SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Toki recensione | la scimmia è tornata su Switch
Recensione

Toki recensione | la scimmia è tornata su Switch

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 03/01/2019 alle 09:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Comparto grafico completamente ridisegnato...
  • Contro
    • ... peccato solo che il resto sia invece identico al 1989.
    • Ripetitivo sulla lunga distanza.
    • Non ha il fascino dei platform veramente immortali.

Il Verdetto di SpazioGames

6.4
Tralasciando alcuni difetti tecnici, Toki su Nintendo Switch è un gioco quantomeno accettabile. Lo è per il marcato retrogusto vintage, per la grafica coloratissima e per alcune trovate che - oggi come ieri - strapperanno un sorriso anche al giocatore navigato. Per tutto il resto, Microids ha messo in piedi un remake abbastanza svogliato, destinato a finire ben presto nel dimenticatoio. Peccato, al netto della nostalgia canaglia.

1989. L’epoca d’oro delle sale giochi, quei luoghi polverosi e decisamente bui in cui le uniche luci a farla da padrone erano quelle dei cabinati dell’epoca. Ve n’era uno in particolare, un platform/shooter vecchio stile con protagonista una stramba scimmietta: Toki. Sviluppato dall’ormai scomparsa software house TAD, il gioco fu poi convertito negli anni successivi per numerose piattaforme casalinghe e non, tra cui Atari Lynx, SEGA Megadrive e computer Amiga (con ottime conversioni, tra l’altro). Ora, a quasi 30 anni di distanza, la scimmia ha deciso di tornare per mano di Microids, la quale ha scelto Nintendo Switch come la piattaforma ideale per le sue avventure. Sarà andato tutto come previsto? O la nostalgia è stata canaglia ancora una volta?

Toki

Una scimmia d’altri tempi

Partiamo con il sottolineare una cosa: Toki è un gioco difficile. Dannatamente difficile. Se pensavate di mettere le mani su un blando remake all’acqua di rose, siete assolutamente fuori strada. Gli sviluppatori hanno infatti inquadrato alla grande lo spirito arcade (e un po’ bastardo) del gioco originale, adattando il tutto al sistema di controllo della console ibrida di Nintendo. Certo, la Modalità Facile riequilibra un po’ le sorti, ma giocare un titolo del genere e privarsi del tasso di sfida adeguato sarebbe come mettere mano a un soulslike senza possibilità di morire. Se già LizardCube con Wonder Boy III: The Dragon’s Trap aveva dimostrato che Switch è la console ideale per un certo tipo di platform vecchia scuola, Microids ha sicuramente rimarcato alla grande questo concetto. Innanzitutto è meglio specificare che il “nuovo” Toki è esattamente lo stesso gioco di allora: gli stage e i nemici sono nella medesima posizione del gioco dell’89, così come i boss di fine livello e i bonus sono esattamente quelli di un tempo. Vien da sé che, trattandosi di un gioco del secolo scorso, in pochi ricorderanno a memoria i passaggi originali, nonostante la formula ibrida tra platform e shooter 2D (Toki è infatti in grado di sparare sfere di energia dalla sua bocca) sia rimasta pressoché inalterata.

Ad essere stata invece completamente ammodernata è la veste grafica: non più sprite bidimensionali dall’aspetto goffo, bensì un delizioso 2D al passo coi tempi. Giocato in modalità handheld, Toki non fa una piega dal punto di vista grafico. Di convesso, nel caso decidiate di giocare in modalità docked, la situazione non è altrettanto rosea: giocato in TV, il titolo Microids appare a tratti “deformato” negli sprite e nei fondali, così come alcuni passaggi vengono spesso tediati da fastidiosi (seppur minimi) cali di frame rate. Inoltre, una certa ripetitività nel level design tradisce la volontà degli sviluppatori di non ritoccare affatto un impianto ludico “vecchio dentro”, nonostante la cosa non disturberà gli amanti nudi e crudi del retrogaming, abituati da sempre a cose ben peggiori (e peggio strutturate).

Insomma, che lo amiate oppure no, Toki è – quasi – lo stesso, identico gioco di 29 anni fa, con tutti i limiti del caso. I giocatori attempati e un po’ nostalgici possono dedicarcisi senza indugio (considerando anche il prezzo esiguo per il download digitale o l’edizione retail), mentre tutti gli altri possono tranquillamente cimentarsi in platform dueddì più freschi e moderni (su Switch ve ne solo oltre una dozzina, a voler essere onesti). Insomma, la scimmia ha fatto il suo tempo: non le resta ora che tornarsene nella giungla, un po’ a testa bassa.

+ Comparto grafico completamente ridisegnato...
- ... peccato solo che il resto sia invece identico al 1989.

- Ripetitivo sulla lunga distanza.

- Non ha il fascino dei platform veramente immortali.

6.4

Tralasciando alcuni difetti tecnici, Toki su Nintendo Switch è un gioco quantomeno accettabile. Lo è per il marcato retrogusto vintage, per la grafica coloratissima e per alcune trovate che – oggi come ieri – strapperanno un sorriso anche al giocatore navigato. Per tutto il resto, Microids ha messo in piedi un remake abbastanza svogliato, destinato a finire ben presto nel dimenticatoio. Peccato, al netto della nostalgia canaglia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan

The Witcher 3: Next-Gen riceve l’espansione fan-made “Let There Be Light”. Scaricala gratis nel link nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema

Hollow Knight riceve più recensioni negative che mai, ma a quanto pare c'è un perché. Leggi tutto nella nostra ricca notizia.

Immagine di Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione

Ci sono giochi che sanno esattamente cosa vogliono essere, e poi ci sono quelli che provano a reinventarsi: Borderlands 4 appartiene alla prima categoria.

Immagine di Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Football Manager 26 ha una data, sarà gratis su Game Pass

Football Manager 26 arriva il 4 novembre anche su Game Pass con Unity e tante novità. Leggi tutti i dettagli del caso nella notizia.

Immagine di Football Manager 26 ha una data, sarà gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PlayStation compie 30 anni, arriva la raccolta Panini celebrativa

Una collezione esclusiva di card ripercorre tre decenni di console, giochi e innovazioni PlayStation, disponibile in edizione limitata dal 29 settembre.

Immagine di PlayStation compie 30 anni, arriva la raccolta Panini celebrativa
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #2
    Migliori schede video del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
  • #5
    Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.