SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Venom Recensione | Un cinecomic controcorrente
In Evidenza

Venom Recensione | Un cinecomic controcorrente

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Senior Staff Writer

Pubblicato il 09/10/2018 alle 14:51
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Look e stile tipicamente anni '90 Venom è visivamente perfetto
  • Contro
    • Ritmo altalenante Non piacerà ai fan fondamentalisti del Marvel Cinematic Universe

Il Verdetto di SpazioGames

6.7
Venom è un film uscito con oltre vent'anni di ritardo, ma non per questo non meritevole di attenzioni. Il cinecomic di Ruben Fleischer proviene infatti dalla "vecchia scuola" dei film tratti dai fumetti, lo stesso ambiente in cui stazionano anche Deadpool 2 e Suicide Squad. Un brutto film, quindi? Niente affatto. Un prodotto al livello dei più blasonati prodotti Marvel? Neppure. La pellicola dedicata al personaggio di Todd McFarlane si piazza esattamente nel mezzo, con tutti i pro e i contro del caso. Francamente, di tanto in tanto è anche piacevole vedere un film che non abbia paura a farci fare un bel salto indietro nel tempo, con un intrattenimento genuino e controcorrente. Prendere o lasciare.

Due decadi fa, diciamo attorno al calare degli anni ’80 e verso l’inizio dei ’90, i cosiddetti cinecomic (termine moderno coniato dopo l’avvento del primo Iron Man) erano realizzati ben diversamente. Spesso si avevano registi in erba, o quasi, capaci di dare luce a visioni artistiche ultrapersonali (come ad esempio i due Batman di Tim Burton) o ad immani schifezze (come ad esempio il Punisher di Dolph Lundgreen, dimenticato dai più). Con l’arrivo degli sgargianti anni novanta, i film sui fumetti hanno invece attraversato quell’era tra il kitsch e il tamarro che ha visto uscire al cinema prodotti come Spawn, Batman Forever o The Mask. Film non perfetti, spesso piuttosto vacui, ma dotati di quel qualcosa che ti faceva uscire dal cinema esclamando “beh, tutto sommato mi sono divertito”. Sì, il divertimento. Quello che, nell’era post-Avengers sembra non dover mai mancare, coadiuvato da una valanga di effetti speciali e quella sgradevole sensazione dei film fatti con lo stampino (non tutti, badate bene, ma prima di Infinity War la sensazione era piuttosto diffusa). Dall’altra parte della barricata, vi è un nugolo di personaggi che (vuoi per licenze cadute nel limbo delle contrattazioni tra major, vuoi perché proprio non sa da fare) tengono “botta” con film standalone a cui non frega nulla di Fasi, universi condivisi o espansi. Film a tutto tondo, proprio come ne uscivano a metà anni ’90. Proprio come Venom.

Noi siamo anni novanta

Il regista Ruben Fleicher ha infatti preso quel modo di fare fumetti oltre vent’anni fa e lo ha impiantato in una pellicola che grida nostalgia lontano un miglio. Il risultato è un prodotto che farà storcere il naso ai fondamentalisti del MCU (ossia tutti coloro che senza un cammeo di Tony Stark o Nick Fury un film proprio non riescono a farselo piacere). Ciò lo si capisce a partire dalla trama del film, un mix tra alcune delle saghe più note dedicate al simbionte mangiacervelli: la prima è infatti Protettore Letale, di Mark Bagley, David Michelinie, Ron Lim, seguita anche da accenni a Il pianeta dei simbionti, scritta da David Michelinie e con protagonisti l’Uomo Ragno, il Ragno Rosso e Venom. Uomo Ragno che, poco sorprendentemente, è il vero grande assente della pellicola. E le origini classiche, quindi? Tutto riscritto, da zero. Eddie Brock è sì un giornalista, ma non sarà Peter Parker a ridurlo sul lastrico. Non sarà in in una chiesa che farà il suo primo incontro con il nero simbionte e, soprattutto, le sue (loro) motivazioni saranno ben diverse rispetto a quanto ideato da Todd McFarlane sui fumetti originali. Un personaggio stravolto, quindi? Paradossalmente, niente affatto.

Il rapporto tra Eddie e il simbionte è esattamente ciò che per anni abbiamo letto sui comics dedicati al personaggio: battute ironiche costantemente al plurale, accompagnate da una dose di violenza il più delle volte edulcorata (Venom non era Spawn, così come di cervelli mangiati se ne vedevano davvero pochi). Nel film, aspettatevi lo stesso grado di crudeltà (al netto del PG-13), sebbene vada sottolineato che parte del girato del film è rimasto in sala montaggio (e, a detta di Tom Hardy, era materiale davvero niente male). Poco importa: il film di Ruben Fleischer ha davvero tutto quello serve per un cinecomic “indipendente”: sequenze d’azione senza particolari velleità coreografiche, colpi di scena telefonati ma funzionali al contesto e, dulcis in fundo, quella piacevole aria da film sui fumetti d’essai che ogni tanto fa bene al cuore e allo spirito.

Gran parte dei problemi di Venom sono infatti nella percezione del quadro generale: innestato nell’ottica dei cinecomic del 2018, il film ne esce distrutto. Anzi, a pezzi, smembrato e dato in pasto ai simbionti. Se invece lo si inquadra come tentativo di dare una dimensione più “modesta” alle pellicole tratte da fumetti di nicchia, non si può non apprezzarne il tentativo. A ciò va detto che anche il cast sembra trovarsi piuttosto a suo agio: da Tom Hardy, che nonostante sia ormai una star internazionale adori prendere parte a progetti “alternativi” come Venom, passando per Michelle Williams, nei panni di un personaggio femminile che forse avrebbe potuto esprimersi al meglio ma che non è detto non lo faccia nei sequel (semmai se ne faranno). E poi c’è il personaggio di Riz Ahmed, aka Carlton Drake, leader della Life Foundation, un cattivo che sembra uscito di peso da un film di serie B del secolo scorso. Perché gli anni novanta si ripresentano prepotenti a ogni dialogo, a ogni battuta e ad ogni sequenza (inclusa quella dopo i titoli di coda, immancabile e che farà venire un brivido lungo la schiena al fan del personaggio). Se ciò sia necessariamente un difetto, non sta a noi dirlo.

Look e stile tipicamente anni '90

Venom è visivamente perfetto

Ritmo altalenante

Non piacerà ai fan fondamentalisti del Marvel Cinematic Universe

6.7

Venom è un film uscito con oltre vent’anni di ritardo, ma non per questo non meritevole di attenzioni. Il cinecomic di Ruben Fleischer proviene infatti dalla “vecchia scuola” dei film tratti dai fumetti, lo stesso ambiente in cui stazionano anche Deadpool 2 e Suicide Squad. Un brutto film, quindi? Niente affatto. Un prodotto al livello dei più blasonati prodotti Marvel? Neppure. La pellicola dedicata al personaggio di Todd McFarlane si piazza esattamente nel mezzo, con tutti i pro e i contro del caso. Francamente, di tanto in tanto è anche piacevole vedere un film che non abbia paura a farci fare un bel salto indietro nel tempo, con un intrattenimento genuino e controcorrente. Prendere o lasciare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro

Sono ancora disponibili gli Sconti di Luglio su PlayStation Store: vediamo quali sono i migliori giochi da recuperare a meno di 5 euro l'uno.

Immagine di Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"

Activision ha spento temporaneamente i server di Call of Duty WWII su PC, dopo l'allarme hacker diffuso poco dopo il suo arrivo su Game Pass.

Immagine di Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2

Alcuni utenti hanno scoperto un insolito bug nel menù delle impostazioni di Switch 2, con alcune operazioni rapide che possono causare il crash di sistema.

Immagine di Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Helldivers 2 sarà gratis su Game Pass? Arriva la risposta

Chi sperava nell'esordio di Helldivers 2 su Xbox Game Pass resterà deluso: Arrowhead ha chiarito che non arriverà sul servizio in abbonamento.

Immagine di Helldivers 2 sarà gratis su Game Pass? Arriva la risposta
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Stefano Cigarini: la rivoluzione di Gardaland nei prossimi 5 anni
  • #3
    Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
  • #4
    I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
  • #5
    Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.