Il mondo delle simulazioni di guida racing sta per accogliere un nuovo protagonista che promette di far rivivere l'esperienza di uno dei titoli più amati dagli appassionati di corse GT. GIANTS Software ha svelato nuovi dettagli su Project Motor Racing, un gioco che si propone come erede spirituale di GTR, la celebre serie che ha definito gli standard del genere racing simulativo negli anni passati. Il titolo arriverà sul mercato il prossimo 25 novembre, con l'ambizione di riportare in pista quella combinazione di realismo tecnico e sfida agonistica che aveva conquistato i fan del motorsport virtuale.
Uno degli aspetti più rilevanti del progetto riguarda il motore fisico completamente nuovo, sviluppato per restituire un comportamento delle vetture quanto più fedele alla realtà. Gli sviluppatori hanno lavorato a stretto contatto con i costruttori automobilistici ufficiali e con centinaia di piloti professionisti per validare ogni singolo aspetto della guida. Il risultato è un sistema di simulazione che gira a 720 Hz, garantendo una fluidità e una precisione nei calcoli fisici che dovrebbe tradursi in un force feedback dettagliato e in reazioni del veicolo estremamente credibili.
Sul fronte dei contenuti, Project Motor Racing non lesina in quanto a varietà. Il parco macchine comprenderà oltre 70 vetture accuratamente riprodotte, appartenenti a dieci diverse categorie racing: dalle moderne LMDh alle GT3, passando per le classiche auto da corsa d'epoca che hanno scritto la storia del motorsport. I tracciati disponibili saranno 27, tutti basati su circuiti realmente esistenti e ricostruiti attraverso la tecnologia di scansione laser, un metodo che permette di riprodurre con precisione millimetrica ogni avvallamento, dosso e caratteristica dell'asfalto.
La modalità Carriera in singolo giocatore non si limiterà a una semplice progressione di vittorie. Il giocatore dovrà affrontare le difficoltà del professionismo nel mondo delle corse, dove la pressione è costante e ogni risultato conta per mantenere la propria posizione nel paddock. Non basterà vincere: bisognerà gestire la propria reputazione e le opportunità di gara dopo gara, in un ambiente competitivo che non perdona gli errori.
L'esperienza di gioco sarà arricchita da un sistema meteorologico dinamico e dall'alternanza del ciclo giorno-notte, elementi che aggiungeranno variabilità e imprevedibilità a ogni sessione in pista. Le condizioni atmosferiche mutevoli e il cambio di luminosità richiederanno ai piloti virtuali di adattare costantemente il proprio stile di guida e le strategie di gara.
Per quanto riguarda i requisiti tecnici su PC, GIANTS Software ha confermato che servirà almeno un processore Intel Core i5-8400 o AMD Ryzen 5 2600, affiancato da 16GB di RAM e una scheda grafica NVIDIA RTX 2060 o AMD Radeon RX 580. Il gioco utilizzerà le API DirectX 12 e richiederà 50GB di spazio libero su disco. La configurazione consigliata prevede invece un Intel Core i7-9700 o AMD Ryzen 7 3800, con 24GB di RAM e una GPU NVIDIA RTX 3070 o AMD Radeon RX 6800.
IGN ha recentemente pubblicato un trailer di gameplay di tre minuti che mostra sequenze di gioco non ritoccate, offrendo agli appassionati un'anteprima concreta del comparto sonoro, della grafica e della fisica di guida. Il materiale video permette di farsi un'idea precisa di cosa aspettarsi da questa produzione che punta a conquistare sia i veterani del genere simulativo sia i nuovi appassionati di corse virtuali realistiche.