SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Oltre le nuvole, il luogo promessoci

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di DjPralla

a cura di DjPralla

Pubblicato il 04/04/2017 alle 00:00

Dopo il successo inarrestabile di Your Name, probabilmente a molti è venuta la curiosità di andare ad approfondire la carriera della mente alle spalle di scrittura, disegno e regia. Stiamo parlando di Makoto Shinkai, oggi una figura di spicco nel mondo dell’animazione giapponese, che negli anni passati è stato capace di impressionare i fan con opere di alto rilievo auto prodotte, magari con l’aiuto di giusto sua moglie. Cortometraggi come Lei e il suo gatto, in bianco e nero e dalla durata estremamente ridotta; la voce delle stelle, dove ha realizzato ogni componente dell’opera fino ad utilizzare la sua stessa voce per il protagonista. In quel momento crescente della sua carriera Makoto decide di lanciarsi nella realizzazione del suo primo lungometraggio, nel 2004.
Promesse
Oltre le nuvole, il luogo promessoci arriva nelle sale italiane solo l’11 e il 12 aprile del 2017, mentre tredici anni prima faceva il suo debutto in patria. Per il suo primo lungometraggio Makoto Shinkai decide di restare nei paraggi dei temi trattati con l’opera precedente, ma modificando diversi aspetti. La trama ci porta in un Giappone alternativo, che dopo la guerra si ritrova diviso in due, in uno stato di perenne tensione. La guerra fredda è ormai entrata a far parte della quotidianità, e i ragazzi hanno imparato a conviverci, vedendo il territorio nemico (l’isola Hokkaido, in questo caso sotto il possedimento russo) come un mistero da risolvere più che come una minaccia. In questo setting Hiroki Fujisawa e Takuya Shirakawa nelle vacanze da scuola si impegnano nel lavorare in una fabbrica di missili al fine di raccogliere il necessario per completare un aeroplano di loro ideazione e costruzione, il Velaciela. Nel frattempo però si avvicinano entrambi a Sayuri Sawatari, loro compagna di classe, stringendo una relazione tanto forte che porterà anche lei all’interno della loro promessa: volare verso i territori nemici, verso la torre. Come poi sarà evidente anche nei futuri lavori di Shinkai, il regista non manca di inserire all’interno delle sue pellicole un qualcosa che squarci in due il cielo, che sia un razzo indirizzato all’estremità dell’universo, una stella cometa pronta a schiantarsi al suolo, o come in questo caso una torre che pare infinita, che da terra arriva fino in cielo (tanto alta da risultare visibile perfino a Tokyo). 
Gli anni passano
Nonostante le premesse possano far pensare a un slice of life scolastico solamente spostato in una realtà alternativa, il film prende quasi subito una piega differente, portando i protagonisti lontano dalla spensieratezza e dai giorni felici della vita scolastica. La storia che Shinkai vuole raccontare non è mai palese e si cela sotto molte scene che portano i ragazzi a prendere decisioni mossi dall’istinto e da sentimenti incomprensibili che provano nel profondo, nonostante si prendano lunghissimi minuti per riflettere su tutto ciò che sta accadendo e che accadrà. Un mondo inesplorato che neanche loro sanno come gestire, ma vogliono affrontare, per arrivare al compimento di quella promessa.
Trattandosi di un lungometraggio del 2004, il primo di Shinkai e per di più autoprodotto, fare un paragone con ad esempio Your Name si rivela particolarmente fuori luogo, dato che le due pellicole esistono in ambienti produttivi diametralmente opposti. In Oltre le nuvole è possibile vedere tutto lo sforzo con cui Mokoto ha voluto realizzare un film che rispecchiasse il più possibile il suo stile e le sue idee, anche con pochi mezzi. D’altro canto, però, ne risentono di molto le animazioni, che in più di qualche caso sono solamente abbozzate, ma soprattutto il design dei personaggi, che da sempre, è stato il tallone d’Achille per Shinkai, che in questo caso finiscono per avere il volto delineato da semplici punti nelle riprese a campo lungo. 

Valutare nel 2017 un film del 2004 autoprodotto è difficile. Da una parte c’è la voglia di scoprire le origini dell’artista più in vista al momento nel mondo dell’animazione; dall’altro c’è un livello produttivo che per forza di cose non riesce a stare al passo con la genialità dell’autore. Quindi vi consigliamo di andare a vedere Oltre le nuvole, il luogo promessoci, in modo tale da poter valutare con i vostri occhi la parabola ascendente che Makoto Shinkai sta percorrendo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti

Microsoft ha imposto obiettivi finanziari difficili da raggiungere per la divisione Xbox, anche legati all'acquisizione Activision-Blizzard.

Immagine di L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur

Neil Druckmann elogia Clair Obscur: secondo l'autore di The Last of Us si tratta di una delle storie più creative e commoventi di sempre.

Immagine di Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Oggi Baldur's Gate 3 farebbe fatica a ottenere il via libera, secondo una doppiatrice

Samantha Béart, voce di Karlach in Baldur's Gate 3, denuncia che le trame legate a diversità, equità e inclusione vengono sistematicamente rimosse.

Immagine di Oggi Baldur's Gate 3 farebbe fatica a ottenere il via libera, secondo una doppiatrice
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Capcom cancella evento di Monster Hunter Wilds per minacce agli sviluppatori

Capcom annulla una conferenza su Monster Hunter Wilds al CEDEC 2025 in Giappone a causa di molestie e minacce ricevute dal team.

Immagine di Capcom cancella evento di Monster Hunter Wilds per minacce agli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nintendo sa già come sopravvivere alla crisi con Switch 2

Nintendo cerca soluzioni per affrontare l'aumento dei costi di sviluppo dei videogiochi, un problema che affligge l'industria.

Immagine di Nintendo sa già come sopravvivere alla crisi con Switch 2
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Come far diventare smart un vecchio televisore
  • #4
    Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
  • #5
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.