SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

La storia di Masahiro Sakurai diventa un manga

Un volume biografico ripercorre la carriera del creatore di Kirby e Super Smash Bros, tra genio creativo e umiltà senza pari.

Advertisement

Immagine di La storia di Masahiro Sakurai diventa un manga
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Staff Writer

Pubblicato il 19/10/2025 alle 15:00

La notizia in un minuto

  • Il manga biografico di Masahiro Sakurai uscirà in Giappone il 18 novembre, ripercorrendo in sei capitoli la carriera del creatore di Kirby e Super Smash Bros
  • Sakurai ha ricevuto il prestigioso Art Encouragement Prize dal governo giapponese non per la carriera videoludica, ma per il suo canale YouTube dedicato alla divulgazione del game design
  • Il designer ha scelto di condividere gratuitamente tutte le sue conoscenze professionali per incoraggiare le future generazioni di sviluppatori a creare giochi migliori
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il prossimo mese il Giappone vedrà arrivare sugli scaffali delle librerie un volume che promette di svelare aspetti inediti della carriera di uno dei game designer più influenti dell'industria videoludica. Si tratta di un manga biografico dedicato a Masahiro Sakurai, il creatore di Kirby e della celebre serie Super Smash Bros, che sarà disponibile dal 18 novembre al prezzo di 1.430 yen, circa 9,45 dollari. Il libro, supervisionato direttamente dal protagonista, porta un titolo che tradotto suona come "Masahiro Sakurai: Rendere il mondo più divertente attraverso i videogiochi".

Secondo quanto riportato dalla testata Famitsu, l'opera si articola in sei capitoli che ripercorrono cronologicamente i momenti salienti della vita professionale di Sakurai. Si parte dall'infanzia e dal rapporto del giovane Masahiro con i videogiochi, per poi esplorare la genesi del celebre personaggio rosa Kirby. La narrazione prosegue raccontando come nacque l'idea rivoluzionaria di Super Smash Bros, il picchiaduro crossover che ha cambiato per sempre il genere dei fighting game.

Immagine id 33358

Il volume di 160 pagine dedica ampio spazio anche alla fondazione di Sora Inc, lo studio personale attraverso cui Sakurai ha mantenuto la propria indipendenza creativa nel corso degli anni. Gli ultimi capitoli si concentrano sull'eredità lasciata dal designer e sul suo ruolo come punto di riferimento per le future generazioni di sviluppatori. Al momento non esistono piani ufficiali per una traduzione in inglese o in altre lingue, sebbene l'interesse internazionale verso la figura di Sakurai sia notevolmente cresciuto negli ultimi anni.

La pubblicazione del manga arriva in un momento particolarmente significativo per Sakurai, che dopo un periodo di semi-pensionamento è tornato attivamente allo sviluppo videoludico. Kirby Air Riders, il suo ultimo progetto direttamente come director, debutterà su Switch 2 il 20 novembre, appena due giorni dopo l'uscita del libro biografico. Questa coincidenza temporale non sembra casuale, suggerendo una strategia coordinata per celebrare il ritorno completo del designer sulla scena videoludica.

Recentemente Sakurai ha ricevuto riconoscimenti che ne attestano l'importanza culturale ben oltre i confini dell'industria videoludica. L'Association of Media in Digital gli ha conferito un premio alla carriera durante la cerimonia degli AMD awards in Giappone. Ancora più significativo è risultato il Art Encouragement Prize for New Artists, assegnato dall'Agenzia per gli Affari Culturali del governo giapponese. Quest'ultimo riconoscimento viene tradizionalmente conferito a persone i cui risultati eccezionali hanno aperto nuove prospettive in un determinato anno.

Prodotto in caricamento

La peculiarità del premio governativo sta nel fatto che Sakurai non l'ha ricevuto per la sua trentennale carriera come game designer, bensì per il suo canale YouTube. Una scelta che sottolinea come l'impatto culturale del designer si sia esteso anche alla divulgazione e all'educazione nel campo dello sviluppo videoludico. Durante il discorso di accettazione del premio AMD, Sakurai ha spiegato la filosofia che lo ha spinto a condividere liberamente la propria esperienza.

Il designer ha definito la propria scelta come "estremamente irrazionale", poiché ha deciso di diffondere gratuitamente tutto il proprio bagaglio di conoscenze come director di videogiochi, rinunciando persino alla monetizzazione dei video. Sakurai ha poi tracciato un paragone interessante con altre professioni, affermando di sentirsi inferiore rispetto a molti altri mestieri, citando come esempio i medici. Questa umiltà contrasta fortemente con lo status quasi leggendario che il designer gode tra appassionati e colleghi.

Nel prosieguo del suo intervento, Sakurai ha sviluppato un concetto particolarmente significativo sul ruolo dell'intrattenimento digitale nella società contemporanea. Ha osservato come senza pace e salute le persone non possano godere dell'intrattenimento digitale, riconoscendo implicitamente la gerarchia dei bisogni umani. Tuttavia ha anche evidenziato che i media digitali possiedono il potenziale di "potenziare" la vita delle persone, rendendo la professione di game designer estremamente gratificante nonostante non abbia l'impatto vitale di altre carriere.

Fonte dell'articolo: www.videogameschronicle.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Avete deciso: ROG Xbox Ally X divide, soprattutto sul prezzo

Il nuovo sondaggio pubblicato sulle pagine di SpazioGames si è appena chiuso, e i risultati parlano chiaro su ROG Xbox Ally X.

Immagine di Avete deciso: ROG Xbox Ally X divide, soprattutto sul prezzo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ecco il gioco gratis della prossima settimana su Epic Store

A partire dalle 17:00 del 23 ottobre, un nuovo titolo si unirà alla lista dei giochi gratuiti sull’Epic Games Store. Si tratta di Fear the Spotlight.

Immagine di Ecco il gioco gratis della prossima settimana su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

God of War serie TV, qualcosa si muove sul cast (e sbuca un nome per Kratos)

Una nuova fuga di notizie sulla serie TV di God of War potrebbe aver svelato i dettagli del cast per Kratos, Atreus, Odino e altri personaggi.

Immagine di God of War serie TV, qualcosa si muove sul cast (e sbuca un nome per Kratos)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Quanto ne sai su Ritorno al Futuro? Mettiti alla prova nel quiz!

Sulle pagine di SpazioGames è arrivato un nuovo appuntamento dedicato agli appassionati di cinema e cultura pop: il nostro Trivia su Ritorno al Futuro!

Immagine di Quanto ne sai su Ritorno al Futuro? Mettiti alla prova nel quiz!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il 1955 di Ritorno al Futuro: quanto era accurata la ricostruzione storica?

Come il film ha rappresentato la cittadina americana degli anni ’50, quali riferimenti storici sono stati rispettati e dove si è scelto di romanzare.

Immagine di Il 1955 di Ritorno al Futuro: quanto era accurata la ricostruzione storica?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2
  • #3
    PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis
  • #4
    Il film di Horizon Zero Dawn è vivo, e c'è l'anno di uscita
  • #5
    Black & White, quando i giochi volevano davvero sperimentare
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.