SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Play to Cure: Genes in Space

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Redazione SpazioGames

a cura di Redazione SpazioGames

Pubblicato il 14/02/2014 alle 00:00

Avete mai pensato di giocare per fare del bene? No, non stiamo parlando di bene inteso come divertimento, parliamo di un reale aiuto alla ricerca, il tutto facendo uso di un semplice giochino mobile. Il titolo di cui stiamo parlando è Play to Cure: Genes in Space. Basta prendere la propria navicella spaziale, personalizzarla e lanciarsi nello spazio profondo, evitando pericolosi asteroidi distruttibili con l’ausilio di un comodo laser: il piano in pratica è unire divertimento e scienza, in un’app brillante scaricabile gratuitamente da iTunes e Play Store.
L’idea alla base del gioco è relativamente semplice, ma estremamente innovativa. Giocando e spostando la navicella spaziale, in realtà aiuti la ricerca a mappare ed individuare i difetti genetici presenti nei cromosomi di migliaia di malati di cancro. L’iniziativa è nata nel marzo 2013, dall’incontro tra gli scienziati del Cancer Research UK ed i team di Amazon, Google e Facebook che si sono dati l’obiettivo di sviluppare un gioco mobile che sfruttasse l’occhio umano per individuare i difetti genetici. 
I programmi informatici infatti non sono efficaci quanto l’occhio umano per scoprire i difetti nei geni, e affidando questo lavoro ad un team di scienziati il lavoro di mappatura avrebbe impiegato anni. Ed ecco quindi che si è deciso di sviluppare un gioco capace di coinvolgere migliaia di utenti, che, divertendosi, non fanno altro che mappare i cromosomi ed i loro difetti, e consentiranno di sviluppare importanti cure. 
Ma vediamo meglio come funziona il progetto.
In primo luogo, non sono previsti acquisti o donazioni in app, il tutto è completamente gratuito e bisogna semplicemente giocare. In Play to Cure: Genes in Space devi guidare la tua navicella spaziale in un percorso ad ostacoli, passare all’interno di anelli, distruggere gli asteroidi e raccogliere un materiale preziosissimo, noto come Element Alpha, fondamentale nell’epoca in cui è ambientato il gioco, 800 anni nel futuro. 
Devi guidare quindi la tua navicella tra montagne e valli, che corrispondono alle aree del genoma in cui ci possono essere difetti genetici. Mentre vai avanti nel gioco e porti a termine missioni, guadagni punti esperienza che devi utilizzare per acquistare nuove armi per la tua astronave, o anche nuovi scudi o altri upgrade per renderla più resistente e veloce. E in pratica, avanzando nel gioco e compiendo missioni, non fai altro che mappare i geni difettosi, poiché i tuoi risultati vengono comodamente spediti ai ricercatori online e vanno ad aggiungersi allo studio.
Si tratta in parole povere di un’idea fantastica, visto che il team di sviluppo è di fatto riuscito a tradurre i dati genetici in un gioco semplice ed intuitivo, ma ben realizzato, sia dal punto di vista del gameplay, sia della grafica. E ovviamente, più persone giocano, più i dati saranno accurati e più la ricerca ne beneficerà: non resta che scaricare l’app da Play Store e iTunes.

Siam forse di fronte a una nuova frontiera per il gaming? Forse, anche se si tratta di un progetto abbastanza unico e giustamente cucito attorno allo studio dei difetti genetici. Nel suo piccolo, comunque, Play to Cure: Genes in Space è una trovata brillante e rivoluzionaria, che potrebbe aiutare realmente molte persone. Quanto contribuirà alla ricerca al momento non ci è dato saperlo, ma provarlo non costa niente.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il DLC di Assassin's Creed Shadows è odiato dai giocatori

Le recensioni negative stanno sommergendo il primo DLC di Assassin's Creed Shadows, cerchiamo di capire il perché nel dettaglio.

Immagine di Il DLC di Assassin's Creed Shadows è odiato dai giocatori
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione

Dying Light: The Beast dimostra di aver ascoltato i feedback della fanbase e si rivela un altro grande titolo della serie. Ecco la nostra recensione.

Immagine di Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Metal Gear Solid Delta diventa ancora più next-gen

Metal Gear Solid Delta: Snake Eater raggiunge un nuovo livello di realismo con il Complete RT Shader. Guarda il video nella notizia.

Immagine di Metal Gear Solid Delta diventa ancora più next-gen
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Nuovo ingresso nel cast del film di Resident Evil

L'universo cinematografico si appresta a rivivere l'incubo della Umbrella Corporation con un'energia completamente nuova e un nuovo attore.

Immagine di Nuovo ingresso nel cast del film di Resident Evil
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Tencent risponde alle accuse di Sony per il plagio di Horizon

Il colosso Tencent ha risposto alle accuse di Sony su Light of Motiram, definendo il ricorso legale un tentativo di monopolizzare elementi artistici

Immagine di Tencent risponde alle accuse di Sony per il plagio di Horizon
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #2
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Miglior volante PS5: classifica settembre 2025
  • #5
    Miglior volante Xbox: classifica settembre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.