SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    • Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura Quick Stop Senza Filtri...
      7.0
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di Doom Guy: Life in First Person, recensione: il mito di Romero
recensione

Doom Guy: Life in First Person, recensione: il mito di Romero

Prima dei demoni di DOOM, c’erano quelli veri: l’autobiografia di John Romero è un respawn di vita e dolore. Leggi la recensione.

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 07/10/2025 alle 09:37
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Un racconto intimo e doloroso che svela l’uomo dietro la leggenda di DOOM.
  • Una riflessione sincera sul rapporto tra trauma, memoria e creatività.
  • Un viaggio che trasforma la violenza dell’infanzia in libertà artistica.
  • Pro
    • Romero si spoglia di ogni mito e racconta tutto senza filtri.
    • La scrittura è vivida, cinematografica, autentica.
    • Mostra come il videogioco nasca dalla vita vera, non solo dalla tecnologia.
  • Contro
    • Chi cerca dettagli sullo sviluppo di DOOM o Quake potrebbe restare deluso.
    • Alcune pagine sono dolorose da leggere.
    • Alterna momenti travolgenti ad altri più riflessivi e statici.

Il Verdetto di Cultura POP

8.5
Doom Guy: Life in First Person è un’autobiografia che spiazza, commuove e in alcuni passaggi ferisce. Non è il trionfo di un “dio del gaming”, ma il ritratto di un sopravvissuto che ha usato il codice come scudo e la creatività come redenzione. John Romero non ci insegna solo come si fa un videogioco, ma come si sopravvive a se stessi. Un libro necessario, non solo per chi ama DOOM, ma per chiunque creda che i mostri più grandi non vivano nei pixel, ma nella memoria 

Ci sono libri che raccontano una carriera. E poi ci sono libri che raccontano una vita. Doom Guy: Life in First Person di John Romero appartiene alla seconda categoria, e ne esce con le mani sporche di sangue, di sabbia e di memoria.

Non è un’autobiografia nel senso canonico del termine, ma piuttosto una lunga confessione: la resa dei conti di un uomo che ha costruito mondi virtuali in cui sparare ai demoni era più semplice che affrontare i propri.

Per chi è cresciuto negli anni Novanta, il nome di John Romero non è solo un nome. È un’eco. È la promessa di un computer che ronzava sotto la scrivania, del floppy che caricava DOOM, del primo livello di E1M1 che si apriva come un portale verso l’inferno e verso un’idea di libertà digitale.

Romero è stato l’architetto di quella rivoluzione, il demiurgo che ha trasformato un’ossessione adolescenziale in un’arte che avrebbe definito un’epoca. Ma il suo libro non parla di questo, o meglio, non solo.

Il figlio del destino

Sin dalle prime pagine, Doom Guy prende a pugni ogni aspettativa. Non c’è la celebrazione del “rockstar developer” con i capelli lunghi e la Ferrari rossa, non c’è la cronaca trionfalistica della Silicon Valley in salsa texana. C’è invece un bambino abbandonato nel deserto dell’Arizona da un padre ubriaco, e un fratellino che piange al suo fianco. C’è la polvere del Sonora, i colpi della cintura, le voci spezzate di una madre che sopravvive alla violenza.

Immagine id 19155
DOOM è un classico senza tempo.

È un inizio che disorienta e commuove, e che rende subito chiaro quanto Romero non voglia soltanto raccontare la storia di DOOM, ma di come quel gioco (e tutto ciò che lo ha preceduto) sia nato da un inferno reale.

La forza del libro sta proprio qui: nel modo in cui la memoria si mescola al codice, la povertà alla creatività, l’abuso all’immaginazione. Romero possiede una memoria assoluta (l’ipertimesia) che gli permette di ricordare ogni istante della sua vita con precisione maniacale.

Ma quella che potrebbe sembrare una benedizione, per lui è anche una condanna. Ricorda tutto: gli odori della casa di nonna Suki, il colore del deserto, il suono della voce del padre quando passava dall’essere affettuoso al diventare un mostro. Eppure, da quella mente piena di dolore, nascerà una delle più potenti macchine di creazione che l’industria dei videogiochi abbia mai conosciuto.

Prodotto in caricamento

Leggere Doom Guy significa assistere alla costruzione lenta e dolorosa di un’identità. Romero è il figlio di un minatore messicano e di una ragazza bianca di Tucson, cresciuto in una famiglia spaccata dal razzismo e dall’alcol. Da quella miscela tossica nasce la sua fame di evasione.

Il piccolo John non aveva giocattoli: aveva sassi, bastoni, e un deserto da trasformare in campo di battaglia. È lì che nasce il game designer: non davanti a un monitor, ma nella necessità di inventare un mondo in cui le regole non le decide nessun adulto, in cui la sopravvivenza dipende dall’immaginazione.

Romero racconta tutto questo con una voce limpida, mai compiaciuta. Non cerca compassione, ma comprensione. Ogni episodio traumatico non è una ferita esibita, ma un pezzo di codice sorgente da cui far girare un nuovo livello della propria vita. Si sente, in ogni pagina, che questo libro nasce da un’urgenza autentica: quella di spiegare, finalmente, che dietro a DOOM non c’era solo l’adrenalina, ma anche la catarsi. Che ogni demone ucciso a colpi di shotgun era una metafora della rabbia, della paura, della violenza subita e poi sublimata in pixel.

Quando il racconto arriva agli anni dell’adolescenza, il tono cambia: dalla tragedia familiare si passa all’epica della scoperta. È qui che Doom Guy diventa irresistibile anche per chi vive di videogiochi. Romero scopre i primi computer, le riviste di programmazione, le sale giochi.

Il flipper diventa la sua prima “interfaccia utente”. La logica meccanica del gioco fisico si trasforma nella logica del codice. Da quel momento, la strada è segnata: scrivere videogiochi diventa non solo un mestiere, ma un atto di redenzione.

Doom Guy: Life in First Person non è solo la storia di come si è fatto un gioco. È la storia di come si è salvato un uomo.
La parte più affascinante del libro, però, non è la cronaca tecnica delle origini di id Software, né il backstage dei capolavori. È il modo in cui Romero racconta il rapporto con John Carmack, il genio silenzioso che con lui avrebbe cambiato per sempre l’idea stessa di videogioco. Le loro differenze emergono come un dualismo quasi mitologico: Carmack, la mente logica, matematica, fredda; Romero, l’artista impulsivo, il sognatore che voleva fare del videogioco un’esperienza sensoriale e viscerale. In mezzo, la tensione creativa che genera DOOM e poi li distrugge entrambi.

Romero non si assolve, ma non si flagella nemmeno. Quando racconta il fallimento di Daikatana (il progetto che lo trasformò da leggenda a bersaglio mediatico) lo fa con un’onestà disarmante. Non c’è la difesa dell’artista incompreso, ma il riconoscimento lucido di una ferita d’orgoglio. È un momento in cui il lettore, anche chi non conosce la storia dell’industria, percepisce quanto la cultura del successo tossico degli anni Novanta sia stata devastante.

Immagine id 29916
Romero sarà ospite a Lucca Comics and Games 2025.

Quell’immagine di Romero “rockstar” che gridava “John Romero will make you his bitch” non era solo una trovata di marketing: era l’ennesimo riflesso di un bambino che aveva imparato che la forza, anche quella simbolica, era l’unico modo per non essere abbandonato di nuovo.

Il libro, a tratti, si legge come una lunga lettera d’amore. Verso i videogiochi, certo, ma anche verso la famiglia che l’ha salvato dal ripetere gli errori del passato. Quando parla della moglie Brenda, il tono diventa tenero, quasi pudico. Lei è la prima persona che lo capisce davvero, che lo accetta con tutte le sue ossessioni, i suoi traumi, la sua fame di creazione.

È con lei che Romero trova finalmente un equilibrio, e non è un caso che dedichi il libro a lei e ai giocatori: due facce della stessa salvezza.

C’è una sincerità spiazzante nel modo in cui Doom Guy racconta la relazione tra arte e dolore. Romero non costruisce un mito, lo decostruisce. Mostra come dietro ogni “genio” ci sia una serie infinita di micro-ferite, di compromessi, di notti insonni davanti a uno schermo che non serve solo per creare un livello, ma per non pensarci troppo. In questo senso, la sua autobiografia è un atto politico: ricorda a tutti che il videogioco non nasce in laboratorio, ma nella vita.

Che non è un algoritmo, ma un linguaggio umano, profondamente umano, capace di metabolizzare la sofferenza e trasformarla in gioco.

Lo stile del libro è diretto, quasi cinematografico. Romero scrive come programma: in modo pulito, essenziale, con loop di ricordi che si richiamano e si chiudono perfettamente. Il ritmo non cala mai, nemmeno nei momenti più intimi. Eppure, nonostante l’apparente semplicità, ogni frase contiene un sottotesto di malinconia, come se l’autore avesse paura che la memoria (anche quella più perfetta) non basti mai a salvare davvero ciò che amiamo.

Vale la pena leggerlo?

Per chi ama i videogiochi, Doom Guy è anche un documento prezioso: racconta da dentro un’epoca in cui il medium si inventava da sé, con ragazzi che programmavano di notte per sfidare i limiti dell’hardware e del sonno. Ma la vera grandezza del libro è che funziona anche senza joypad. È una storia universale sul diventare adulti, sul trasformare il dolore in spinta creativa, sull’imparare a non farsi definire dalle proprie origini.

Immagine id 6005
Due leggende.

A fine lettura, resta addosso la sensazione di aver conosciuto davvero l’uomo dietro il mito. Non il “game god” dei titoli altisonanti, ma un bambino cresciuto in un barrio messicano che ha usato il codice per costruire un rifugio. Doom Guy: Life in First Person non è solo la storia di come si è fatto un gioco. È la storia di come si è salvato un uomo.

E se oggi, trent’anni dopo, accendiamo ancora DOOM e ci perdiamo nei suoi corridoi digitali, forse è perché quei demoni non appartengono solo al videogioco, ma anche a noi. Forse, come Romero, giochiamo per lo stesso motivo per cui scriviamo, ricordiamo, sopravviviamo: per trovare un modo di guardare in faccia l’inferno e continuare a camminare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Xbox portatile, ecco perché Microsoft ha rinunciato

La console portatile Xbox sarebbe stata cancellata per le richieste di AMD di un impegno su un numero elevato di unità da produrre.

Immagine di Xbox portatile, ecco perché Microsoft ha rinunciato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Microsoft elimina anche gli sconti per gli abbonati Game Pass

Microsoft elimina lo sconto del 10% sui DLC per gli abbonati Xbox Game Pass, offrendo in compenso più punti nel programma Microsoft Rewards.

Immagine di Microsoft elimina anche gli sconti per gli abbonati Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox ha cancellato il "rivale" di Uncharted

Un gioco esclusivo Xbox doveva essere la risposta Microsoft alle serie action-adventure di PlayStation Uncharted, ma non ha mai visto la luce.

Immagine di Xbox ha cancellato il "rivale" di Uncharted
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silent Hill 2 verso Xbox e Switch? Gli indizi non mentono

L'esclusività PS5 termina questa settimana, l'apprezzato remake di Silent Hill 2 potrebbe arrivare presto su altre piattaforme.

Immagine di Silent Hill 2 verso Xbox e Switch? Gli indizi non mentono
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Broken Sword The Smoking Mirror Reforged finalmente ufficiale

Revolution Software annuncia Broken Sword - The Smoking Mirror: Reforged, riedizione del secondo capitolo della serie avventurosa per PC e console nel 2026

Immagine di Broken Sword The Smoking Mirror Reforged finalmente ufficiale
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior SSD per PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior micro SD per Steam Deck: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior monitor Xbox Series X|S: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior tastiera gaming: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior smartphone gaming: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.