SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Retrospettiva BioShock

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Fatum92

a cura di Fatum92

Pubblicato il 14/03/2013 alle 00:00

Di questa generazione tutto si può dire, ma non che siano mancati gli FPS. A mancare, invece, è stata l’innovazione del genere, con uno affollamento di sparatutto in prima persona uno uguale all’altro. Ben pochi titoli della categoria possono vantarsi di aver offerto qualcosa di diverso e unico. La serie di BioShock rientra a pieno in questa ristrettissima fascia. Per alleggerire l’attesa di BioShock Infinite, abbiamo quindi deciso, con questa retrospettiva, di riscoprire i due capitoli che hanno consacrato la città sommersa di Rapture.

BioShockIn origine esclusiva PC e Xbox 360, BioShock viene pubblicato nel 2007 ricevendo un’accoglienza calorosa tanto dalla critica quanto dal pubblico. Le meccaniche FPS accostate ad alcuni elementi RPG, infatti, crearono un “ibrido” particolare, dando vita a un gameplay più complesso e strategico rispetto alla maggioranza degli sparatutto in prima persona presenti sul mercato. Inaspettatamente, dopo poco più di un anno dalla sua uscita, BioShock fu trasportato anche su PlayStation 3, permettendo all’utenza Sony di godere del lavoro svolto da Irrational Games.A sancire il successo della produzione, però, non è stata solo una giocabilità insolita (e per questo non apprezzabile da tutti), ma soprattutto un intreccio narrativo appassionante e un’ambientazione estremamente evocativa e storicamente caratterizzata ad hoc. La magnificente città sottomarina di Rapture conquistò da subito il cuore di una moltitudine di videogiocatori con la sua aria sinistra, cupa e devastata dalla guerra civile, dalla follia dei suoi abitanti, i quali, a seguito di mutazioni genetiche, si sono trasformati in violenti selvaggi, perdendo la loro umanità.Le azioni del giocatore seguono quindi di pari passo le vicende della metropoli, che piano piano svela i suoi segreti e il suo background, anche tramite innumerevoli registrazioni audio collezionabili. Al di là della trama, sorretta da un cast di personaggi memorabili, su tutti il visionario creatore di Rapture, Andrew Ryan, il gameplay spicca per alcuni elementi decisamente interessanti. Impossibile non citare le scelte morali legate alle innocenti sorelline e fondamentali per il raggiungimento di uno o l’altro finale della storia. Salvare o prosciugare le bambine fa infatti la differenza.

Giocabilità diversaVi sono poi le dinamiche dei combattimenti contro i ricombinanti, le quali non si limitano a una semplice visione lineare e diretta tipica del genere, con scontri a fuoco dal grilletto facile. In BioShock il tutto è impreziosito dai plasmidi e i tonici. Grazie ai primi il giocatore può alterare la sua genetica per acquisire “poteri sovrannaturali”, come la telecinesi o la possibilità di sparare scariche elettriche o palle di fuoco direttamente dalle mani, mentre con i secondi può potenziare alcuni aspetti di queste abilità. Si crea così un sistema di crescita e personalizzazione del personaggio, che dona tatticismo e profondità alle battaglie. D’altronde, affrontare alcune tipologie nemiche a viso aperto può rivelarsi fatale, come nel caso dei pericolosissimi Big Daddy, i veri “cattivi” del gioco. Il loro peculiare design e la loro forza fisica e visiva li rende uno degli elementi distintivi di BioShock.A contornare l’offerta, troviamo altre piccole, ma gradevoli aggiunte, quali l’opportunità di aggirare torrette, telecamere e robot perché ci diano sostegno in battaglia e la presenza di distributori in cui spendere denaro allo scopo di rifornirsi di risorse e munizioni. A distinguere BioShock dalle altre produzioni del genere è poi la componente estetica, curata soprattutto sotto il profilo della direzione artistica, con uno stile immediatamente riconoscibile. Grande attenzione è stata posta anche per quel che concerne il comparto audio, graziato da una colonna sonora efficace, effetti sonori perlopiù convincenti e un doppiaggio in italiano di rara qualità.BioShock, insomma, si dimostrò un titolo capace di distinguersi dalla massa.

BioShock 2Visto il successo del primo capitolo, un sequel era inevitabile. Tuttavia, BioShock 2 non fu sviluppato dal team creatore dell’originale, ma venne affidato a 2K Marin. Il titolo, ormai multipiattaforma, uscì su PC, Xbox 360 e PlayStation 3 agli inizi del 2010, ricevendo giudizi contrastanti. Malgrado l’apprezzamento generale della stampa specializzata, vennero mosse molte critiche a causa dell’eccessiva somiglianza con il primo episodio. L’effetto novità ormai svanito e la mancanza di reali cambiamenti alla formula di gioco, non permisero a BioShock 2 di bissare il successo del predecessore. Gran parte dell’utenza, infatti, rimase delusa da questo seconda avventura ambientata nelle profondità di Rapture. Una sorte meritata? A nostro parere no. BioShock 2 è un’altra esperienza coinvolgente e appagante, che mantiene la serie su uno standard qualitativo assolutamente dignitoso. La vicenda narrata è priva della genialità del capostipite, ma i temi trattati riescono comunque a colpire emotivamente e il finale si dimostra ancora una volta toccante e appropriato, oltre che variabile a seconda delle scelte attuate dal giocatore, più incisive che in passato.Inoltre, il protagonista questa volta è un Big Daddy. Dal punto di vista ludico, è vero, non si evidenziano significativi miglioramenti. In ogni caso, però, l’avventura ripropone adeguatamente il gameplay tipico di BioShock, in un’avventura soddisfacente e più varia grazie ad alcune aggiunte come le Big Sister, veloci e letali nemici che prendono il posto dei Big Daddy in quanto a pericolosità, più scelte morali o le passeggiate sul fondale marino, purtroppo lineari e, a conti fatti, del tutto trascurabili.La vera novità di BioShock 2 risiede nella inedita modalità multiplayer online, accolta con poco entusiasmo dai fan. Il multigiocatore, pur non proponendo nulla di particolarmente significativo e imperdibile, apparve un gradevole passatempo, ma non riuscì comunque a ottenere considerazioni elevate.Tecnicamente, inoltre, l’opera iniziava a mostrare il fianco a diversi rimproveri. In questo senso, qualcosa in più si poteva fare.

CuriositàOltre ai due capitoli principali e all’ormai prossimo Infinite, nel 2011 era stato annunciato per PlayStation Vita un esclusivo episodio di BioShock. Sfortunatamente, lo sviluppo è stato bloccato (o forse non è mai veramente iniziato) ed è molto probabile che il progetto venga definitivamente abbandonato.Per quanto riguarda la “contaminazione” di altri media, la serie può contare su i CD della colonna sonora, tra l’altro nella special edition di BioShock 2 presente non solo in compact disc, ma anche come disco in vinile (per restare coerenti con il periodo storico del gioco), un Art Book contenente illustrazioni di vario genere e un romanzo, intitolato BioShock: Rapture, che racconta la storia del rispettivo titolo approfondendone alcuni aspetti.Come spesso accade in questi casi, si è poi vociferato più volte di una trasposizione cinematografica, ma a causa di problemi e intoppi lo sviluppo non è mai realmente iniziato e secondo recenti dichiarazioni il film di BioShock è stato infine cancellato.

Il primo BioShock ha saputo colpire la grande famiglia dei videogiocatori grazie a una trama matura e coinvolgente, e un gameplay solido e decisamente più profondo della concorrenza. Nonostante la buona qualità, il secondo capitolo non ha ottenuto il medesimo successo, soprattutto a causa delle alte aspettative e dell’effetto novità ormai svanito. Ora, dopo due episodi, la serie sta per tornare con BioShock Infinite, che abbandona la fredda e umida città di Rapture per portarci sulla soleggiata metropoli volante di Columbia. Noi non vediamo l’ora di gettarci in questa nuova avventura, la quale si preannuncia decisamente appassionante, e voi?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati

Xbox Game Pass: arrivano Frostpunk 2 e Wobbly Life, gratis per tutti gli abbonati. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?

GTA 6: si parla di su un sistema di invecchiamento in tempo reale per Lucia e Jason. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store

Epic Games Store: da oggi gratis Project Winter e Road Redemption. Scaricali gratis al link he trovi nella nostra notizia.

Immagine di Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie

Diablo IV: Stagione 10 Caos Infernale, Bartuc torna a devastare Sanctuarium. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Lampada Piranha Plant di Super Mario: il tocco Nintendo che trasforma la tua postazione oggi SCONTATA!

Approfitta dello sconto del 31% sulla lampada Piranha Plant di Super Mario: alta 33 cm, testina flessibile e alimentazione USB per comodità istantanea.

Immagine di Lampada Piranha Plant di Super Mario: il tocco Nintendo che trasforma la tua postazione oggi SCONTATA!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.