SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di The Legend of Zelda: Link's Awakening, un remake quasi perfetto - Recensione
Recensione

The Legend of Zelda: Link's Awakening, un remake quasi perfetto - Recensione

The Legend of Zelda: Link's Awakening è un riuscito Remake che riporta in vita un titolo risalente al '93. Nella nostra recensione vi spieghiamo perché il lavoro di Nintendo è ottimo.

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 19/09/2019 alle 14:00 - Aggiornato il 20/09/2019 alle 09:09
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Scelte artistiche sempre azzeccate
    • Buon gusto per la realizzazione grafica del remake...
  • Contro
    • ...
    • Ma i cali di frame durante le transizioni sono piuttosto evidenti e fastidiosi
    • In alcune zone specifiche della mappa il motore grafico sembra arrancare un po'

Il Verdetto di SpazioGames

8.4
The Legend of Zelda: Link's Awakening è un remake riuscito e molto rispettoso del materiale originale, com'è ormai consuetudine per tutti i lavori portati a termine da Nintendo. Non solo riesce a rivitalizzare l'originale, ma ripropone il prodotto in modo tale da metterlo sotto una nuova luce e affiancarlo a titoli concettualmente affini come A Link Between Worlds. L'unico neo è rappresentato da alcune incertezze nel frame rate, correggibili e non così gravi da rovinare un'avventura che assume finalmente una nuova dimensione.

Informazioni sul prodotto

Immagine di The Legend of Zelda: Link's Awakening
The Legend of Zelda: Link's Awakening
  • Sviluppatore: Nintendo
  • Produttore: Nintendo
  • Distributore: Nintendo
  • Piattaforme: SWITCH
  • Generi: Azione , Avventura
  • Data di uscita: 20 settembre 2019

Sono passati ben ventisei anni da quando The Legend of Zelda: Link’s Awakening uscì per la prima volta su Game Boy. Cinque anni dopo, nel ’98, arrivò la versione DX su Game Boy Color, con una novità legata a un dungeon in grado di sfruttare le caratteristiche della console portatile. Il quarto capitolo della serie canonica si ripropone oggi su Switch sotto forma di remake, con la volontà di far avvicinare nuovi fan alla saga e far ritornare a giocare tutti coloro che già al tempo si erano fatti ammaliare dal fascino di Link’s Awakening.

Link’s Awakening: Il Risveglio sull’Isola

La storia ha inizio con Link che, durante una tumultuosa traversata a bordo di una barca in balia di una feroce tempesta, si ritrova naufragato su una misteriosa isola. La leggenda narra che chiunque arrivi sull’isola di Koholint sia destinato a non poterne più fuggire; per contravvenire a quest’eventualità che suona come una sentenza, il protagonista va in avanscoperta dopo essersi svegliato nel villaggio che lo ha accolto, esplorando piccole lande che in questo remake non sono state espanse, ma solo arricchite con qualche elemento in più e rivitalizzate da un rinnovato comparto grafico.

L’avanzamento di gioco è legato a doppio filo al reperimento di alcun accessori che consentono di superare degli ostacoli, ossia attraverso le stesse modalità che erano in linea coi canoni dei capitoli di un tempo, motivo per cui chi è reduce da Breath of the Wild e non ha bene in mente quale sia il passato della serie, potrebbe rimanere piuttosto spiazzato. Sin da subito, ad esempio, troverete gran parte delle strade bloccate da grossi massi, che possono essere spostati solo quando entrerete in possesso del Superbracciale. O ancora, le innumerevoli buche e i crepacci che vi separeranno dai lembi di terra più vicini da raggiungere, possono essere scavalcati solo usando la Piuma di Roc, che dona a Link la leggerezza necessaria per poter saltare in qualunque momento.

Non aggiungiamo ulteriori dettagli per non rovinarmi il senso di scoperta e dell’avventura, che è il punto focale di Link’s Awakening; è una bellezza insita nel prodotto, e più in generale nella serie, che non dovrebbe mai essere contaminata dalla ricerca di aiuti o guide facilmente reperibili in rete. Nella natura di quest’opera è consuetudine rimanere bloccati, non sapere cose fare, come agire, pertanto è anche piuttosto difficile fare una stima delle ore che servono per portarlo a termine: possono essere sei o sette per chi sa già quali direzioni intraprendere, ma possono agevolmente diventare il doppio se si affronta l’avventura esattamente come gli sviluppatori vogliono che l’affrontiate.

L’isola del Mistero

Quello di Nintendo è un remake molto rispettoso, che azzecca alla grande tutte le scelte artistiche e dà un’identità moderna a un gioco che necessitava uno svecchiamento. Oltre a degli apprezzati riferimenti e delle chicche sparse qua e là nel mondo di gioco, non molto è cambiato rispetto al passato.

La mappa si mostra man mano che vi introdurrete in nuove zone, mentre i dungeon sono esattamente come li ricordavamo; inoltre, recandovi da un personaggio nei pressi del villaggio iniziale, avrete la possibilità di utilizzare delle tessere che, se inserite all’interno di una sorta di editor in maniera logica e attenta, vi daranno la possibilità di creare i vostri labirinti personalizzati e anche di affrontarli. Una volta portati a termine, riceverete una ricompensa dal personaggio in questione. La feature viene in realtà sbloccata presto e dà sicuramente maggiori opportunità per dare un po’ più di brio e longevità alla formula.

Graficamente The Legend of Zelda: Link’s Awakening è davvero delizioso, con scenari che mescolano colori saturi, una modellazione poligonale degli alberi con superfici che sembrano volutamente di plastica e un gusto per i personaggi davvero di grande stile. Tecnicamente invece il titolo presta il fianco a qualche balbuzie del frame rate, sia in modalità docked, sia portatile. Capita non di rado, infatti, di imbattersi in vistosi rallentamenti durante le fasi di transizione tra un’area e l’altra, o quando si esce fuori dalle capanne del villaggio. La zona più problematica è senza dubbio quella delle paludi, e la sensazione è che Link’s Awakening arranchi un po’ più del previsto quando aumentano gli elementi su schermo. È un vero peccato e ci auguriamo che una patch possa sistemare questa problematica non da poco, che macchia una produzione con pochissimi punti deboli.

+ Scelte artistiche sempre azzeccate

+ Buon gusto per la realizzazione grafica del remake...

... - Ma i cali di frame durante le transizioni sono piuttosto evidenti e fastidiosi

- In alcune zone specifiche della mappa il motore grafico sembra arrancare un po'

8.4

The Legend of Zelda: Link’s Awakening è un remake riuscito e molto rispettoso del materiale originale, com’è ormai consuetudine per tutti i lavori portati a termine da Nintendo. Non solo riesce a rivitalizzare l’originale, ma ripropone il prodotto in modo tale da metterlo sotto una nuova luce e affiancarlo a titoli concettualmente affini come A Link Between Worlds. L’unico neo è rappresentato da alcune incertezze nel frame rate, correggibili e non così gravi da rovinare un’avventura che assume finalmente una nuova dimensione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Tomb Raider anticipa il ritorno della trilogia "leggendaria"

Gli account social ufficiali di Tomb Raider sembrerebbero aver lanciato indizi sul possibile ritorno della Legend Trilogy in versione rimasterizzata.

Immagine di Tomb Raider anticipa il ritorno della trilogia "leggendaria"
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Il nuovo God of War sembra davvero già in sviluppo

Un annuncio di lavoro del Santa Monica Studio di Sony per un combat designer suggerisce lo sviluppo di un nuovo God of War in fase iniziale.

Immagine di Il nuovo God of War sembra davvero già in sviluppo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

No Man’s Sky diventa Star Trek con il maxi-aggiornamento

Voyagers introduce astronavi personalizzabili, equipaggi da gestire e la possibilità di vivere avventure spaziali insieme agli amici

Immagine di No Man’s Sky diventa Star Trek con il maxi-aggiornamento
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Sandfall ha già piani per il sequel di Clair Obscur Expedition 33

Il director Guillaume Broche anticipa di avere già piani per un sequel di Clair Obscur Expedition 33, con diverse storie da raccontare.

Immagine di Sandfall ha già piani per il sequel di Clair Obscur Expedition 33
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PlayStation Plus, annunciati i giochi gratis di settembre

I giochi saranno disponibili a partire dal 3 settembre, ecco la lista completa dei titoli inclusi nell’abbonamento PlayStation Plus

Immagine di PlayStation Plus, annunciati i giochi gratis di settembre
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per il gaming del 2025
  • #3
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #4
    Migliori sedie gaming economiche del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.