SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Your Name

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di DjPralla

a cura di DjPralla

Pubblicato il 23/01/2017 alle 00:00

Il 23, 24 e 25 gennaio arriva nei cinema il fenomeno che sta riscrivendo la storia dell’animazione giapponese avendo realizzato già 281 milioni di dollari di incassi sul mercato internazionale, pur non essendo ancora disponibile in tutti gli stati previsti, come Italia e USA. Un risultato che va a sorpassare quanto registrato da La città incantata di Studio Ghibli e Miyazaki, unico film d’animazione giapponese che ad oggi abbia mai vinto il tanto ambito Oscar, fermatosi a 275 milioni. Quindi, cos’ha portato 7 giapponesi su 10 a vedere questo film che da agosto a oggi è ancora nei cinema?
Una storia semplice ma sorprendente
Per chi ancora non l’avesse capito, stiamo parlando di Your Name. l’ultimo film di Makoto Shinkai e Comic Wave Films, edito in Italia grazie a Dynit e Nexo Digital. La storia segue le vicissitudini di Mitsuha, una studentessa che vive con sofferenza in una piccola città rurale, la quale desidera una vita più movimentata e moderna nella grande e affollata Tokyo. Dall’altra parte del sogno c’è invece Talki, uno studente del liceo che vive proprio nella città dei desideri, ha un lavoro part time in un ristorante, ma vorrebbe dare maggiore sfogo alla sua capacità di disegno architettonico oltre che avvicinarsi di più alla capo cameriera. I due iniziano a fare strani sogni in cui l’uno vive la vita dell’altro, ma non impiegheranno molto per scoprire che in verità non si tratta di sogni. Una storia dai presupposti semplici, tanto da poter sembrare banale, ma che nella parte iniziale riesce a catturare l’attenzione dello spettatore con piccoli espedienti scenici, fino a svilupparsi nella seconda grazie a un climax di un impatto tale che difficilmente ci si potrebbe aspettare. Una storia che va oltre alle semplici questioni di scambio dei posti o dell’amore adolescenziale, ma si pone delle domande sulla spiritualità della vita, su come due anime possano essere legate nonostante lo spazio e il tempo, e riesce a trattare anche argomenti più drammatici che sono stati evitati dall’animazione giapponese negli ultimi anni.
In Your Name. si va a riassumere tutta l’esperienza che il regista ha raccolto negli anni con le sue precedenti opere. In questo caso, come in molti precedentemente, Shinkai si prende cura di soggetto e sceneggiatura, oltre che ovviamente della regia, lasciando il disegno dei personaggi a Masayoshi Tanaka, del quale potete riconoscere la matita in altre opere come Ano Hana, High School of The Dead o in The Anthem of the Heart, ancora inedito in Italia. Libero da questa incombenza, Shinkai spinge l’acceleratore su ciò per cui è diventato famoso: i paesaggi. Your Name. diventa quindi un generatore automatico di cartoline, con viste mozzafiato che trovano la loro massima espressione in eccezionali timelapse, pressoché inediti fino ad oggi nel campo dell’animazione giapponese, specialmente con questo livello di dettaglio. Disegni che lasciano da parte l’iper tecnicismo de Il giardino delle parole (che in questa pellicola riceve diverse citazioni) o di 5cm per Second, ma che restituiscono panorami puliti e come al solito estremamente vicini alla controparte fotografica. In più occasioni nel corso del film prenderanno il sopravvento le canzoni di Radwimps, usate ai fini narrativi per accelerare alcune situazioni oppure sottolineare l’enfasi emotiva in altre. Per quanto concerne l’adattamento in lingua italiana è stato svolto un ottimo lavoro, in linea con l’operato a cui Dynit ha abituato il mercato, che solo in alcuni passaggi scivola su elementi purtroppo difficilmente traducibili. Anche le voci italiane di Manuel Meli e Emanuela Ionica riescono a trasporre fedelmente il volere del regista.

Your Name. inizia sussurrando, come da tradizione per i personaggi scritti da Shinkai e finisce gridando in un’esplosione di sentimenti. Nonostante quando se ne debba parlare si finisce sempre a elencare solamente i pregi, l’ultima fatica shinkaiana non è esente da difetti, come piccoli buchi di trama e poche altre inezie, ma guardando l’immagine nel suo complesso questi spariscono sommersi da disegni dal dettaglio elevatissimo, personaggi e situazioni ben scritte, ma soprattutto una regia di personalità che non ha paura di rischiare. Che sia forse l’anno buono per vedere di nuovo un giapponese alzare la statuetta?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Baldur's Gate 3 migliora notevolmente uccidendo subito un compagno

Nonostante sia tra i compagni più amati, alcuni giocatori di Baldur's Gate 3 scoprono che le run senza Cuorescuro sono migliori.

Immagine di Baldur's Gate 3 migliora notevolmente uccidendo subito un compagno
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Spunta nuovamente il porting PS5 di Red Dead Redemption 2

Rockstar Games ha aggiunto una scheda della versione PS5 di Red Dead Redemption 2, ma ancora nessuna conferma ufficiale.

Immagine di Spunta nuovamente il porting PS5 di Red Dead Redemption 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 4 versione next-gen potrebbe essere realtà

Emergono nuovi indizi per un possibile ritorno di GTA 4 in versione next-gen, con un possibile porting per le console attuali.

Immagine di GTA 4 versione next-gen potrebbe essere realtà
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Oblivion Remastered si aggiorna ancora, ma i problemi sono tanti

La patch 1.2 di Oblivion Remastered migliora le prestazioni ma il gioco presenta ancora problemi di fluidità anche su hardware di fascia alta.

Immagine di Oblivion Remastered si aggiorna ancora, ma i problemi sono tanti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Satoru Iwata ci lasciò esattamente 10 anni fa

L'11 luglio 2015 il mondo dei videogiochi perdeva Satoru Iwata. A distanza di un decennio, la sua visione influenza anche Nintendo Switch 2.

Immagine di Satoru Iwata ci lasciò esattamente 10 anni fa
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #4
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #5
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.