SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo

Aspettando Lucca 2025, John Romero si racconta | Intervista

Abbiamo intervistato John Romero, uno dei pionieri che ha ridefinito il concetto di sparatutto in prima persona, che sarà a Lucca Comics and Games 2025.

Advertisement

Immagine di Aspettando Lucca 2025, John Romero si racconta | Intervista
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marcello Paolillo
Avatar di Mauro Monti

a cura di Marcello Paolillo e Mauro Monti

Editor-In-Chief e Managing Editor Cultura POP

Pubblicato il 22/10/2025 alle 12:30

Quest’anno, Lucca Comics & Games 2025 fa un regalo speciale a tutti gli appassionati di videogiochi: sarà ospite John Romero, una leggenda vivente, uno dei pionieri che ha ridefinito il concetto di sparatutto in prima persona con titoli come DOOM, Quake e Wolfenstein 3D.

È raro avere l’occasione di incontrare chi ha cambiato per sempre il modo in cui giochiamo, e Lucca, come sempre, si conferma il luogo dove l’incontro tra arte, cultura pop e videogiochi diventa reale.

In collaborazione con Videogiochiperpassione.com, Tora Edizioni e Mondiversi, Romero sarà presente per parlare della sua carriera, del suo approccio creativo, e per presentare la sua biografia ufficiale in italiano, edizione limitata (che abbiamo recensito qui). 

Prodotto in caricamento

Sarà un’occasione unica non solo per ascoltare le storie dietro i giochi che hanno fatto la storia, ma anche per capire cosa significa essere un creativo senza compromessi, capace di lasciare un segno indelebile nel mondo dei videogiochi.

Se vuoi vivere questa esperienza dal vivo, gli appuntamenti principali da segnare in agenda lo trovi qui.

Ad ogni modo, poco sotto trovate la nostra ricca intervista a quattro mani a Romero. Buona lettura!

SpazioGames
“Doom Guy: La mia vita in prima persona” esce in Italia durante Lucca Comics & Games. Cosa significa per te presentare un libro così personale a un nuovo pubblico cresciuto con i giochi che hai contribuito a plasmare? 
SpazioGames
John Romero
È un enorme onore. L’Italia ha sempre avuto una comunità di videogiocatori appassionata, e Lucca è uno degli eventi più vivi al mondo per chi ama giochi, arte e storie. Presentare DOOM Guy lì è come chiudere un cerchio. Questo libro racconta il percorso di creazione di giochi che sono diventati parte della vita di molte persone. Vedere che quei giochi risuonano ancora con una nuova generazione, attraverso culture e decenni diversi, è davvero emozionante. 

Ed è stimolante anche perché il libro non parla solo del passato: parla di creatività, rischio e collaborazione, elementi che restano sempre rilevanti. Sono grato che Mondiversi abbia voluto tradurre e pubblicare il libro per il pubblico italiano. 
John Romero
SpazioGames
Guardando al panorama videoludico odierno, come vedi evolversi il level design rispetto ai tempi di DOOM? Ci sono principi che consideri ancora essenziali? 
SpazioGames
John Romero
Oggi il level design è incredibilmente sofisticato. Gli strumenti sono più potenti e i team più grandi e specializzati. Ma ciò che non è cambiato è lo scopo di un buon livello: sorprendere, insegnare e sfidare il giocatore, dando allo stesso tempo libertà di esprimere abilità e curiosità. 

Per quanto riguarda i principi essenziali, assolutamente, esistono ancora. Nel Capitolo 12 di DOOM Guy c’è una lista di regole di design. Per esempio, la regola numero uno è: “L’inizio del livello deve presentare scelte interessanti o apparire impressionante”. Ci sono otto regole in totale, e sono valide oggi come lo erano durante lo sviluppo di DOOM nel 1993. Credo ancora che i livelli debbano sembrare fatti a mano, pieni di ritmo, segreti e di un ritmo studiato. Che sia in uno shooter retrò o in un open world enorme, un design che rispetta l’intelligenza del giocatore non passa mai di moda. 
John Romero
SpazioGames
DOOM ha definito un genere e avuto un enorme impatto culturale. Qual è stata la sfida più grande nel bilanciare innovazione tecnica e divertimento immediato per il giocatore? 
SpazioGames
John Romero
La sfida maggiore era che spingevamo sempre al limite della tecnologia. Ogni caratteristica, dal level design all’illuminazione fino al multiplayer, era qualcosa che nessuno aveva fatto prima in quel modo. La tentazione era perdersi nella tecnologia, ma la nostra regola era: se non è divertente, non ci va dentro. Testavamo, iteravamo e scartavamo velocemente. Il divertimento doveva venire prima. La tecnologia serviva al giocatore, non il contrario. Credo sia per questo che io e John Carmack formavamo una squadra così efficace. 
John Romero
SpazioGames
Nei tuoi progetti recenti, come SIGIL e altri lavori indie, quali elementi di DOOM ritieni essenziali mantenere e quali volevi reinventare? 
SpazioGames
John Romero
L’essenza che mantengo sempre è velocità, flusso e controllo del giocatore. Il DNA di DOOM è tutto movimento e ritmo: prendi continuamente micro-decisioni mentre scontri i demoni. Quel “ballo” non invecchia mai.

Quello che volevo reinventare in SIGIL era l’atmosfera, creare qualcosa di più oscuro, più atmosferico, quasi medievale. Si tratta di far evolvere la sensazione di DOOM senza perdere la sua essenza. In SIGIL II, l’obiettivo era rendere il percorso molto più difficile, per sfidare giocatori che negli ultimi 30+ anni sono diventati esperti. 
John Romero
SpazioGames
Molti sviluppatori moderni parlano di “giocatori abili” e di “game feel” come concetti centrali del design. Come descriveresti la tua filosofia rispetto all’esperienza diretta del giocatore? 
SpazioGames
John Romero
Per me tutto parte da come il gioco “si sente” nelle mani. Suono, movimento, tempismo: tutto deve funzionare insieme affinché il giocatore smetta di pensare ai comandi e semplicemente si muova. Quando uno shooter è calibrato bene, non si tratta di premere pulsanti, ma di istinto. I controlli devono scomparire e il giocatore deve sentirsi il personaggio. 

Questo è sempre stato il mio obiettivo: creare giochi in cui la connessione tra mente del giocatore e ciò che accade sullo schermo sia perfetta. Quando succede, si entra in un ritmo creativo, quello che oggi chiamiamo “flow”. Non è magia, è semplicemente buon design al servizio del giocatore. 
John Romero
SpazioGames
Hai spesso detto di possedere ipertimesia, una memoria eccezionale. Come ha influenzato il tuo processo di scrittura per Doom Guy e il ricordo di un’epoca creativa così frenetica? 
SpazioGames
John Romero
È stato di enorme aiuto. Potevo ricordare conversazioni, la disposizione delle stanze, persino le micro-decisioni che portavano a decisioni più grandi. Questo tipo di memoria mi ha permesso di scrivere scene come se fossi lì di nuovo. Ma la memoria è anche emotiva. Non ricordi solo cosa è successo, ma come ci si è sentiti. Non volevo che DOOM Guy sembrasse una timeline: volevo che i lettori vivessero il caos creativo di quel tempo, l’energia e, a volte, gli errori. 
John Romero
SpazioGames
Scrivere Doom Guy ha richiesto di rivisitare sia i successi sia i fallimenti, da id Software a Ion Storm. Come hai gestito la tensione tra celebrare l’innovazione e riconoscere gli errori? 
SpazioGames
John Romero
Non volevo scrivere un libro che fingesse che tutto fosse perfetto. Se hai paura di parlare dei fallimenti, perdi l’occasione di mostrare come si cresce. Guardando indietro, posso apprezzare sia i successi sia le lezioni. Entrambi hanno plasmato chi sono oggi. 
John Romero
SpazioGames
Con l’uso crescente dell’IA nei giochi, che ruolo pensi giocheranno queste tecnologie nel futuro degli FPS? Sei entusiasta o preoccupato che possano cambiare troppo l’esperienza classica? 
SpazioGames
John Romero
L’IA è uno strumento affascinante, ma come tutti gli strumenti, dipende dall’uso. Non voglio che l’IA tolga l’anima artigianale del game design. I migliori livelli e sistemi nascono dall’intento umano, dalla scintilla del “e se…?” che una macchina non può replicare. La vedo come un assistente, non come un sostituto. 
John Romero
SpazioGames
Dopo più di 130 giochi, cosa ti spinge ancora creativamente quando inizi a progettare un nuovo livello, e che tipo di esperienza vuoi offrire oggi ai giocatori rispetto agli anni ’90? 
SpazioGames
John Romero
Provo ancora la stessa emozione davanti a una mappa vuota. Ciò che mi spinge è la possibilità. Ogni livello è un’occasione per insegnare, sorprendere o spaventare il giocatore in modi nuovi. Oggi voglio creare esperienze che connettano più profondamente con la comunità. Negli anni ’90 si trattava di rompere limiti e scoprire cosa potevano fare i giochi. Ora si tratta di affinare ed espandere il loro significato. 
John Romero
SpazioGames
Guardando al futuro, ora che la tua autobiografia è uscita, senti che ci sia un “capitolo non scritto”, un progetto, un mondo o un esperimento, che sogni ancora di realizzare oltre ai tuoi titoli iconici? 
SpazioGames
John Romero
Sempre. Finché sono vivo, c’è un altro gioco da fare. Non c’è un traguardo finale per me. Se mai, ho raggiunto un punto della vita in cui i giochi che creo non puntano al successo commerciale, ma all’amore per i giochi e per il game design. Creo per me stesso, per la comunità e con amici e famiglia. 
John Romero
SpazioGames
Sei sempre stato un amante della cultura pop. Quali videogiochi, board game o film consiglieresti assolutamente di provare? E c’è altro che secondo te non dovremmo perdere? 
SpazioGames
John Romero
Oh, ci sono così tante cose fantastiche. Cyberpunk 2077, Hades e The Outlast Trials sono tutti esempi di design e flow eccellenti. Amo Balatro per aver reinventato qualcosa che esiste da secoli, e il fatto che sia opera di un singolo sviluppatore lo rende ancora più impressionante. Amo Return of the Obra Dinn per la sua originalità. 

Nei board game, Terraforming Mars e Scythe sono eccellenti: sistemi che premiano la strategia a lungo termine. 

Nei film? Recentemente Late Night With The Devil mi ha colpito per come prende una forma familiare e le dà un volto terrificante. Ma davvero, qualsiasi cosa stimoli curiosità e spinga l’arte avanti è ciò che non dovremmo perdere. 
John Romero
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Addio Windows? Linux fa brillare ROG Xbox Ally

I test di Cyber Dopamine mostrano un netto vantaggio per il sistema open source, che spreme ogni watt dal portatile di Asus.

Immagine di Addio Windows? Linux fa brillare ROG Xbox Ally
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ecco gli ultimi titoli gratis di ottobre su Game Pass

Microsoft svela i nuovi titoli in arrivo su Game Pass a fine ottobre: The Outer Worlds 2, PowerWash Simulator 2, Football Manager 26 e altri giochi.

Immagine di Ecco gli ultimi titoli gratis di ottobre su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il Mostro, recensione: Sollima guarda negli occhi l’ambiguità del male

Tra cronaca e riflessione sociale, Il Mostro su Netflix scava nel buio di un Paese che non ha mai smesso di cercare risposte.

Immagine di Il Mostro, recensione: Sollima guarda negli occhi l’ambiguità del male
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Prova gratis un horror da brividi, perfetto per Halloween

Cronos: The New Dawn è un viaggio inquietante in un futuro devastato, dove ogni scelta, ogni risorsa e ogni incontro possono decretare la fine.

Immagine di Prova gratis un horror da brividi, perfetto per Halloween
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

La prossima Xbox sarà un ibrido tra console e PC?

Un futuro in cui Xbox potrebbe integrare Steam e altri store digitali, rompendo la storica barriera tra console chiuse e libertà tipica del mondo PC.

Immagine di La prossima Xbox sarà un ibrido tra console e PC?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior monitor PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno Xbox Series X|S: classifica ottobre 2025
  • #3
    Parliamo della questione dei voti su SpazioGames
  • #4
    Due giochi gratis d'azione si aggiungono oggi a Xbox Game Pass
  • #5
    Un errore su PS Plus può costarti l’accesso ai tuoi giochi
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.