SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Warsaw, l'inferno del '44 polacco
In Evidenza

Warsaw, l'inferno del '44 polacco

Faccia a faccia con l'interessante tattico a turni sviluppato da Pixelated Milk

Advertisement

Avatar di Daniele Spelta

a cura di Daniele Spelta

Redattore

Pubblicato il 24/07/2019 alle 15:00 - Aggiornato il 30/09/2019 alle 13:09
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Temi trattati per nulla banali
    • Artisticamente affascinante, anche se un po' derivativo
    • I combattimenti si preannunciano crudi e senza compromessi
  • Contro
    • Da verificare la varietà delle missioni
    • L'UI necessita dei ritocchi

Il Verdetto di SpazioGames

-
Warsaw è un progetto ambizioso e questo primo incontro è solo la punta dell'iceberg. Raccontare con il giusto tatto l'insurrezione di Varsavia non è affatto semplice dato il finale tragico, ma se c'è una struttura di gioco capace di assolvere a questo dovere è quella dura e spietata di Durkest Dungeon, fonte di ispirazione evidente per l'opera di Pixelated Games. Questo hands on è servito per conoscere lo scopo degli sviluppatori e le idee di design alla base di Warsaw, del quale possono sin da ora esser applaudite la componente gestionale, la direzione artistica e i combattimenti a turni, elementi su cui però attualmente pende l'incognita di una UI ancora da rifinire al meglio

Informazioni sul prodotto

Immagine di Warsaw
Warsaw
  • Sviluppatore: Pixelated Milk
  • Produttore: gaming company
  • Piattaforme: PC
  • Generi: Gioco di Ruolo , Strategico
  • Data di uscita: 4 settembre 2019

I demoni peggiori non sono quelli con corna, occhi rossi e coda luciferina. I demoni peggiori sono quelli in carne ed ossa, soprattutto se indossano la divisa grigia della Wehrmacht. 1° agosto del 1944, Varsavia si rivolta contro l’oppressione nazista e ha inizio la sanguinosa insurrezione che durerà fino al 2 ottobre, giorno in cui le truppe tedesche schiacceranno la resistenza polacca mentre a pochi chilometri di distanza dalla capitale l’esercito dell’Armata Rossa prepara l’assalto finale al cuore del Terzo Reich. Le drammatiche vicende di quei mesi non trovano molto spazio nei nostri libri di storia, troppo spesso colpevoli di lasciarsi alle spalle i veri protagonisti: le persone. Sviluppato da Pixelated Milk, Warsaw cerca di colmare questa lacuna sfruttando le classiche meccaniche di un RPG tattico a turni e narra la triste epopea che si consumò fra le vie della città.

In attesa della pubblicazione definitiva prevista per il prossimo 4 settembre – almeno nella versione PC mentre manca una data per le edizioni console –- abbiamo potuto tastare in anteprima Warsaw in compagnia degli sviluppatori in persona, i quali hanno voluto spiegare l’intento della loro opera prima che venissero messe le mani su mouse e tastiera. Warsaw non vuole essere un documentario, non sfrutta i nomi di persone realmente esistite e non segue in modo pedissequo l’avvicendarsi degli eventi, ma cerca piuttosto di incuriosire il giocatore e sfrutta degli archetipi, come nel caso dei vari personaggi/classi, per ricreare l’atmosfera febbrile della rivolta. Pixelated Milk sa di toccare un nervo ancora scoperto, il passato non si perde in un remoto ricordo e proprio gli stessi autori hanno affermato di non volere riportare alla luce gli eroi in carne ed ossa della ribellione, nonni e parenti stretti di potenziali giocatori polacchi.

Il paragone iniziale tre le forze del male che popolano il mondo della fantasia e quelle che purtroppo hanno calpestato mezza Europa con i loro stivali non è affatto casuale. Pochi frame e subito si nota il parallelo con quel capolavoro di Darkest Dungeon. Lo stile grafico e le meccaniche richiamano con forza il titolo creato da Red Hook Studios ma chiariamo subito due punti. Primo: la fonte di ispirazione è evidente, ma non si tratta di un mero reskin. Secondo: non c’è nulla di negativo nel far riferimento a ciò che viene riconosciuto all’unanimità come una vera gemma. Tolto il sassolino dalla scarpa, si può iniziare a parlare di Warsaw e della prova in sé, circoscritta ad una sorta di tutorial allungato.

L’azione si svolge su tre piani differenti e connessi. Il primo ha l’aspetto di una mappa della Varsavia del ‘44, di cui si è voluta conservare l’originalità. In questa fase strategica occorre spostare in tempo reale il proprio manipolo – rappresentato da una semplice icona – alla ricerca di superstiti, casse abbandonate, preziose risorse e nazisti da eliminare, il tutto seguendo obiettivi primari e secondari, ma anche nel nome della libera esplorazione. Questa sezione è intervallata da eventi casuali dagli annessi bonus e malus – spesso anche molto crudeli – e culmina in una serie di combattimenti tra partigiani e nazisti.

La seconda fase è all’insegna della tattica a turni e riprende molti schemi di Darkest Dungeon, aggiungendo altra carne al fuoco grazie all’utilizzo della differente ambientazione. Gli scontri avvengono sempre seguendo dei distinti momenti, dove occorre selezionare la propria mossa e indicare il bersaglio, evidenziato però da dei puntatori poco chiari. Complessivamente è tutta l’UI a lasciare abbastanza incerti e questo è di certo uno dei punti su cui il team dovrà lavorare da qua all’arrivo della versione 1.0. Il combattimento è influenzato dalle varie classi e dalle abilità dei propri personaggi, dalle molteplici armi da fuoco, dai proiettili e anche dallo scenario stesso. Lo spazio è infatti suddiviso con una griglia invisibile che determina il raggio d’azione ed è inoltre impreziosito da coperture e varianti tattiche da sfruttare a proprio favore. Ci sono status, risorse da monitorare, nemici di ogni genere – abbiamo anche fatto fuori un mezzo blindato – e altri ingredienti che arricchiscono le battaglie.

Completati gli obiettivi si può decidere se perlustrare ancora la mappa o se porre la parola fine sulla missione. Quelle affrontate in questa build provvisoria – nota indispensabile – non sono però risultate così ispirate, alcune non richiedevano che una manciata di secondi e nessuna è parsa particolarmente complessa, anche nella distribuzione degli obiettivi. Scambiando due parole con gli sviluppatori siano comunque stati subito rassicurati: in Warsaw sono previste missioni cruciali di ben altro spessore che incanalano il corso della storia, accompagnate da un corollario di quest secondarie. Un po’ come accade ad esempio in XCOM.

Una volta portato a termine il lavoro si passa al terzo pilastro, l’hub di gioco. Si tratta di un palazzo occupato dalla resistenza in cui gestire le proprie unità, curare i feriti, sbloccare le abilità, assoldare nuove reclute e pianificare i prossimi attacchi, tutti elementi che aggiungono quei classici tratti ruolisitici a Warsaw. Questo primo faccia a faccia è stato piuttosto breve, ha lasciato solo intravedere la profondità e la crudezza assicurate dall’ambientazione e ci ha permesso di appuntare alcune note che andranno verificate in sede di recensione, come l’UI e la varietà di obiettivi e missioni. Ci sono però alcuni elementi su cui già da ora si possono spendere solo elogi. Warsaw ha una direzione artistica azzeccata, qualche animazione strizza fin troppo l’occhiolino a Darkest Dungeon, ma il team di sviluppo ha fatto un eccellente lavoro per quel che riguarda la caratterizzazione dei protagonisti, tutti idealtipi di chi si immolò in quell’autunno del ‘44.

+ Temi trattati per nulla banali

+ Artisticamente affascinante, anche se un po' derivativo

+ I combattimenti si preannunciano crudi e senza compromessi

- Da verificare la varietà delle missioni

- L'UI necessita dei ritocchi

Warsaw è un progetto ambizioso e questo primo incontro è solo la punta dell’iceberg. Raccontare con il giusto tatto l’insurrezione di Varsavia non è affatto semplice dato il finale tragico, ma se c’è una struttura di gioco capace di assolvere a questo dovere è quella dura e spietata di Durkest Dungeon, fonte di ispirazione evidente per l’opera di Pixelated Games. Questo hands on è servito per conoscere lo scopo degli sviluppatori e le idee di design alla base di Warsaw, del quale possono sin da ora esser applaudite la componente gestionale, la direzione artistica e i combattimenti a turni, elementi su cui però attualmente pende l’incognita di una UI ancora da rifinire al meglio

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro

Sono ancora disponibili gli Sconti di Luglio su PlayStation Store: vediamo quali sono i migliori giochi da recuperare a meno di 5 euro l'uno.

Immagine di Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"

Activision ha spento temporaneamente i server di Call of Duty WWII su PC, dopo l'allarme hacker diffuso poco dopo il suo arrivo su Game Pass.

Immagine di Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni

Cloanto ha rilasciato la versione 11 di Amiga Forever e C64 Forever, gli strumenti che emulano e preservano i sistemi Amiga e Commodore sui moderni PC.

Immagine di Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2

Alcuni utenti hanno scoperto un insolito bug nel menù delle impostazioni di Switch 2, con alcune operazioni rapide che possono causare il crash di sistema.

Immagine di Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Stefano Cigarini: la rivoluzione di Gardaland nei prossimi 5 anni
  • #3
    Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
  • #4
    I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
  • #5
    Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.