SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Tre motivi per cui i giochi single player non moriranno mai

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di YP

a cura di YP

Pubblicato il 02/12/2017 alle 00:00

Da qualche giorno rimbalza in giro per il web la voce che i giochi in single player siano passati di moda, o che comunque per molte aziende non siano più il punto di riferimento, modello da seguire, quando intraprendono la via dello sviluppo di un progetto. Impossibile, ci rifiutiamo di crederci: immaginare un mercato senza esperienze in singolo equivale a una tragedia di scala incommensurabile. Attenzione, non stiamo dicendo che, al contrario, l’online debba sparire: chi scrive passa ore e ore sui server di più svariati giochi multigiocatore, ma si ritaglia anche del tempo per vivere delle grandi storie. Esatto, grandi Storie, e queste non potranno mai passare di moda o smettere d’esistere, e adesso vi diciamo anche il perché.

Grandi Storie, grandi personaggi

Ci sarà sempre qualcuno che, di prima mattina, scenderà dal letto e sorseggiando una buona tazza di caffè sarà assalito da un’idea folgorante, una di quelle storie che vanno raccontante. Per nostra fortuna (e quando dico nostra, intendo noi gamers) molte menti geniali hanno lavorato e lavorano nel panorama dei videogiochi. Non siamo qui a discutere se questo o quell’altro gioco, parliamo piuttosto dell’importanza storica e sociale di alcuni titoli, resi tali dalle loro storie. Metal Gear, Final Fantasy VII, Bioshock, Resident Evil e tanti altri potrebbero far parte di un elenco che racchiude alcune delle esperienze narrative più significative del medium che amiamo con così tanta passione. Esisteranno sempre gli FPS, i Moba e gli Arena Shooter, ma esisteranno anche storie che varrà la pena raccontare; magari nel corso degli anni saranno sempre meno -speriamo di no-, ma di certo non scompariranno. Anzi, se facciamo la conta dei presenti abbiamo Death Stranding e Red Dead Redemption 2 sulla lista degli acquisti da non tralasciare per nessun motivo al mondo: potrebbero bastare loro per giustificare il genere per gli anni a venire.

Intimità

Nel mondo contemporaneo la condivisione è ormai parte imprescindibile delle nostre giornate ma, talvolta, rintanarsi nella propria camera, studio, salotto per godere in modo del tutto intimo e personale di un videogioco è una pratica capace di dare i suoi frutti. Siamo stati tutti ragazzini, alcuni lo sono tutt’oggi, e non c’è dubbio che giocare e di conseguenza vivere alcuni videogiochi in modo esclusivamente egoistico ha generato -o genererà- alcuni dei ricordi più importanti nell’esistenza di videogiocatore. La morte di Big Boss, i plot twist di Bioshock o i clamorosi finali di alcuni Final Fantasy; esempi utili a rimanere coerenti con il paragrafo precedente e che spiegano in modo chiaro ed evidente il discorso che stiamo affrontando. Giocare in compagnia è bello, ma da soli, talvolta, lo è di più.

Ricordi preziosi come oro

I videogiochi sono una forma d’arte, che in alcuni casi comunica in modo diretto con la nostra parte più intima, fragile, personale. Per questo motivo alcune delle storie che abbiamo vissuto pad alla mano hanno lasciato segni indelebili nelle nostra coscienza, tanto da influenzare la nostra quotidianità con rimandi, citazioni, sensazioni ricorrenti. E se pensate di essere immuni a questa pratica, provate, in questo momento, a riascoltare le musiche di Final Fantasy VIII, se come me l’avete giocato in uno dei momenti più significativi della vostra adolescenza. Iniziano i brividi, poi si passa alla lacrime, è inevitabile. Ecco, tutto questo è fantastico ed irripetibile: certo abbiamo anche molti ricordi legati a serate passate online con gli amici, ma le storie di cui stiamo parlando in quest’articolo sono quelle che lasciano segni indelebili e per questo preziosi. Provocare emozioni è una delle prerogative fondamentali dell’arte e i videogiochi non fanno eccezione, ecco perché le grande avventure in singolo non smetteranno mai di esistere e di essere apprezzate.

L’avete capito, talvolta ci piace fare i sentimentali e in questo caso era fondamentale. È folle immaginare il mondo dei videogiochi senza il single player, perché l’uomo è romantico e ha bisogno di fare esperienze che si ricorderà per sempre. Molti videogiochi ci sono riusciti e altri ci riusciranno: questo è un genere che non morirà mai.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no

God of War serie TV: Christopher Judge si defila, casting di Kratos ancora un mistero. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.