SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di Il Mostro, recensione: Sollima guarda negli occhi l’ambiguità del male
Movie & Streaming

Il Mostro, recensione: Sollima guarda negli occhi l’ambiguità del male

Tra cronaca e riflessione sociale, Il Mostro su Netflix scava nel buio di un Paese che non ha mai smesso di cercare risposte.

Advertisement

Avatar di Nicholas Massa

a cura di Nicholas Massa

Redattore Cultura POP

Pubblicato il 22/10/2025 alle 17:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

Il Mostro rilegge il caso del Mostro di Firenze trasformandolo in una riflessione sul male, sulla verità e sulla memoria collettiva. Lontano dalla spettacolarizzazione, il racconto indaga una delle piste dell’indagine, restituendo un ritratto dell’Italia segnata da paura, ingiustizie e colpe condivise.
  • Pro
    • Il Mostro evita ogni forma di spettacolarizzazione.
    • La serie trasforma la cronaca nera in una riflessione sulla verità, sulla colpa e sulla memoria collettiva.
  • Contro
    • La scelta di non prendere posizione e di lasciare la vicenda sospesa può risultare frustrante per chi cerca chiarezza o una conclusione narrativa più netta.
    • -

Il Verdetto di Cultura POP

8
Il Mostro affronta con sguardo lucido e privo di sensazionalismo la vicenda del Mostro di Firenze, una delle pagine più oscure della cronaca italiana. Attraverso un racconto per episodi Sollima esplora una delle piste più controverse delle indagini, trasformando il mistero in una riflessione sulla memoria collettiva, sul concetto di verità e sull’ambiguità del male. La serie evita risposte definitive e facili accuse, preferendo indagare le ombre sociali e culturali di un’Italia segnata dal sospetto e dalla paura. In questo modo, Il Mostro diventa il racconto di una lunga caccia al killer, e una meditazione sulle colpe condivise e sulla fragilità del nostro rapporto con la giustizia e con la verità stessa.

Scegliere di costruire un prodotto d’intrattenimento sul Mostro di Firenze non è sicuramente facile o poca cosa, data la mole di punti interrogativi e di ombre che ancora oggi circondano una vicenda di cronaca nera come questa. Presentata fuori concorso all’ottantaduesima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e disponibile su Netflix dal 22 ottobre 2025, Il Mostro attinge dal lato più oscuro della storia del nostro Paese, prendendo in esame una delle “strade” che l’indagine dietro al suddetto serial killer ha preso nel corso del suo periodo più attivo.

Dal reale di un racconto che si è fatto, mano a mano, violenza e memoria nera generazionale, Il Mostro trasporta in un lavoro per episodi che riporta senza mai scadere nel gioco delle facili accuse o, comunque, della presa di posizione netta. Stefano Sollima e Leonardo Fasoli entrano nel merito di una vicenda che ancora oggi continua ad alimentare mistero, portando alla luce alcune ombre in un lavoro di frammenti con rimandi crudelmente attuali.

Tanti indizi, ma le prove?

Una ferita, più di tante altre, attraversa la memoria collettiva italiana: profonda e mai rimarginata. Tra gli anni Settanta e Ottanta, una serie di omicidi efferati sconvolse la quiete della provincia toscana, lasciando dietro di sé un’eco di paura e sgomento. 

Otto duplici delitti, consumati sempre con la stessa arma, scandirono un incubo che sembrava non avere fine. Quella scia di sangue avrebbe dato origine a una delle indagini più lunghe, controverse e ossessive della storia giudiziaria del nostro Paese.

Il Mostro, la nuova serie Netflix, riporta alla luce parte di quei fatti in un mosaico di verità e ipotesi, di cronaca e memoria, che si ricompone lentamente davanti allo spettatore, chiamato non solo ad assistere ma a interrogarsi. Ogni episodio diventa una lente sul dolore, sulla paura e sulle crepe di un’indagine che ha divorato generazioni di investigatori, giornalisti e cittadini comuni.

EMANUELA SCARPA/NETFLIX - © 2024 Netflix, Inc.
Immagine id 33556

Stefano Sollima e Leonardo Fasoli, però, diversamente da quanto ci si aspetterebbe di trovare al centro di Il Mostro, non si impegnano a raccontare l’intera storia - o comunque quella che solitamente viene vista come tale - ma preferiscono concentrare il proprio sguardo su una “pista” precisa e sui vari punti interrogativi che essa è riuscita a sollevare.

Chi è veramente il mostro?

Il Mostro, come anticipato, si sviluppa da una serie di “strade” che le indagini presero a un certo punto nella ricerca di questo killer. La serie su Netflix, però, non vuole assolutamente e in alcun modo dare delle risposte chiare su una vicenda ancora oggi in parte sospesa. 

Piuttosto, l’evolversi degli eventi, nei suoi quattro episodi complessivi, tende a frammentare e trasformare di volta in volta il concetto stesso di verità - soggettiva e oggettiva - in relazione al male, in relazione alla mostruosità.

A guadagnarci è ovviamente lo sguardo di un racconto per immagini che si fa fin da subito ampio e complesso, stratificato fra le vicende private di un’Italia lontanissima dalla nostra. Da indagine sull’ipotetico singolo, ecco che Il Mostro diventa riflesso di un’epoca precisa, di un mondo interno, personale e nascosto, in cui si riesce a entrare passando per la voce e le varie storie degli indagati.

Così, dalla violenza scandalistica e giornalistica di quell’epoca si passa a quella sottocutanea e segreta, plasmandone le dinamiche grazie a una regia attenta ma anche distante, in qualche modo, e a una messa in scena che non lascia dubbi riguardo al peso del materiale trattato.

© 2024 Netflix, Inc.
Immagine id 33557

Il Mostro sceglie di guardare in faccia le ombre che vuole imprimere sullo schermo, senza farsi mai coinvolgere nella mera spettacolarizzazione, ma piuttosto approfondendo un sistema sociale in cui la donna ne esce quasi sempre lesa.

Analizzando una vicenda lontanissima dal nostro presente, Il Mostro mette in luce innanzitutto una serie di ingiustizie culturali che, in qualche modo, tornano anche oggi nell'attuale più nero. Tutto il valore di questo racconto per episodi sta proprio nei suoi rimandi e nelle sue riflessioni oltre le vicende rappresentate.

Col susseguirsi delle indagini al centro di Il Mostro, dei processi e dei sospetti, emerge quindi un interrogativo più profondo: fino a che punto possiamo fidarci della verità che scegliamo di credere? Il Mostro non offre risposte definitive, ma ci invita a guardare negli occhi l’ambiguità del male - e a riconoscere che, in certe storie, i veri mostri non sono sempre quelli che ci aspettiamo.

Forse è proprio qui che la serie su Netflix colpisce più a fondo: nella consapevolezza che, tra piste, sospetti e processi, non esistono mai colpe davvero isolate, ma solo colpe condivise, distribuite tra chi osserva e chi giudica.

Sollima e Fasoli costruiscono un racconto che non chiude ma apre, e nel farlo trasformano la cronaca nera in una lente sulla nostra memoria collettiva - quella che dimentica solo per paura di ricordare troppo. Perché alla fine, il vero brivido non è scoprire chi sia il mostro, ma accorgersi che, forse, lo stiamo guardando da uno schermo riflettente.

Immagine di copertina: © 2024 Netflix, Inc.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Xbox, arriva un nuovo aumento che non farà felice i dev

Microsoft avrebbe aumentato il prezzo dei kit di sviluppo Xbox Series X/S da 1500 a 2000 dollari per gli sviluppatori di videogiochi.

Immagine di Xbox, arriva un nuovo aumento che non farà felice i dev
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

24 anni fa usciva il GTA che cambiò tutto

Era il 22 ottobre 2001 quando Rockstar decise di far saltare il banco, pubblicando un gioco che cambiò il modo stesso di concepire i videogiochi: GTA 3.

Immagine di 24 anni fa usciva il GTA che cambiò tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Sorpresa: Luigi's Mansion arriva su Nintendo Classics

Luigi's Mansion arriva su Nintendo Switch Online + Expansion Pack il 30 ottobre per gli abbonati alla collezione Nintendo GameCube.

Immagine di Sorpresa: Luigi's Mansion arriva su Nintendo Classics
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Un gioco in prova gratis è per i fan di Red Dead Redemption

Una nuova demo gratuita disponibile su Steam questa settimana è perfetta per i fan di Red Dead Redemption: trovi il link nella notizia.

Immagine di Un gioco in prova gratis è per i fan di Red Dead Redemption
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Scarface ritorna a sorpresa su PC? Non nell'immediato

Il classico action adventure open-world basato sul celebre film torna su PC tramite Steam ed Epic Games Store grazie a EC Digital Entertainment.

Immagine di Scarface ritorna a sorpresa su PC? Non nell'immediato
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior monitor PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno Xbox Series X|S: classifica ottobre 2025
  • #3
    Parliamo della questione dei voti su SpazioGames
  • #4
    Battlefield 6: questa skin sta venendo aspramente criticata
  • #5
    PlayStation Plus, da oggi i giochi gratis di ottobre Extra e Premium
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.