Sarò onesto e diretto, per due motivi. Sono utente di SpazioGames praticamente da sempre e ho avuto la fortuna di essere redattore per tre anni. Abbastanza per aver conosciuto splendide persone, molte delle quali purtroppo ormai non fanno più parte della redazione, e per sapere con estrema sicurezza che nessuno che scrive un pezzo viene pagato. Già lo facevamo per pochi spicci come compensi fissi, figurarsi se qualche azienda ci avrebbe mai dato niente. Ora che sono passati oltre dieci anni, sono cambiate le gerarchie più volte e addirittura proprietà, non credo nessuno se la prenderà a male se per una recensione di Watch Dogs 2 (durato una quarantina di ore), con tanto di acquisizione video e montaggio della videorecensione, praticamente fui pagato circa 50 centesimi all'ora. Basta farsi due calcoli. Non lo si faceva per soldi, né io né credo gli altri.

Fatta questa doverosa e lunga premessa, dirò solo una cosa. Magari antipatica però va detta. Recensioni come quella di Leggende Pokémon Z-A dimostrano solo incompetenza e fanno male a tutti, anche a chi come me ha avuto la fortuna di fare parte del progetto per qualche anno. Getta fango su tutti quanti. Piuttosto che cercare di giustificare l'ingiustificabile, proprio come nel pezzo, si dovrebbe sì sottolineare che ogni recensione è responsabilità di chi la scrive ma c'è anche un responsabile editoriale che controlla e se ne fa garante. Qui qualcosa è mancato, si chiede scusa anche se nessuno ci crederà, perché il danno è grosso, e si va avanti.
My two coins, come scriveva qualcuno molto più bravo di me su queste pagine tempo fa.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ciao. Grazie per la risposta ma ci tengo a dover puntualizzare una cosa. La tua lamentela sui compensi è relativa alla precedente gestione del sito, forse due (la recensione a cui alludi è addirittura del 2016, il nostro editore è all'attivo dal 2020).
Ogni articolo che leggi sul nostro sito è infatti regolarmente retribuito. Ti chiedo quindi la gentilezza di fare attenzione.

Ad ogni modo ti ringrazio per la condivisione.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Sarò onesto e diretto, per due motivi. Sono utente di SpazioGames praticamente da sempre e ho avuto la fortuna di essere redattore per tre anni. Abbastanza per aver conosciuto splendide persone, molte delle quali purtroppo ormai non fanno più parte della redazione, e per sapere con estrema sicurezza che nessuno che scrive un pezzo viene pagato. Già lo facevamo per pochi spicci come compensi fissi, figurarsi se qualche azienda ci avrebbe mai dato niente. Ora che sono passati oltre dieci anni, sono cambiate le gerarchie più volte e addirittura proprietà, non credo nessuno se la prenderà a male se per una recensione di Watch Dogs 2 (durato una quarantina di ore), con tanto di acquisizione video e montaggio della videorecensione, praticamente fui pagato circa 50 centesimi all'ora. Basta farsi due calcoli. Non lo si faceva per soldi, né io né credo gli altri. Fatta questa doverosa e lunga premessa, dirò solo una cosa. Magari antipatica però va detta. Recensioni come quella di Leggende Pokémon Z-A dimostrano solo incompetenza e fanno male a tutti, anche a chi come me ha avuto la fortuna di fare parte del progetto per qualche anno. Getta fango su tutti quanti. Piuttosto che cercare di giustificare l'ingiustificabile, proprio come nel pezzo, si dovrebbe sì sottolineare che ogni recensione è responsabilità di chi la scrive ma c'è anche un responsabile editoriale che controlla e se ne fa garante. Qui qualcosa è mancato, si chiede scusa anche se nessuno ci crederà, perché il danno è grosso, e si va avanti. My two coins, come scriveva qualcuno molto più bravo di me su queste pagine tempo fa.
Chiedere scusa?

Chiedessero scusa anche e soprattutto quei troll che si sono iscritti apposta per usare insulti pseudo-omofobi da tifoseria becera.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Io sinceramente mi sono quasi sempre trovato d'accordo con i voti dati dai recensori.
Su uno però non ho propio concordato, e cioè quello di Ghost of Yotei, che meritava secondo me molto di più, soprattutto se paragonato a Marvel Spiderman 2 che è arrivato invece prossimo al "best score".... Ma questa è un altra cosa.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ragionamenti che non stanno né in cielo né in terra... un critico dovrebbe essere più oggettivo possibile, se lo fa di mestiere, la sua soggettività deve tenersela per sé o nelle chiacchiere da forum. Uno può essere appassionato di un genere o di una IP quanto vuoi, ma non esiste che non riconosca i difetti di un'opera o che non la critichi oggettivamente, viene da meno la base per la quale esiste il lavoro da critico e lo trovo molto poco professionale. Molto grave dare voti a sentimento se si è parte di una testata, si è complici del decadimento non solo del brand di Pokémon ma anche di tutte le IP rovinate nel tempo da una critica dalle maniche sin troppo larghe (Dragon Age Veilguard ne è l'esempio più eclatante).

Dai non prendiamoci in giro...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Io sinceramente mi sono quasi sempre trovato d'accordo con i voti dati dai recensori. Su uno però non ho propio concordato, e cioè quello di Ghost of Yotei, che meritava secondo me molto di più, soprattutto se paragonato a Marvel Spiderman 2 che è arrivato invece prossimo al "best score".... Ma questa è un altra cosa.
Sempre per quella cosa della pluralità di opinioni.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ciao. Grazie per la risposta ma ci tengo a dover puntualizzare una cosa. La tua lamentela sui compensi è relativa alla precedente gestione del sito, forse due (la recensione a cui alludi è addirittura del 2016, il nostro editore è all'attivo dal 2020). Ogni articolo che leggi sul nostro sito è infatti regolarmente retribuito. Ti chiedo quindi la gentilezza di fare attenzione. Ad ogni modo ti ringrazio per la condivisione.
Non era una lamentela, raccontavo la mia esperienza di circa un decennio fa. Con altre persone, altra redazione, altra proprietà. L'ho scritto, eh. Forse mi sarò spiegato male. Venivamo retribuiti tutti, e ci mancherebbe, già all'epoca. Ma da qui a dire che chi scrive recensioni viene proprio pagato, non dall'editore ma da terzi esterni, dal mio punto di vista è follia. Perché so come funziona.

Purtroppo però vedere certi voti, posso capire anche chi può pensare male. Sbagliano, però l'errore secondo me è a monte. Una recensione così non può uscire perché non è il blog personale dell'autore dell'articolo, è una redazione. Capisco anche che oggi c'è ancora un'altra direzione, tua al posto di Stefania, quindi capisco che si possa avere una linea editoriale diversa rispetto a prima. Però, Marcello, con tutto il bene che voglio al sito, così no. Basta leggere l'articolo per capire che anche chi ha scritto la recensione ha trovato vari difetti, che poi alla fine vengono quasi dimenticati. I voti contano fino ad una certa, conta la valutazione... però quando arrivi a mettere 8.8 a una roba così, puoi scrivere tutto quello che vuoi ma non va bene. Avrei capito di più una recensione con toni estremamente più positivi e convinti, che non ci sono, almeno avrei semplicemente capito che il recensore ha una "sensibilità" tutta sua e va bene. Ripeto: così, non va bene.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Io penso che un'opinione può tranquillamente essere mossa sia da fattori soggettivi che oggettivi, e che la summa sia un po' l'unione delle due parti. Nessun voto viene dato a "sentimento".
Post automatically merged:

Entrando nel merito della recensione nello specifico sono sicuro che Andrea Maiellano potrà risponderti non appena potrà.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Le premesse sono perfette; la recensione " È il risultato di un’esperienza individuale filtrata attraverso competenza, sensibilità e contesto"
La parola per me importante è " filtrata " perché la responsabilità di filtrare ce l' ha la redazione e in primis l' autore competente della recensione del gioco. Qui evidentemente è mancata sia la prima e la seconda e in questo articolo si esprimono concetti sicuramente condivisibili e virtuosi ma non si prende con coraggio la responsabilità di quanto avvenuto. Quella " competenza " e " contesto " dove e come si sono espressi ?
Non si può ridurre sempre alla scusa del soggettivismo di un opinione/recensione e libertà, quando appunto c'è una redazione che dovrebbe filtrare per dare al pubblico una recensione realizzata con una solida base critica. Il voto è di SpazioGames prima di tutto.
Se è questo quello che volete allora prendete serenamente le responsabilità e le contestazioni perché a livello critico, sul titolo e sul voto, se ne possono argomentare oggettivamente molte.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Semplicemente i voti sono la cosa più inutile e andrebbero aboliti nelle recensioni, perché dovrebbero essere l aspetto più oggettivo ma in realtà sono quello più soggettivo in assoluto. Ricordiamoci che tra i voti ridicoli dati negli anni c'era il 9.5 a quell accozzaglia di bug di cyberpunk al lancio, un gioco con così tanti difetti e promesse non rispettate che dopo anni e aggiornamenti enormi ancora non sono arrivati a fare molte delle cose che avevano promesso prima del lancio (se al lancio era da 9.5 adesso dovrebbe essere da 24.5/10?). Ma appunto ognuno da un valore diverso a certi aspetti e quindi è troppo soggettivo, e essendo soggettivo per alcuni certe cose sono troppo importanti per essere sorvolate, al punto che non mi sorprende che qualcuno possa vedere certe valutazioni come pagate, e non capirlo dopo 25 anni di attività vuol dire essere ancora molto immaturi come editori.

Se il vostro lavoro è davvero raccontare videogiochi abbiate il coraggio di smettere di dare voti che l'unica cosa a cui servono è attirare flame. Concentratevi piuttosto su fare bene le recensioni mettendo in evidenza lati positivi e negativi.


Una recensione
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Classe 1982, centinaia di numeri di TGM sullo scaffale, con le loro belle costine, cavolo quanto mi manca quel periodo. Quando avevi tra le mani il disco di FFVIII, appena acquistato, lo inserivi e boooooom "che grafica", "sembra un film", e così via. E ti lamentavi, perché avresti voluto l'8 col sistema del 7, senza quei dannati fight a tempo. O i brividi con la musichetta di DKC, pagato CENTOCINQUANTAMILA lire. La mia parentesi SpazioGames devo dire che è piuttosto recente. Cercavo qualcuno che fosse più appassionato che venditore. Dopo essere stato utente per anni, litigai con LORO per un ban, solo per aver difeso il mio diritto nell'affermare che TLOU2 è un gioco profondamente sbagliato, su più livelli. Ed ho ragione, non cambierò MAI idea. Ho cambiato lidi perché lì l'utenza è diventata tossica, troppo. Per come la vedo, siete riusciti lì dove molti hanno fallito, il più delle volte ad essere corretti con i voti. Il più delle volte non perché il resto siete stati comprati, chiaramente, ma perché non in linea con il mio pensiero! Francamente non ho seguito il flame in questione, nemmeno mi interessa, l'ho appena scritto di cosa significhi per me Nintendo, ma francamente ad oggi le auguro l'estinzione, come a Sony, per il rispetto che ha dei suoi utenti (Microsoft non rispetta il mercato, non rispetta il lavoratore, ma per ora, a parte il lievito madre applicato sul prezzo di GamePass, non si è mai comportata malissimo con noi). E parte del motivo di ciò è proprio Pokemon, un prodotto per lucrare che in confronto Dragon Ball è una onlus. Ma a prescindere da questo, non ha senso criticare in questo modo un voto, se non c'è fiducia, che le leggete a fare le recensioni di SpazioGames? Inoltre in pochi fanno riferimento all'articolo nella sua interezza, ma solo all'OTTANTOTTO!!!111 Tempo fa, scusate i toni, perdonatemi, davvero, seguii un'intervista di BSMT a Valentina Nappi, dove parlava del dick rating, a prescindere che essere pagati per una pratica del genere, sinceramente, dove devo firmare? Scherzo ovviamente, ma se si inizia ad affiancare il lavoro di un recensore a ciò, mi vengono proprio i brividi. Se l'unica cosa che conta di una recensione è il voto, non ci siamo proprio. Scusate, prolisso e storto, ho sonno, sono 3 notti che non dormo. Sì, ma cosa gliene frega alla gente che soffri di insonnia? Ehi, vedi di stare calmo, me stesso, o te le suono! Dopo un'estenuante combattimento morirono entrambi. Addio.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Classe 1982, centinaia di numeri di TGM sullo scaffale, con le loro belle costine, cavolo quanto mi manca quel periodo. Quando avevi tra le mani il disco di FFVIII, appena acquistato, lo inserivi e boooooom "che grafica", "sembra un film", e così via. E ti lamentavi, perché avresti voluto l'8 col sistema del 7, senza quei dannati fight a tempo. O i brividi con la musichetta di DKC, pagato CENTOCINQUANTAMILA lire. La mia parentesi SpazioGames devo dire che è piuttosto recente. Cercavo qualcuno che fosse più appassionato che venditore. Dopo essere stato utente per anni, litigai con LORO per un ban, solo per aver difeso il mio diritto nell'affermare che TLOU2 è un gioco profondamente sbagliato, su più livelli. Ed ho ragione, non cambierò MAI idea. Ho cambiato lidi perché lì l'utenza è diventata tossica, troppo. Per come la vedo, siete riusciti lì dove molti hanno fallito, il più delle volte ad essere corretti con i voti. Il più delle volte non perché il resto siete stati comprati, chiaramente, ma perché non in linea con il mio pensiero! Francamente non ho seguito il flame in questione, nemmeno mi interessa, l'ho appena scritto di cosa significhi per me Nintendo, ma francamente ad oggi le auguro l'estinzione, come a Sony, per il rispetto che ha dei suoi utenti (Microsoft non rispetta il mercato, non rispetta il lavoratore, ma per ora, a parte il lievito madre applicato sul prezzo di GamePass, non si è mai comportata malissimo con noi). E parte del motivo di ciò è proprio Pokemon, un prodotto per lucrare che in confronto Dragon Ball è una onlus. Ma a prescindere da questo, non ha senso criticare in questo modo un voto, se non c'è fiducia, che le leggete a fare le recensioni di SpazioGames? Inoltre in pochi fanno riferimento all'articolo nella sua interezza, ma solo all'OTTANTOTTO!!!111 Tempo fa, scusate i toni, perdonatemi, davvero, seguii un'intervista di BSMT a Valentina Nappi, dove parlava del dick rating, a prescindere che essere pagati per una pratica del genere, sinceramente, dove devo firmare? Scherzo ovviamente, ma se si inizia ad affiancare il lavoro di un recensore a ciò, mi vengono proprio i brividi. Se l'unica cosa che conta di una recensione è il voto, non ci siamo proprio. Scusate, prolisso e storto, ho sonno, sono 3 notti che non dormo. Sì, ma cosa gliene frega alla gente che soffri di insonnia? Ehi, vedi di stare calmo, me stesso, o te le suono! Dopo un'estenuante combattimento morirono entrambi. Addio.
Siamo in due a soffrire d'insonnia, oltre ad essere entrambi 1982.
E comunque la tua risposta è davvero bellissima, grazie.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Le recensioni dovrebbero essere oggettive e scevre dai gusti personali del recensore perchè la recensione è uno degli strumenti (il primo mai creato sin dall'epoca pre internet) per permettere alle persone di decidere se e come spendere dei soldi.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Senza voler alimentare polemiche sterili su "il voto di pokémon z-a è giusto o sbagliato", vorrei esprimere un parere che spero venga ritenuto come costruttivo: essendo un assiduo ascoltatore del macro Genere metal, spesso, quando viene pubblicato un album di una band che in più di un'occasione ha diviso in due fan e critica, le testare giornalistiche di settore pubblicano 2, a volte anche 3 recensioni dello stesso disco. Non sarebbe possibile valutare anche in questa sede un approccio del genere? Anche per confrontare più opinioni, magari contrastanti, all'interno della vostra redazione. 😁
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Senza voler alimentare polemiche sterili su "il voto di pokémon z-a è giusto o sbagliato", vorrei esprimere un parere che spero venga ritenuto come costruttivo: essendo un assiduo ascoltatore del macro Genere metal, spesso, quando viene pubblicato un album di una band che in più di un'occasione ha diviso in due fan e critica, le testare giornalistiche di settore pubblicano 2, a volte anche 3 recensioni dello stesso disco. Non sarebbe possibile valutare anche in questa sede un approccio del genere? Anche per confrontare più opinioni, magari contrastanti, all'interno della vostra redazione. 😁
Ciao. Sì, ho spesso notato anche io un approccio del genere, ma purtroppo coi videogiochi è più difficile, poiché spesso e volentieri un'analisi di un prodotto prende decine di ore (mentre quella di un album musicale o di un film molto ma molto meno).
Questo commento è stato nascosto automaticamente.