SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Return to Castlerama

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pregianza

a cura di Pregianza

Pubblicato il 19/06/2013 alle 00:00
Che lo sviluppo dei videogiochi in Italia sia a dir poco stagnante non è una novità. Alcune realtà di recente hanno fatto capolino dal deserto creativo del bel paese, ma si tratta di studi piccoli, nati quasi per caso, di sviluppatori indipendenti che puntano tutto sulla loro creatività, o di case che si dedicano al gaming mobile. Più accessibile e “aperto” rispetto al mercato retail per console e computer. 
I Codenrama fanno parte del gruppo degli indipendenti che hanno scelto le piattaforme mobile: guidati dal noto artista Michele Bohm, hanno rilasciato nel 2012 una demo chiamata Castlerama, downloadata più di 300 mila volte. Praticamente un successo virale, che li ha portati a sviluppare un titolo completo chiamato Return to Castlerama. Ora manca pochissimo al rilascio del loro lavoro, un’avventura fantasy in prima persona ricca di enigmi, mistero ed esplorazione, e noi abbiamo quindi intervistato proprio Michele Bohm, per scoprire cosa ne pensa dello sviluppo in Italia, e scoprire qualche informazione in più sul gioco.
Ecco cosa ci ha raccontato.
Spaziogames: Partiamo con una domanda abbastanza scontata.Quale ritieni sia lo stato dell’industria videoludica italiana ? C’è speranza dalle nostre parti per i giovani sviluppatori ?
E, se la risposta è sì, quali sono le realtà più interessanti che a tuo parere si stanno muovendo nel bel paese?
Michele Bohm: Anche l’industria videoludica in Italia riflette la profonda crisi che il nostro paese sta vivendo. Malgrado questo, noto una certa vitalità sopratutto nel campo dei titoli su piattaforma mobile.
Un esempio interessante è il gioco fantasy “Nicholas Eymerich, Inquisitor” di “TiconBlu”, ditta di Bologna che tra l’altro ha interesse per l’educazione, la simulazione e l’aiuto ai disabili.
Quanto ai giovani sono piuttosto pessimista che il campo della produzione di giochi sia molto diverso dagli altri campi in quanto a ricchezza di offerta di lavoro, ma certo è più innovativo e quindi più in movimento.
SG: Parlaci di Return to Castlerama. Perchè la scelta di creare un’avventura ibrida di questo tipo, con  forte enfasi su atmosfera e ambientazioni ? E’ un idea che ti frullava in testa da molto, o sei stato ispirato da qualche videogioco sperimentale spuntato recentemente ?
MB: R2C vuole ingannare l’occhio/mente dello spettatore/giocatore avvolgendolo in una bolla di significato scollegata da qualsiasi riferimento storico, religioso o letterario del mondo reale.
Giocare a R2C è entrare in un altro mondo, forse bizzarro, ma affascinante e incantevole, pieno di azione e di riflessione.
L’ ispirazione la devo all’entusiasmo di Francesco Palenga per il fantasy e per l’idea di iniziare fin da subito a produrre un gioco.  
SG: Perchè la scelta della piattaforma mobile ? Fiducia nel campo o facilità di sviluppo ?
MB: Il mobile è destinato a dominare il campo dei personal device, a scapito dei laptop e delle console. La tendenza sembra proprio questa. Inoltre secondo me è un campo in cui iOS di Apple eccelle per mille buone ragioni, non ultima l’essere un sistema operativo – leggi una modalità di interazione – bella, nuova, curata, intuitiva, riconoscibile e imitata da tutti.
Circa lo sviluppo e le sue vicissitudini devo dire che si stanno affermando strumenti potentissimi e intuitivi come UDK di Epic Games, il sistema di sviluppo su cui Return to Castlerama è basato.
SG: Cosa pensi dell’evoluzione del mobile gaming e del social gaming ? Ritieni che siano vittime di un blocco evolutivo di sorta, o che si stiano rapidamente sviluppando per rimanere al passo con gli altri settori ?
MB: Il social gaming deve innovarsi, secondo me, e offrire qualcosa di più che una immensa partita collettiva a Ruzzle o a qualche sparatutto !
Dovremo inventarci nuovi complessi e interessanti mondi – e modi – in cui la connessione dei giocatori, possa esprimersi non banalmente.
Staremo a vedere.
SG: Come avete reagito inizialmente al successo della demo ? Vi aspettavate un tale numero di download ?
MB: Trecentomila download sono una bella cifra… ma per il futuro puntiamo su numeri ben maggiori.
Mi ricordo l’entusiasmo e la netta sensazione che si stesse aprendo una nuova fase. La prima questione che ci ponemmo fu “sviluppare una applicazione per il turismo o un gioco”? Determinante fu il numero dei commenti su iTunes Store che pretendevano da noi un gioco, un gioco fantasy.
SG: Quanto hanno influenzato il titolo la tua arte e le tue esperienze passate ?
MB: Sicuramente parecchio. In R2C, in modo esplicito, all’interno della chiesa ci sono quattro miei affreschi che ho prodotto con un software di mia invenzione: SmontaCroma. E, per esempio, lo scenario delle rovine di Rocca Volpedo è stato molto influenzato dalla antiche tematiche abolizioniste. 
SG: Come pensi si stia muovendo il gaming in generale? Hai fiducia nelle nuove piattaforme recentemente presentate e nello stato attuale dell’industria videoludica ?
MB: La tendenza è quella di un sempre maggiore fotorealismo e aderenza alla sintassi della cinematografia. Qui va detto che le nuove console rappresentano una occasione interessante, una possibilità di un salto quantico nella qualità visuale, nell’animazione e nell’accuratezza.
Come sempre starà alle software house trasformare questa possibilità tecnologica in una creazione di nuove metafore di gioco, in nuovi stili.
Mi auguro che non solo le grandi società siano le protagoniste di questo processo ma anche gli sviluppatori Indie, proprio come Codenrama.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass

Il catalogo di Game Pass si arricchisce oggi di tre nuovi titoli che promettono di soddisfare gusti diversi e ampliare l'offerta ludica Xbox.

Immagine di Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati

Xbox Game Pass: arrivano Frostpunk 2 e Wobbly Life, gratis per tutti gli abbonati. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Exploding Pigeon, recensione: quando il piccione diventa una bomba a orologeria

Exploding Pigeon, il party game Asmodee dagli autori di Exploding Kittens: regole semplici, risate e tensione esplosiva.

Immagine di Exploding Pigeon, recensione: quando il piccione diventa una bomba a orologeria
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?

GTA 6: si parla di su un sistema di invecchiamento in tempo reale per Lucia e Jason. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie

Diablo IV: Stagione 10 Caos Infernale, Bartuc torna a devastare Sanctuarium. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.