare in due l’intera avventura, sicuramente è un fattore divertente, ma la longevità non ne trae molto vantaggio in quanto una volta finito difficilmente lo rigiocherete. Il controllo inoltre non vi farà gridare al miracolo e resta comunque limitato rispetto alle potenzialità del Wii. Tutti questi aspetti rendono Obscure 2 tranquillamente evitabile nel caso abbiate giocato alla versione PS2 mentre per chi non ha provato le innovazioni del primo capitolo potrebbe essere un acquisto interessante, soprattutto adesso che i giochi Ntsc sono più accessbili grazie al Freeloader. Sicuramente gli amanti dei veri survival horror potranno passare oltre senza rimpianti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?

Un mistero agita la community: la sparizione dell'account Instagram di Manni Perez, l'attrice che potrebbe interpretare Lucia in GTA 6.

Immagine di GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?

Il gameplay di Ghost of Yotei ha deluso una fetta di fan: troppo simile a Tsushima per essere un vero sequel? Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo

The Witcher 4 sarà davvero fedele alla tradizione: oltre 100 veterani al lavoro sul nuovo capitolo. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Superman merita un videogioco alla God of War

Il sogno di un gioco AAA su Superman torna d’attualità grazie al film di James Gunn: ora è davvero possibile? I fan sperano di sì.

Immagine di Superman merita un videogioco alla God of War
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Voldemort incarna il terrore in una figure epica firmata SH Figuarts

Bandai e Tamashii Nations hanno presentato una nuova action figure di Lord Voldemort, ispirata al film Harry Potter e il Calice di Fuoco.

Immagine di Voldemort incarna il terrore in una figure epica firmata SH Figuarts
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #2
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #3
    Baldur's Gate 3 migliora notevolmente uccidendo subito un compagno
  • #4
    Spunta nuovamente il porting PS5 di Red Dead Redemption 2
  • #5
    GTA 4 versione next-gen potrebbe essere realtà
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.