SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Teamfight Tactics, l’autobattler di League of Legends su mobile – Recensione
Recensione

Teamfight Tactics, l’autobattler di League of Legends su mobile – Recensione

Gli eroi di League of Legends tornano in Teamfight Tactics, ora anche su mobile

Advertisement

Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 01/04/2020 alle 10:11 - Aggiornato il 10/08/2020 alle 22:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Interfaccia convertita in modo ottimo
    • Gameplay profondo, nonostante la variabile fortuna
    • Tecnicamente solido
  • Contro
    • Gli eroi si fanno fatica a riconoscere
    • Se siete neofiti, c’è tanto da leggere ed imparare all’inizio

Il Verdetto di SpazioGames

8
Teamfight Tactics, dal successo della versione PC integrata nell’ecosistema di League of Legends, si distacca dal client di Riot Games per approdare su dispositivi mobile. L’autobattler di Riot è attualmente il più interessante su mercato, e la versione da noi provata si è rivelata all’altezza delle aspettative. L’unico, vero, problema rimane una generale poca chiarezza nell’esposizione dei personaggi, poiché nel caso non li conosciate farete veramente fatica a distinguerli. Se non avete mai provato un autobattler e vi intriga l’idea di giocare quando volete, Teamfight Tactics è una buona opzione, pur sapendo ce c’è tanto da leggere ed imparare all’inizio.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Teamfight Tactics
Teamfight Tactics
  • Sviluppatore: Riot Games
  • Piattaforme: PC , MOBILE
  • Generi: Strategico
  • Data di uscita: 26 giugno 2019 PC, 19 marzo 2020 mobile

Se non siete esattamente troppo ferrati sugli autobattler, potrebbe servirvi un minimo di contesto. Si tratta di strategici in tempo reale, misti a wargame da tavolo skirmish, dove si posizionano degli eroi sulla plancia e questi combattono letteralmente da soli. Iniziò Auto Chess con i personaggi di Dota, per poi essere affiancato da una concorrenza agguerritissima, ognuno con le sue idee peculiari, tra cui Teamfight Tactics da League of Legends.

TFT ha avuto una vita molto interessante su PC, dove è stato accolto con un certo entusiasmo dalla community di League of Legends. Dopo un periodo di beta la modalità è diventata “ufficiale” ora, e con l’arrivo dei nuovi set di personaggi Galassie, Teamfight Tactics arriva su mobile in quella bordata di annunci che ha portato a rinvigorire la schiera delle IP di Riot Games (tra cui Valorant, di cui vi abbiamo parlato qualche settimana fa).

L’abbiamo provato su smartphone Android, un Samsung Galaxy A50, reduci da una certa esperienza con la versione originale per PC. Tra luci ed ombre, si tratta di un porting ottimo con alcune importanti considerazioni da fare.

L’autobattler per ogni occasione

Partiamo giusto un attimo da una considerazione generale sul gioco, a beneficio di chi non ha mai provato Teamfight Tactics. Come detto si tratta di uno strategico, in cui sfidare di volta in volta dei giocatori in delle brevi schermaglie fino a rimanere gli ultimi in piedi dopo una serrata serie di scontri.

TFT si divide in varie fasi. All’inizio si deve scegliere un eroe, tra una selezione di quelli originali di League of Legends, da portare con sé nella propria scuderia. Gli spazi nella riserva sono limitati, così come i membri da schierare nella squadra che saranno sempre di più al salire di livello, da 1 a 9 generalmente. Questo significa che, fin da subito, bisogna puntare ad una strategia precisa per vincere. Ogni eroe possiede almeno due tratti particolari come Avanguardia, Cibernetico, Demolitore, Combattente, Mistico, e così via. Ottenendo una serie di personaggi con gli stessi tratti – i quali contraddistinguono anche il ruolo degli eroi tra combattenti in mischia, alla distanza, maghi, tank e così via – si sbloccano dei potenziamenti per l’intera squadra che, portati al massimo, possono cambiare drasticamente le potenzialità dell’intero team.

In tutto questo si possono raccogliere degli oggetti, i quali combinati a coppie di due ne generano degli altri seguendo una versione semplificata degli equipaggiamenti originali di LoL tra bonus ai danni, velocità d’attacco, malus agli avversari, ma anche la possibilità di aggiungere dei tratti o creare copie aggiuntive di un eroe. Ogni tre eroi di bronzo se ne ottiene una versione d’argento, e tre di questi ne formano una d’oro, il quale ha caratteristiche potenziate esponenzialmente.

C’è tanta roba a cui pensare, insomma, e la paura era quella di come poter concentrare così tante informazioni all’interno dello schermo di uno smartphone. Fortunatamente, Riot Games ha organizzato l’interfaccia di gioco in maniera ottima. Tutto è visibile in maniera chiara, grazie all’utilizzo di menù a scomparsa che permettono di accedere a qualsiasi informazione in ogni momento. Che siano gli oggetti, le caratteristiche degli eroi, ma anche l’andamento delle partite degli altri giocatori e le loro relative squadre. La versione mobile di Teamfight Tactics è buona oltre ogni previsione.

C’è solo un problema, che forse si risolve con uno schermo più grande come quello di un tablet, ed è la capacità di distinguere gli eroi. Considerando che peraltro usano tutte skin non base, a tema con la galassia e la tecnologia a seconda dei set di ognuno, se non siete già esperti di League of Legends all’inizio farete molta fatica a riconoscere i singoli personaggi. Considerato che, per comprarli o selezionarli nella slot machine, avrete sempre poco tempo a disposizione.

Anche chi vi scrive, giocatore ben più che occasionale, all’inizio ha dovuto perdere un po’ di tempo per capire chi fosse chi per colpa delle nuove skin che confondono il tutto. Questo perché 1) l’estetica dei personaggi è molto diversa e 2) i modelli dei personaggi stessi sono molto piccoli su schermo di uno smartphone medio. Non si può neanche zoomare ad esempio, come invece è possibile su PC.

A parte questo, la versione mobile di Teamfight Tactics ci è sembrata meritevole. Il consumo di batteria non è estremamente eccessivo considerando i titoli di questo genere, e la fruibilità generale è molto buona. La risposta dei comandi è ottima, così come la fluidità del gioco che, sul dispositivo che abbiamo usato per la prova, ci ha garantito delle partite sempre scorrevoli giocando prevalentemente con il supporto di una linea Internet stabile.

+ Interfaccia convertita in modo ottimo

+ Gameplay profondo, nonostante la variabile fortuna

+ Tecnicamente solido

- Gli eroi si fanno fatica a riconoscere

- Se siete neofiti, c’è tanto da leggere ed imparare all’inizio

8.0

Teamfight Tactics, dal successo della versione PC integrata nell’ecosistema di League of Legends, si distacca dal client di Riot Games per approdare su dispositivi mobile. L’autobattler di Riot è attualmente il più interessante su mercato, e la versione da noi provata si è rivelata all’altezza delle aspettative. L’unico, vero, problema rimane una generale poca chiarezza nell’esposizione dei personaggi, poiché nel caso non li conosciate farete veramente fatica a distinguerli. Se non avete mai provato un autobattler e vi intriga l’idea di giocare quando volete, Teamfight Tactics è una buona opzione, pur sapendo ce c’è tanto da leggere ed imparare all’inizio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Perché Super Mario Galaxy è il più bel regalo per il compleanno di Mario

Super Mario Galaxy rimane il miglior esempio di quello che Mario ha rappresentato per Nintendo negli ultimi 40 anni. Leggi il nostro speciale!

Immagine di Perché Super Mario Galaxy è il più bel regalo per il compleanno di Mario
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Quali sono i videogiochi più difficili di sempre?

I videogiochi più difficili mai realizzati? League of Legends domina la classifica completa che trovi nella nostra notizia.

Immagine di Quali sono i videogiochi più difficili di sempre?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Com'è Resident Evil Requiem su Switch 2 rispetto a PS5?

Resident Evil Requiem: il confronto grafico tra Nintendo Switch 2 e PS5 sorprende i fan. Guarda il video nella nostra notizia.

Immagine di Com'è Resident Evil Requiem su Switch 2 rispetto a PS5?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Borderlands 4 gratis grazie a MSI: ecco come fare

MSI regala Borderlands 4 a chi acquista i suoi monitor gaming QD-OLED o 4K. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Borderlands 4 gratis grazie a MSI: ecco come fare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Quanto conosci Super Mario? Mettiti alla prova per i suoi 40 anni

Mentre il mondo festeggia i 40 anni di Super Mario, abbiamo preparato un quiz speciale per mettere alla prova la vostra conoscenza dell’icona Nintendo!

Immagine di Quanto conosci Super Mario? Mettiti alla prova per i suoi 40 anni
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Perché Neil Druckmann ha lasciato la serie TV di The Last of Us?
  • #4
    Il film di Super Mario Galaxy è ufficiale!
  • #5
    Intergalactic sarà il gioco più costoso di Naughty Dog
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.