SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Moss, recensione delle avventure di Quill

Advertisement

Avatar di Nicolò Bicego

a cura di Nicolò Bicego

Redattore

Pubblicato il 27/02/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Moss è un gioco che trasuda amore da tutti i pori, dalla sua ambientazione fiabesca, alla sua irresistibile protagonista, una topolina di come Quill, che ci ha già colpiti in positivo durante la nostra priva prova, che aveva coperto i primi trenta minuti di gioco. Oggi possiamo finalmente parlarvi di ciò che viene dopo quella breve introduzione, e siamo pronti a dare il nostro giudizio finale sulle avventure di Quill.
Una topolina ed un lettore
Il mondo di Moss è chiaramente ispirato alle numerose produzioni letterarie di stampo high fantasy. Abbiamo un regno in pericolo, uno zio scomparso, una protagonista che deve intraprendere un viaggio più grande di lei. Niente di nuovo, dunque, ma Moss riesce comunque a narrare una storia degna di essere ascoltata. Forse per via di Quill, la topolina antropomorfa che ci ha un po’ ricordato il fumetto La guardia dei topi di David Petersen. O forse per via del ruolo che il giocatore ha nella storia. Sì, il giocatore fa la sua comparsa all’interno della trama: noi impersoneremo infatti un misterioso lettore che, sfogliando le pagine di un libro intitolato Moss, potrà intervenire personalmente all’interno della storia, interagendo con Quill, che diventerà di fatto la nostra compagna di avventure. Ad impreziosire il comparto narrativo c’è la voce narrante: una sola voce femminile si occupa di raccontare gli eventi e dar voce ai personaggi, dando l’impressione di trovarsi ad ascoltare l’audiolibro di una fiaba. Vi ricordiamo che il gioco non è stato tradotto in italiano, ma fortunatamente sono presenti i sottotitoli in inglese che potranno aiutare quelli che hanno una conoscenza almeno basilare della lingua. 
Il grazioso comparto visivo fa da eco alla storia, costruendo un mondo fantastico che sembra uscito dalle pagine di un libro illustrato per bambini. Foreste lussureggianti si alternano ad ombrose caverne e misteriosi templi, dando vita ad un’ambientazione di cui è semplicemente impossibile non innamorarsi. La resa visiva è molto buona, anche se, purtroppo, l’effetto blur su Playstation VR è piuttosto accentuato in alcuni livelli. Nonostante ciò, il gioco non soffre di particolari singhiozzi, e si classifica come una delle migliori esperienze visiva su PS VR. Anche il comparto audio è degno di nota: le colonne sonore sono in sintonia con l’atmosfera fiabesca di Moss, ma sono piacevoli da ascoltare anche al di fuori del contesto ludico.
Avventuriera solitaria
Potremmo definire Moss come un puzzle game con elementi platform ed action. Il suo cuore pulsante, infatti, è l’elemento puzzle: dovremo guidare Quill attraverso diversi livelli dalla durata tutto sommato breve, densi di enigmi mai troppo complessi. Il gioco viene presentato con una visuale dall’alto, in modo da avere tutto il livello di fronte a sé in qualsiasi momento: perlopiù, dovremo muovere la testa per seguire Quill nel momento in cui si inoltrerà in anfratti oscuri in cui non sarebbe visibile altrimenti. Quill ha a disposizione due mosse: salto ed attacco. Saper calibrare bene i salti della topolina è fondamentale per la sopravvivenza, visto che molti enigmi sono intervallati da fasi platform che mettono in serio pericolo la vita di Quill. Gli enigmi, come abbiamo detto, non sono mai complessi, e si tratta perlopiù di scovare leve, interruttori e simili al fine di sbloccare il passaggio allo schema successivo. In molte occasioni il giocatore potrà intervenire sul mondo di gioco: nello specifico, alcuni oggetti possono essere spostati o ruotati muovendo la sfera blu, che rappresenta il nostro fido Dualshock 4, ed afferrandoli con R2. Purtroppo, in certe occasioni ci sono dei problemi di rilevamento, che rendono afferrare un oggetto un compito molto più arduo del previsto. Dopo qualche scema piuttosto tranquillo, fanno la loro comparsa i primi nemici: insetti in grado di danneggiare Quill, che dovrà difendersi con la sua spada. Il combattimento è piuttosto semplice, e si basa su un semplice schema di attacco e schivata. I nemici, però, non sono soltanto ostacoli: possono infatti essere bloccati tramite la sfera blu, ed in alcuni casi potremo utilizzarli per risolvere gli enigmi dei livelli, ad esempio facendoli spostare su degli interruttori a pressione. Il combattimento pecca forse di semplicità, spiegabile con il fatto che Moss vuole essere un gioco aperto a tutti, anche ai novizi. Purtroppo, i combattimenti possono essere comunque resi frustranti dai problemi di rilevamento di cui parlavamo prima: non solo perché afferrare i nemici per bloccarli e renderli momentaneamente inoffensivi diventa ostico, ma anche per come è stato gestito il sistema di cura di Quill. La topolina può subire tre colpi, ma può essere curata in qualsiasi momento dopo averla illuminata con la sfera blu: a causa dei problemi di rilevamento, però, ci siamo trovati a morire diverse volte per non essere riusciti a posizione in tempo la sfera su Quill. Niente di trascendentale, comunque: non ci vorrà molto per uscire dalle situazioni più pericolose, ed i titoli di coda scorreranno dopo circa cinque ore di gioco. 

– Atmosfera fiabesca incantevole

– Buon comparto tecnico

– Divertente ed equilibrato

– Qualche problema di rilevamento

– L’effetto blur è molto presente in alcuni livelli

– Il sistema di combattimento poteva essere affinato

8.0

Moss conferma, al netto di alcuni difetti, le ottime impressioni che ci aveva dato durante la nostra prima prova: Polyarc ha confezionato un puzzle game sopraffino, che fa dell’atmosfera fiabesca e dell’irresistibile protagonista della storia il suo punto di forza. Se possedete Playstation VR, avete il dovere di dare almeno una possibilità alle avventure di Quill: non ve ne pentirete.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Al via gli sconti autunnali PlayStation: giochi a meno di 10 euro

PlayStation Store: le "Avventure Autunnali" portano valanghe di sconti, PS5 a meno di 10 euro. Scoprili nella nostra notizia.

Immagine di Al via gli sconti autunnali PlayStation: giochi a meno di 10 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Super Mario Galaxy 1+2 costa troppo? Non importa a nessuno

Super Mario Galaxy 1+2 già esaurito in alcuni store: i fan accettano i 70 dollari. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Super Mario Galaxy 1+2 costa troppo? Non importa a nessuno
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dare 10 a un videogioco è giusto?

Nel mondo dei videogiochi, dare un 10 è un gesto che brucia, divide, infiamma i forum e i social: ma dare 10 a un gioco è davvero giusto?

Immagine di Dare 10 a un videogioco è giusto?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il vero erede di DOOM arriva a ottobre e sarà gratis

Darkenstein 3D arriverà gratis il 21 ottobre: il ritorno ai fasti degli sparatutto anni ’90. Scopri tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Il vero erede di DOOM arriva a ottobre e sarà gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silksong commuove i fan con un omaggio a un gamer scomparso

Hollow Knight: Silksong commuove i fan con il boss dedicato a Seth, ragazzo scomparso per un cancro. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong commuove i fan con un omaggio a un gamer scomparso
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori console portatili del 2025
  • #3
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.