SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Steam Machine

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di FireZdragon

a cura di FireZdragon

Pubblicato il 26/01/2014 alle 00:00

Miami – Delle Steam Machine abbiamo già discusso a lungo e praticamente in tutte le salse. Il buon Gabe Newell ha sorpreso veramente chiunque pochi mesi fa, con un prodotto che sembrava poter rivoluzionare completamente il mondo del gaming e abbattere quell’enorme barriera che ancora separa i video giocatori pc dal mercato console e viceversa. Le Steam Machine e soprattutto lo Steam OS erano nati con l’idea di prendere il meglio dei due mondi, fonderli in un’unica macchina e portare accessibilità, facilità di utilizzo e una libreria davvero infinita di titoli al pubblico. Purtroppo con il passare delle settimane, l’interesse è scemato, in un susseguirsi di annunci da parte dei produttori hardware in netto contrasto con l’idea originaria. La fruibilità e l’enorme potenza inizialmente decantate si sono scontrate con la dura realtà dei fatti e con prezzi di mercato dai 500 ai 6000 dollari il sogno Valve è andato via via scomparendo con un annuncio di Alienware, decisa a portare nei negozi una versione di Steam Machine all’anno, davvero spiazzante. Non eravamo tuttavia ancora riusciti a mettere le mani su una versione completa della macchina, almeno fino ad oggi, quando a Miami, e più precisamente al Paradox Con 2014, un prototipo è spuntato improvvisamente fuori dal nulla e ovviamente ci siamo buttati sopra a capofitto per testare principalmente la comodità del pad e saggiarne le effettive qualità.
Un mondo da rivedere
La Steam Machine presentava un quad core 3.20 Ghz, 16 GB di memoria e una GTX 780 . Una macchina quindi di tutto rispetto e lo Steam OS girava in leggerezza con caricamenti rapidi e veloci. In un attimo abbiamo quindi lanciato la versione dedicata di Steam, con moltissimi titoli già supportati e con un’interfaccia pratica, estremamente simile a quel Big Picture che tutti i possessori del negozio digitale Valve già conoscono alla perfezione. L’impossibilità di fare prove approfondite sull’hardware, a causa ovviamente del pochissimo tempo a nostra disposizione, ci ha permesso quindi di concentrarci unicamente sul controller, di provarlo con un paio di titoli e verificare se davvero l’innovativo sistema touch avesse un senso. Valve però aveva lanciato cattivi segnali in questo senso, tornando sui suoi passi e rivedendo il progetto iniziale del controller, sul quale sono ricomparsi praticamente tutti i tasti fisici. 
Lo Steam Controller presenta sul retro due grilletti e due bumper. I primi sono estremamente comodi e sensibili e ricordano come ergonomia quelli ottimi del pad 360, mentre i bumper hanno dimensioni decisamente più generose e la loro comodità è veramente indiscussa. Il problema più grosso però lo si ha quando, abbandonata la parte posteriore, si ha a che fare con quello che dovrebbe rappresentare la punta di diamante della periferica, ovviamente stiamo parlando dei controlli touch per il movimento. Abbiamo visto all’opera il pad sia su Faster Than Light, un indie game particolarmente riuscito, sia con Left 4 Dead 2, shooter frenetico capace di mettere sotto la luce giusta la velocità di risposta. Ebbene, se nella prima occasione lo Steam Controller ci è parso poter ampiamente soddisfare il giocatore, simulando con precisione il movimento del mouse sia come accelerazione che precisione, discorso completamente differente va fatto per Left 4 Dead che ha mostrato tutti i limiti del pad. Sappiamo benissimo ormai che alcuni shooter giocati con il pad classico Microsoft riescono comunque a regalare qualche soddisfazione anche su pc, sebbene non ci sia storia quando si incontra qualcuno dotato di mouse e tastiera, ed eravamo estremamente curiosi di verificare dove il pad Valve si sarebbe potuto piazzare in questa lotta a 3. Con sommo rammarico vi diciamo che questo sistema di controllo non è minimamente paragonabile agli altri due e sebbene risulti comunque utilizzabile, non riesce a regalare una velocità di movimento o un precisione sufficienti per poter essere fruito con buoni risultati in un gioco del genere. Forse Left 4 Dead era addirittura un banco di prova troppo severo, ma non ne siamo usciti per nulla contenti. 
Cambiamo genere? 
La macchina di Steam dopo la nostra prima prova zoppica in maniera vistosa e invece di ampliare il mercato pc e portarlo ai giocatori casual ci sembra abbia ulteriori e vistosissime limitazioni. Se solo gli strategici a turni (impossibile anche solo pensare lontanamente di utilizzare il pad con Starcraft) diventano realmente pratici da giocare, o comunque i giochi lenti e basati sul ragionamento, qualcosa nel grande progetto di Gabe non deve aver funzionato. Abbiamo critiche anche per l’ergonomia generale dello Steam Controller, e l’eccessiva leggerezza che lo contraddistingue. La plasticosità delle componenti lo hanno fatto sembrare ai nostri occhi un semplice giocattolo costoso, lontano dalla qualità a cui ormai siamo abituati. 
Cosi come il resto, pure l’innovativa disposizione degli otto tasti frontali non riesce a convincerci e la posizione delle mani con i pollici ben ancorati ai controlli touch li rendono praticamente inutilizzabili. Ovviamente stiamo parlando di un semplice progetto non giunto ancora alla fase di commercializzazione e quindi è lecito aspettarsi tantissime migliorie, ma ad oggi il controller presenta davvero troppi difetti. Ci sono anche risvolti positivi però, non tanto sulla componentistica quanto sulla parte relativa alla personalizzazione e setup dei tasti. Grazie alla natura open source di Steam OS i giocatori potranno modificare a piacimento le configurazioni e condividerle apertamente con il resto dell’utenza. Steam in questo caso mostrerà in ogni gioco una piccola finestra dove scaricare, ed eventualmente applicare, tutti i settaggi senza dover intervenire personalmente. E’ ovviamente una piccola cosa nel mare di problemi emersi da questa prova, ma rende anche bene l’idea di come il concetto di praticità e facilità di utilizzo fossero i due elementi su cui puntare, elementi che a quanto pare sono stati completamente accantonati.

Il controller Valve non ci ha soddisfatto. Plasticoso, inadatto ai giochi frenetici e soprattutto limitato nelle funzionalità, non riesce a imporsi come periferica di riferimento, cosa che, unita ad una gestione decisamente folle dell’hardware delle Steam Machine, rischia di essere un vero buco nell’acqua per Valve, salvo che lo stesso Gabe non corra ai ripari in qualche modo. Attualmente le nostre aspettative sono state infrante come un’onda su un muro di cemento.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass

Il catalogo di Game Pass si arricchisce oggi di tre nuovi titoli che promettono di soddisfare gusti diversi e ampliare l'offerta ludica Xbox.

Immagine di Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati

Xbox Game Pass: arrivano Frostpunk 2 e Wobbly Life, gratis per tutti gli abbonati. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un altro Yakuza sarebbe in arrivo

Potrebbe essere arrivato il momento dell'arrivo di notizia che i fan della serie Yakuza attendono da tempo. Vediamo di cosa si tratta.

Immagine di Un altro Yakuza sarebbe in arrivo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Exploding Pigeon, recensione: quando il piccione diventa una bomba a orologeria

Exploding Pigeon, il party game Asmodee dagli autori di Exploding Kittens: regole semplici, risate e tensione esplosiva.

Immagine di Exploding Pigeon, recensione: quando il piccione diventa una bomba a orologeria
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?

GTA 6: si parla di su un sistema di invecchiamento in tempo reale per Lucia e Jason. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.