SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Watch Dogs e gli strazianti ricordi di Aiden
In Evidenza

Watch Dogs e gli strazianti ricordi di Aiden

Convivere con le conseguenze delle proprie azioni è una faccenda complicata, anche per un hacker

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 28/06/2019 alle 09:37 - Aggiornato il 01/07/2019 alle 11:07
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Alla fine Watch Dogs è una storia di vendetta, ma non di riscatto, e va bene così. Il carattere tormentato di Aiden faceva da sfondo a un gioco sicuramente non perfetto, ma che aveva qualcosa da dire. Anche la gestione della narrativa legata alla morte della piccola Lena aveva i suoi motivi di interesse. Ricordavate la piccola croce posta in suo onore all’ingresso della galleria che portava a Pawnee?

Attenzione: l’articolo contiene spoiler sulla trama di Watch Dogs

Il primo Watch Dogs, un po’ come il primo Assassin’s Creed, era un gioco forse grezzo che però aveva delle idee affascinanti. Al netto di downgrade grafici (e della conseguente gestione non proprio impeccabile degli stessi), il titolo Ubisoft aveva sì difetti, ma anche qualche pregio. Mi ricordo ad esempio che all’epoca fu molto criticato il personaggio principale del titolo, Aiden, che a me invece per qualche motivo interessava. La sua personale crociata contro il mondo e i potenti, che costituisce un po’ il tema fondante del titolo, veniva portata avanti con quella che mi pare anche giusto chiamare sobrietà. Sobrietà che, di rimbalzo, verrà completamente stravolta in Watch Dogs 2, decisamente più colorato e sgargiante.

In attesa del super ambizioso Watch Dogs Legion, allora, in questa puntata de Il Dettaglio parlerò di un piccolo particolare di Watch Dogs che mi è rimasto in mente.Watch Dogs

L’errore di una vita

Si tratta di un particolare che, come è giusto che sia, è piuttosto triste e frammentato. Dico “come è giusto che sia” perché il primo Watch Dogs, mi è parso di capire, è un titolo che vira verso toni cupi, o comunque non molto allegri.

Inizia tutto il 26 ottobre 2012, quando Aiden e Damien Brenks provano ad hackerare il sistema di sicurezza del Merlaut Hotel di Chicago. Il tentato assalto informatico fallirà e, in aggiunta, lascerà sulle tracce di Aiden il sindaco Rushmore e Clara Lille. Saltando brevemente alcuni passaggi della trama, si arriva a un punto in cui il killer Maurice Vega viene assoldato per uccidere proprio Aiden. L’assassino rintraccia il protagonista mentre questi è in macchina con la nipote, Lena Pearce, e spara alla gomma anteriore sinistra.

L’incidente che ne risulta ha effetti disastrosi: la piccola Lena muore e suo fratello Jackson, anch’esso in macchina, sviluppa un disturbo da stress post traumatico, e inizierà a parlare solo ed esclusivamente con la madre. Distrutto dal dolore (dolore causato da azioni sue, a ben vedere), Aiden parte alla ricerca dei responsabili.

Ricordi felici, più o meno

Proprio la presenza di Lena sembra aleggiare sulla storia un po’ per tutto il gioco. Sulle 40 missioni attraverso le quali si dipana la trama di Watch Dogs, in 10 viene citata o in qualche modo chiamata in causa la bambina. È il tarlo che occupa la mente di Aiden e, tentando un paragone un po’ azzardato, giocando a Watch Dogs in alcune occasioni mi è tornato in mente il senso di disperazione del primo Max Payne. Anche lui, come Aiden, iniziava la sua personale crociata dopo la morte drammatica di persone a lui molto vicine (moglie e figlia), e il suo pensiero di vendetta si scontrava con i rimorsi per non essere riuscito a fare di più.

Paragoni a parte, dopo aver inquadrato bene la situazione dal punto di vista narrativo, è giunto il momento di parlare del dettaglio che mi ha colpito. In buona sostanza, raggiungendo la galleria che permetteva di raggiungere il distretto di Pawnee, ci si imbatteva in una croce sul ciglio della strada. Si trattava proprio di una sorta di memoriale in onore di Lena. Interagendo con l’oggetto il gioco mostrava una breve clip (come si vede qui) che richiamava gli attimi dell’assalto di Vega e della morte della ragazzina.

Il fatto di aver inserito un particolare del genere è stata sicuramente una mossa interessante: ogni volta che si passava da quel tratto di strada, in teoria, Aiden poteva osservare la croce con sopra il nome della nipote, difatti rinnovando il proprio senso di colpa.

C’è da dire, però, che questo non era l’unico flashback del passato di Aiden. La missione Remember, in effetti, era tutta dedicata ai ricordi di Aiden successivi alla morte della nipote, e in generale momenti del genere potevano essere vissuti durante precisi momenti della trama.

And if I wanna die die dieeee

Nel complesso, era questo tono molto molto cupo a dare a Watch Dogs un certo interesse. La stessa clip che era possibile osservare una volta giunti sul luogo della morte di Lena, in ogni caso, veniva ripetuta in altre occasioni nel corso del gioco. Solo in una di queste, durante la missione They Can’t Hide, era possibile sentire parlare la ragazzina.

Nel gioco, dunque, sono presenti due luoghi dedicati alla memoria di Lena. Non va dimenticato, infatti, il cimitero, che difatti era stato inserito anche nei trailer di gioco Out of Control (questo) e Story (quest’altro). In generale, Watch Dogs tendeva a far rimanere tutta la faccenda dalla morte di Lena sempre viva nella mente del giocatore, sia con i flashback delle missioni principali che i dettagli come quello descritto in precedenza.

Erano particolari come questi, perciò, a dare a Watch Dogs un gusto decisamente particolare. Anche barare a poker hackerando le telecamere e andare in giro ascoltando Alarm Clocks dei Vindictives, alla fine, non era niente male.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine

Electronic Arts avrebbe deciso di "parcheggiare" la serie Need for Speed per concentrarsi su altri franchise, stando alle ultime indiscrezioni.

Immagine di Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Il film di Donkey Kong sarebbe già in produzione

Universal Pictures ha registrato il copyright per una "Motion Picture" misteriosa con Donkey Kong: il nuovo film animato potrebbe già essere in produzione.

Immagine di Il film di Donkey Kong sarebbe già in produzione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo

In un solo mese dal suo debutto su PS5, Forza Horizon 5 è riuscito a vendere addirittura 2 milioni di copie, nonostante sia un gioco del 2021.

Immagine di Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Dragon Quest 7 Remake sarebbe già in lavorazione

Square Enix sarebbe al lavoro su un remake del settimo capitolo di Dragon Quest, con uscita prevista nel corso del 2026.

Immagine di Dragon Quest 7 Remake sarebbe già in lavorazione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Isao Shinomiya SH Figuarts: precisione, potenza e stile militare da Kaiju No. 8

Bandai e Tamashii Nations hanno aperto i preordini per l'action figure di Isao Shinomiya SH Figuarts protagonista tratta da Kaiju No.8.

Immagine di Isao Shinomiya SH Figuarts: precisione, potenza e stile militare da Kaiju No. 8
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #2
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
  • #5
    The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.